La sicurezza e la protezione dei dati personali è sacrosanta sul web, soprattutto su social network come Facebook dove passiamo gran parte della giornata e condividiamo informazioni come dati personali, numeri di telefono, indirizzi email, messaggi su dove siamo e cosa facciamo; informazioni che se finite in mani sbagliate potrebbero compromettere la sicurezza e la privacy nella vita reale.
Più Facebook entra nelle nostre vite più è importante conoscere e impostare al meglio le sue impostazioni di sicurezza per proteggere l’account. Le trovate tutte elencate e descritte su questa guida.
LEGGI ANCHE: COME RUBARE PASSWORD SU FACEBOOK
(Articolo con informazioni utili per imparare a proteggere il vostro account)
Guida alle impostazioni di protezione su Facebook
Le impostazioni di protezione sono accessibili dal sito web (facebook.com) cliccando sul menu in alto a destra (la ruota dentata ) alla voce “Impostazioni account” –> “Protezione” o dalle applicazioni mobile (iOS, Android e Windows Phone) cliccando sulle tre linee in basso o in alto a seconda dell’app alla voce “Altre impostazioni” –> “Protezione”. [Clicca qui per accedere direttamente]
Navigazione protetta
La navigazione protetta (attraverso il protocollo HTTPS) è essenziale per garantire una connessione criptata quando si naviga su Facebook. Dovrebbe già essere attivata di default su tutti gli account, qualora non lo fosse vi consiglio di rimediare; seleziona la voce “Naviga in Facebook con una connessione protetta” e salva le impostazioni. (Aggiornamento: Facebook ha rimosso questa opzione; la navigazione protetta è adesso attiva obbligatoriamente su tutto il sito)
Notifiche di accesso
Le notifiche di accesso sono un primo modo per tenere sotto controllo gli accessi non autorizzati al proprio account. Quando si verificherà l’accesso all’account da un dispositivo non conosciuto (da cui non avete mai eseguito l’accesso o da un dispositivo che avete scelto di non salvare tra quelli conosciuti) Facebook potrà inviarvi una email (all’indirizzo configurato, leggi come cambiare l’indirizzo email dell’account) o un SMS al numero di telefono fornito tra le impostazioni per cellulare.
Approvazione degli accessi
Questa è l’impostazione di sicurezza massima che ogni persona dovrebbe attivare sul proprio account. Permette di ottenere una password aggiuntiva (l’opzione è infatti anche chiamata verifica a due passaggi) generata casualmente da un applicativo attivabile dalle applicazioni di Facebook per i cellulari.
E’ quindi una misura di sicurezza eccezionale per combattere persino i furti di password. Per attivarla leggi le mie guide sul blog; basta seguire le istruzioni sullo schermo e associare il cellulare sul quale recapitare i codici di sicurezza (attraverso il generatore di codici o via SMS).
Generatore di codici
Il generatore di codici è legato all’impostazione di sicurezza precedente. Può essere attivato su qualsiasi smartphone attraverso le applicazioni di Facebook. Clicca sul tasto “configura” per iniziare la procedura, dovrai avere un cellulare con fotocamera e scansionare un codice QR. Facebook ti chiederà di verificare l’accesso con codice e ti fornirà una chiave di sicurezza che dovrai tenere ben segreta, chiave da utilizzare nel caso non dovessi avere più accesso al generatore.
Password per le applicazioni
Contatti fidati
I contatti fidati sono delle persone tra gli amici che puoi designare come metodo di recupero del tuo account qualora dovessi avere problemi nell’accesso.
Se sull’account sono stati impostati gli amici fidati, Facebook fornirà le istruzioni per contattarli e chiedere loro un codice di verifica che Facebook gli avrà nel frattempo inviato. Attraverso questo codice di verifica sarà possibile confermare l’identità e riprendere così il controllo completo dell’account compromesso.
Dispositivi riconosciuti e Sessioni attive (Adesso chiamati “Browser Attendibili” e “Da dove sei connesso”)
I dispositivi riconosciuti e le sessioni attive sono importanti impostazioni che permettono di capire da dove ci si è collegati all’account e con quali dispositivi.
Sono informazioni da tenere sempre sott’occhio per scoprire eventuali violazioni dell’account e terminare sessioni attive con dispositivi ancora collegati con i nostri dati. Per tutte le informazioni al riguardo leggi l’articolo-spiegazione: cosa sono le sessioni attive e i dispositivi riconosciuti?
Lascia un commento