• Chi sono
  • Blog

TrucchiFacebook

i migliori trucchi, consigli e guide per Facebook

  • Guide
  • Profilo
    • Sicurezza
    • Privacy
  • Pagine
  • Facebook Marketing
    • Facebook Ads
    • Facebook Retargeting
  • Altro
    • Applicazioni
    • Chat
    • Curiosità
    • Gruppi
    • Foto
    • Software
    • Video
Ti trovi qui: Home / Blog / Sicurezza / Cosa fare quando c’è un virus su Facebook

Cosa fare quando c’è un virus su Facebook

Il web è grande, libero e imprevedibile, e come tale raggruppa sia chi in buona fede cerca solo un po’ di svago, chi cerca di approfittare degli altri a volte per un po’ di notorietà, altre volte per causare danni; chi mette in giro dei virus su Facebook potrebbe far parte di entrambe le categorie. Spesso infatti i colici malevoli vengo si creati da menti ingegnose e criminali, ma finiscono per essere diffusi inconsapevolmente da tutti gli altri.

I classici virus su Facebook si diffondono attraverso utenti che installano plugin, software ed estensioni senza verificarne la loro attendibilità, un esempio l’ho segnalato proprio stamattina, ed ho deciso di scrivere questo articolo per aiutare tutti a rimuovere eventuali minacce e prevenire future situazioni simili.

Pubblicazione di Fabrizio Trentacosti.

rimuovi-virus-facebook

Passo 1. Ti sei accorto che qualcosa non va sul tuo account?

Il tuo account pubblica contenuti senza il tuo permesso? Qualcuno ha inviato messaggi ai tuoi amici dal tuo account? Noti altre situazioni simili? Potresti essere vittima di applicazioni spam o virus.

In questi casi la prima cosa da fare è segnalare il proprio account come compromesso, da questa pagina: facebook.com/hacked; un procedimento vi guiderà a cambiare la password e mettere in sicurezza il profilo, terminando eventuali sessioni attive aperte.

Passo 2. Elimina l’eventuale virus

Solitamente il virus viene aggiunto al browser attraverso estensioni o plugin. Per eliminare i componenti installati vi basta seguire questa guida: come eliminare virus da Facebook valida per i principali browser.

Successivamente è opportuno controllare le applicazioni installate sull’account. Leggete questa guida per i dettagli: come proteggere il tuo account Facebook da applicazioni spam.

Passo 3. Verificare eventuali attività svolte dal virus

Il virus potrebbe aver inviato messaggi ai vostri amici, cliccato mi piace, commentato o condiviso alcuni contenuti. Verificate le azioni svolte dal vostro account dal registro attività: https://www.facebook.com/me/allactivity

Passo 3. Proteggi l’account

Come segnalato da Facebook sul suo centro assistenza, una buona protezione parte dall’assicurarsi di avere un browser aggiornato all’ultima versione:

  • Mozilla Firefox
  • Safari
  • Google Chrome
  • Internet Explorer

E’ buona cosa eseguire una scansione del sistema per eventuali minacce. E’ Facebook stesso a fornire dei software di antivirus gratis, ecco i link alle scansioni:

  • Avvia una scansione singola con F-Secure.
  • Avvia una scansione singola con Trend Micro.
  • Installa il software di protezione di Microsoft.
  • Se riscontri problemi solo su Google Chrome, prova la scansione specifica per il browser in questione.

Passo 4. Segnala a Facebook il virus

Qualunque sia il contenuto oggetto della minaccia (un link, un messaggio, un utente falso che invia messaggi con spam, ecc.) è opportuno segnalare a Facebook, cosicché il sistema possa identificare la minaccia e bloccarla al più presto, evitando che si diffonda.

Ulteriori risorse utili

Di seguito ulteriori articoli  e risorse che potrebbero tornare utili in questi casi:

  • Come proteggere l’account – per attivare ulteriori misure di sicurezza, quali il controllo degli accessi e i contatti fidati.
  • Impostazioni per tutelare privacy e sicurezza
  • Cosa fare se Facebook non funziona
  • Come contattare Facebook

Pubblicato il: 25 Agosto 2014 Archiviato in:Sicurezza Contrassegnato con: antivirus, Guide Facebook, malware, Problemi Facebook, Sicurezza, virus


Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Come rimuovere virus da Facebook
  • Come identificare truffe e spam su Facebook
  • Facebook regala undici Antivirus. Gratis!
  • Controllo malware e antivirus gratuiti su Facebook
  • Come cambiare email su Facebook
  • Come proteggere il tuo account Facebook da email sospette
Fabrizio Trentacosti Scritto da: Fabrizio Trentacosti

Investitore, Imprenditore, Digital Manager.

Commenti

  1. Contu Enrico dice

    22 Luglio 2021 alle 13:03

    Mandavo post a Maria di Nazareth,e ricevevo i suoi,orali mando ma non ricevo risposte,perché?e’ solo un gruppo di preghiera e basta.

    Rispondi
  2. Clara dice

    14 Giugno 2022 alle 19:47

    I miei amici non mi vedono più su Facebook che devo fare?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fabrizio Trentacosti

Fabrizio TrentacostiInvestitore, Imprenditore, Digital Manager. → Informazioni

Guida al Retargeting su Facebook

Facebook Retargeting

Ultimi Post

Come funziona e perché usare Facebook Creative Hub

Come creare, gestire ed eliminare post non pubblicati su Facebook

Come modificare le anteprime dei link su Facebook

Guida alla pubblicità su Facebook Messenger

Trademark Disclaimer

Facebook® is a registered trademark of Facebook Inc. Facebook® è un marchio registrato di Facebook Inc.

This is a blog that covers tips and tricks related to Facebook. It's not in any way affiliated with the actual Facebook site.

TrucchiFacebook.com non è in alcun modo affiliato o sponsorizzato da Facebook Inc.

Privacy

  • Consulta la Privacy Policy
  • [wt_cli_manage_consent]

Menu

  • Fabrizio Trentacosti
  • Leggi il Blog
  • Cookie Policy (UE)

© 2009-2018 TrucchiFacebook

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}