• Chi sono
  • Blog

TrucchiFacebook

i migliori trucchi, consigli e guide per Facebook

  • Guide
  • Profilo
    • Sicurezza
    • Privacy
  • Pagine
  • Facebook Marketing
    • Facebook Ads
    • Facebook Retargeting
  • Altro
    • Applicazioni
    • Chat
    • Curiosità
    • Gruppi
    • Foto
    • Software
    • Video
Sei qui: Home / Blog / Sicurezza / Come identificare truffe e spam su Facebook

Come identificare truffe e spam su Facebook

Vi siete mai chiesti come si fa a capire bufale, truffe, e minacce di virus o malware su Facebook? Come si identificano i contenuti malevoli e come riuscire a distinguerli da tutti gli altri?

Più un luogo è frequentato maggiore è la probabilità di trovarvi cose positive e negative. Facebook è un social network frequentato da più di 1 miliardo di utenti e tra questi c’è chi tenta di approfittare della curiosità degli utenti promettendo contenuti che in realtà si rivelano vere e proprie minacce per la sicurezza.

Tra i contenuti truffa che più attirano gli utenti ci sono i video, anche se di molto ridotti rispetto al passato grazie ai sistemi di sicurezza di Facebook che identificano più velocemente i link truffa, li rimuovono, li bloccano e non ne permettono la diffusione.

I video su Facebook da sempre sono stati presi di mira dai truffatori. Facebook è infatti il secondo portale video del web e il primo portale di visualizzazione/condivisione video. Ciò che viene visualizzato nella maggior parte delle truffe su Facebook è di solito un’immagine di anteprima fuorviante che include un tasto play falso. L’utente spinto dalla curiosità clicca il tasto play credendo di visualizzare il video ma viene reindirizzato ad un sito internet truffa che può eseguire o guida l’utente ad eseguire azioni malevole (condivisioni forzate, click a “mi piace”, offerte, download di file malevoli [virus] ecc.) per riuscire a visualizzare il video inesistente.

Regole per identificare link truffa o spam su Facebook

1. Tasto play vero/falso sui video

Su questa immagine sono illustrati due tasti play falsi; il primo a sinistra è in realtà il tasto play mostrato sui video caricati su Facebook o condivisi attraverso delle applicazioni (esempio YouTube) nel 2011-2012; l’immagine in alto a destra mostra invece un esempio di anteprima falsa con un tasto play fasullo, non corretto, che porta ad aprire un link invece di far visualizzare il video. In basso notate invece il tasto play corretto, quello visibile sui link di YouTube o sui video caricati su Facebook nel 2013.

tasto play Facebook

2. URL attendibile o sospetto?

Quando si condivide un video (o un link qualsiasi) Facebook mostra un’anteprima che include un’immagine un titolo, una descrizione e il dominio del link (URL). Ecco ad esempio un video condiviso da YouTube: notate il tasto play corretto, e il dominio esatto youtube.com.

video facebook ok

Qui invece l’esempio di spam su Facebook. Il tasto play non è corretto e notate l’URL non attendibile che segnala subito la minaccia.video facebook truffa

3. Titolo e descrizione

Ulteriore parametro di giudizio sono poi il titolo e la descrizione visualizzati nell’anteprima. Come si nota nelle immagini al punto 2 oltre al tasto play e all’URL è facile individuare la truffa dal titolo del secondo video (WOW, GUARDA cosa fa questa ragazza) e dalla descrizione (Clicca sul tasto PLAY, non crederai ai tuoi occhi). Di solito, titolo, descrizione e un’immagine accattivante sono la miscela giusta per creare la curiosità attira click.

link bufala su facebook

Ulteriori esempi di link/spam/truffe su Facebook li trovate illustrati sulla seguente immagine. Da notare che gli URL a volte potrebbero essere accorciati con servizi come goo.gl, bit.ly, tiny.cc ecc. In ogni caso controllate titolo/descrizione e immagine e se avete qualche sospetto potete visualizzare l’URL di destinazione (senza cliccare sul link) utilizzando servizi come LongURL.

facebook spam

Come comportarsi, cosa fare?

La prima cosa da fare è NON cliccare sul link. Capisco che la curiosità è enorme ed è difficile resistere dal cliccare su certi link in apparenza clamorosi. Se proprio dovete cliccare cliccate con il tasto destro del mouse e aprite il link su una finestra in incognito (navigazione protetta); in questo modo ogni azione non sarà associata al vostro account Facebook e sul computer verranno cancellati i file scaricati come cookie o codici malevoli.

segnala contrassegna come spam

Una volta accertati che il link è una truffa è buona norma cliccare in alto a destra della notizia e segnalare lo spam a Facebook. Facebook verificherà così l’attendibilità del contenuto e lo bloccherà se ritenuto spam.

Leggi anche le 10 impostazioni per aumentare la sicurezza del tuo account.

Pubblicato il: 2 Gennaio 2013 In: Sicurezza Tag: condivisione link, facebook sicuro, facebook video, Guide Facebook, malware, Sicurezza, spam, video virali, virus


Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Cosa fare quando c’è un virus su Facebook
  • Come proteggere il tuo account Facebook da email sospette
  • Guida completa alla sicurezza su Facebook
  • Come rimuovere virus da Facebook
  • Tutte le impostazioni per tutelare privacy e sicurezza su Facebook
  • Come proteggere il tuo account Facebook da applicazioni spam
Fabrizio Trentacosti Scritto da: Fabrizio Trentacosti

Digital Manager, Imprenditore e Formatore.

In: Sicurezza Tag: condivisione link, facebook sicuro, facebook video, Guide Facebook, malware, Sicurezza, spam, video virali, virus

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fabrizio Trentacosti

Fabrizio TrentacostiDigital Manager, Imprenditore e Formatore. → Informazioni

Guida al Retargeting su Facebook

Guida Completa al Facebook Retargeting

Ultimi Post

Come funziona e perché usare Facebook Creative Hub

Come funziona e perché usare Facebook Creative Hub

Come creare, gestire ed eliminare post non pubblicati su Facebook

Come creare, gestire ed eliminare post non pubblicati su Facebook

Come modificare le anteprime dei link su Facebook

Come modificare le anteprime dei link su Facebook

Guida alla pubblicità su Facebook Messenger

Guida alla pubblicità su Facebook Messenger

Trademark Disclaimer

Facebook® is a registered trademark of Facebook Inc. Facebook® è un marchio registrato di Facebook Inc.

This is a blog that covers tips and tricks related to Facebook. It's not in any way affiliated with the actual Facebook site.

TrucchiFacebook.com non è in alcun modo affiliato o sponsorizzato da Facebook Inc.

Termini e Condizioni

  • Consulta i termini e condizioni di utilizzo del sito
  • Consulta la Privacy Policy

Menu

  • Fabrizio Trentacosti
  • Leggi il Blog

© 2009-2018 TrucchiFacebook - Contatti

×

Al fine di rendere efficace la navigazione sul sito web e per garantire di usufruire del servizio che offriamo in piena sicurezza e velocità, il sito web utilizza dei cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su OK, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per l’informativa completa sul trattamento dei dati personali e sensibili e per l’informativa con le indicazioni relative ai cookie tecnici, statistici e di profilazione, nonché per scegliere quali cookie autorizzare o negare, visualizza la privacy policy.

Ok Privacy Policy