Il web è purtroppo da sempre covo di truffe e spam, e Facebook non ne è mai stato inerme; gli “spammers” probabilmente ci saranno sempre e con essi chi casca nei loro tranelli. A Facebook tutto ciò lo sanno meglio di chiunque e da un paio d’anni (soprattutto nell’ultimo anno) hanno iniziato una vera e propria battaglia per fermare le continue ondate di attività indesiderate sul social network.
Già da tempo l’algoritmo di Facebook riesce a distinguere i contenuti originali dallo spam, ma un sistema automatico probabilmente non potrà mai bastare. Ciò che occorre è imparare ad identificare spam e truffe e l’unico modo per riuscirci è attraverso una corretta informazione.
Poco tempo fa il centro per la sicurezza di Facebook ha pubblicato una nota per informare tutti sui rischi dello spam, concentrando il documento soprattutto sui falsi “mi piace” (qui ne avevo già parlato: perché non bisogna comprare mi piace?). Prendendo spunto da questa nota ho deciso di scrivere questo nuovo articolo anti-truffe e anti-spam.
Le principali forme di spam e truffe su Facebook
Su un miliardo e 300 milioni di utenti non puoi non trovare costantemente spam e truffe, è e sarà statisticamente impossibile. Puoi però trovare delle categorie di attività e imparare a distinguerle per evitare di cascare in spiacevoli situazioni. Di seguito elenco alcune situazioni, che mi trovo ad affrontare quasi giornalmente, essendo contattato per aiuto da decine di utenti al giorno su Facebook.
I messaggi privati
La maggior parte delle truffe si verifica nell’unico luogo “privato” di Facebook: i messaggi (la chat). Si conosce qualcuno in chat e si comincia una “relazione” virtuale, la forma peggiore di relazione creata negli ultimi anni.
Non avendo mai avuto un vero contatto fisico con l’altra persona si lascia spesso tutto all’immaginazione, con la grave conseguenza che presto o tardi, ci si comincia a fidare del nostro interlocutore. Non appena questo se ne renderà conto potrà chiederci quel che vuole, ad esempio soldi.
Vi faccio un esempio: conoscete qualcuno su Facebook, cominciate a scambiare messaggi, vi raccontate tutto o quasi della vostra vita (cosa già di per se gravissima, soprattutto se dopo sbandierate la vostra voglia di privacy..) e cominciate così ad avere una relazione con questo partner virtuale. Prima o poi (possono passare anche settimane o mesi) questo comincerà a farvi delle richieste; una delle più comuni sono le richieste di denaro, perché ad esempio potrebbe trovarsi nei pasticci; ma voi che conoscete quanto è puro il suo animo (perché vi siete affezionati e vi fidate) non ci penserete due volte ad aiutarlo; altre volte può (nel caso di ragazze per ragazzi) spingervi a fare una video chat, che spesso si traduce in qualcosa di erotico. Nel primo dei casi l’interlocutore sparisce e a voi resta solo il fatto di esser stati derubati; nel secondo caso di solito si passa alle minacce di diffusione del video online, con richiesta di corrispettivo in denaro.
Come proteggersi? Mai fidarsi di persone che non si conoscono nella vita reale. Non sai mai chi si trova dall’altra parte dello schermo, meglio quindi tagliare qualsiasi “rapporto” online sul nascere. Se avete voglia di conoscere qualcuno uscite da Facebook e trovatelo nella vita reale ;)
Guide utili:
I link, le applicazioni e le estensioni
Un altro tipo di spam sono i link, spesso anche malevoli, nel senso che portano ad installare software indesiderati. Spesso si tratta di “video scioccanti” e “offerte clamorose”, che per essere visti/ricevute richiedono l’installazione di plugin particolari, o click su “tasti mi piace”/”condividi”, che vanno ad installare estensioni malevole sul browser o a diffondere viralmente lo spam.
Come proteggersi? È buona abitudine controllare e rimuovere le estensioni installate inutilizzate, perché potrebbero interferire con il corretto funzionamento di Facebook e ledere la vostra privacy.
Discorso molto simile per le applicazioni; fatte attenzione alle app aggiunte sul vostro profilo, ai permessi che richiedono e alla loro privacy.
Guide utili:
- Proteggere l’account da applicazioni spam
- Vietare l’accesso alle informazioni del profilo
- Controllare quello che pubblicano le applicazioni
- Rimuovere virus da Facebook
Phishing
Del phishing ve ne ho parlato diverse volte; la truffa è semplice: si simula una schermata di accesso a Facebook e la si invia ad una vittima con una scusa qualsiasi; quest’ultima inserisce i dati di accesso credendo di entrare sul social network, e verrà indirizzata a qualsiasi altro sito/pagina web. I dati di login (username e password) nel frattempo sono stati rubati.
Proteggersi dal phishing non è difficile, basta fare sempre attenzione all’URL dove si inseriscono i dati. Questo ed altri consigli nella guida per proteggere il tuo account Facebook da Phishing.
Sono anche in agguato nuove tipologie di phishing, direttamente su Facebook; eccone ad esempio una segnalata sul mio profilo; Facebook non vi chiederà mai username e password per queste richieste, né per ciò che riguarda la vostra pagina (spesso il phishing è rivolto ad amministratori di pagine per prelevare i loro dati e rubare le pagine, leggi le impostazioni per proteggere la tua pagina).
Leggi anche:
- Come rubare password su Facebook (e come difendersi)
Come proteggere il proprio account
Dalle truffe e dallo spam occorre stare alla larga il più possibile. I consigli riportati su questa articolo sono solo il minimo per proteggersi, ma basta allenare un occhio critico per saper evitare qualsiasi situazione spiacevole online. Oltre a quanto suggerito assicuratevi di attivare l’approvazione degli accessi per stare al sicuro anche in caso di phishing.
Se Facebook diventa una giungla…Impara a cacciare per difenderti ;)
Buongiorno
avrei bisogno del suo aiuto:
un profilo fake mi ha chiesto l’amicizia e l’ho accettata, ora ha un video mio erotico e mi sta minacciando di diffonderlo online ha tutti i miei amici su facebook, la prima cosa che ho fatto è stato bloccare questa persona e subito dopo ho cancellato il mio account FB,
vorrei tanto riattivare il mio account ma ho tanta paura per via del video.
Lei cosa mi consiglia?
cosa dovrei fare per evitare che questa persona diffonda il video?
grazie mille
Santos
Salve, mi spiace per quanto accaduto.
Direi che ha fatto benissimo a bloccare e sospendere l’account per il momento.
Se ricorda il profilo lo segnali a Facebook.
Se dovesse ricontattarla o diffondere il video sporga subito denuncia alla polizia postale.
Salve, nonostante io abbia bloccato questa persona e cancellato l’account, ormai sono passati due mesi. Vorrei tanto riavere il mio account ma temo parecchio, Caso io riattivassi l’account FB, esiste la possibilità che il video si diffonda? Lei cosa mi consiglia?
grazie mille
Le consiglio comunque di rivolgersi alla polizia postale per denunciare l’accaduto.
Può provare a riattivare l’account e vedere se questo profilo è ancora attivo.
Salve…vorrei contattare persone che non conosco e vorrei sapere quanto gli algoritmi di fb mi consentono prima di classificare i miei messaggi su messenger come spam.
Grazie