• Chi sono
  • Blog

TrucchiFacebook

i migliori trucchi, consigli e guide per Facebook

  • Guide
  • Profilo
    • Sicurezza
    • Privacy
  • Pagine
  • Facebook Marketing
    • Facebook Ads
    • Facebook Retargeting
  • Altro
    • Applicazioni
    • Chat
    • Curiosità
    • Gruppi
    • Foto
    • Software
    • Video
Ti trovi qui: Home / Blog / Sicurezza / Come evitare truffe e spam su Facebook

Come evitare truffe e spam su Facebook

Il web è purtroppo da sempre covo di truffe e spam, e Facebook non ne è mai stato inerme; gli “spammers” probabilmente ci saranno sempre e con essi chi casca nei loro tranelli. A Facebook tutto ciò lo sanno meglio di chiunque e da un paio d’anni (soprattutto nell’ultimo anno) hanno iniziato una vera e propria battaglia per fermare le continue ondate di attività indesiderate sul social network.

Già da tempo l’algoritmo di Facebook riesce a distinguere i contenuti originali dallo spam, ma un sistema automatico probabilmente non potrà mai bastare. Ciò che occorre è imparare ad identificare spam e truffe e l’unico modo per riuscirci è attraverso una corretta informazione.

Poco tempo fa il centro per la sicurezza di Facebook ha pubblicato una nota per informare tutti sui rischi dello spam, concentrando il documento soprattutto sui falsi “mi piace” (qui ne avevo già parlato: perché non bisogna comprare mi piace?). Prendendo spunto da questa nota ho deciso di scrivere questo nuovo articolo anti-truffe e anti-spam.

non mi piace

Le principali forme di spam e truffe su Facebook

Su un miliardo e 300 milioni di utenti non puoi non trovare costantemente spam e truffe, è e sarà statisticamente impossibile. Puoi però trovare delle categorie di attività e imparare a distinguerle per evitare di cascare in spiacevoli situazioni. Di seguito elenco alcune situazioni, che mi trovo ad affrontare quasi giornalmente, essendo contattato per aiuto da decine di utenti al giorno su Facebook.

I messaggi privati

La maggior parte delle truffe si verifica nell’unico luogo “privato” di Facebook: i messaggi (la chat). Si conosce qualcuno in chat e si comincia una “relazione” virtuale, la forma peggiore di relazione creata negli ultimi anni.

Non avendo mai avuto un vero contatto fisico con l’altra persona si lascia spesso tutto all’immaginazione, con la grave conseguenza che presto o tardi, ci si comincia a fidare del nostro interlocutore. Non appena questo se ne renderà conto potrà chiederci quel che vuole, ad esempio soldi.

Vi faccio un esempio: conoscete qualcuno su Facebook, cominciate a scambiare messaggi, vi raccontate tutto o quasi della vostra vita (cosa già di per se gravissima, soprattutto se dopo sbandierate la vostra voglia di privacy..) e cominciate così ad avere una relazione con questo partner virtuale. Prima o poi (possono passare anche settimane o mesi) questo comincerà a farvi delle richieste; una delle più comuni sono le richieste di denaro, perché ad esempio potrebbe trovarsi nei pasticci; ma voi che conoscete quanto è puro il suo animo (perché vi siete affezionati e vi fidate) non ci penserete due volte ad aiutarlo; altre volte può (nel caso di ragazze per ragazzi) spingervi a fare una video chat, che spesso si traduce in qualcosa di erotico. Nel primo dei casi l’interlocutore sparisce e a voi resta solo il fatto di esser stati derubati; nel secondo caso di solito si passa alle minacce di diffusione del video online, con richiesta di corrispettivo in denaro.

truffe messaggi facebook

Come proteggersi? Mai fidarsi di persone che non si conoscono nella vita reale. Non sai mai chi si trova dall’altra parte dello schermo, meglio quindi tagliare qualsiasi “rapporto” online sul nascere. Se avete voglia di conoscere qualcuno uscite da Facebook e trovatelo nella vita reale ;)

Guide utili:

  • Come segnalare un profilo su Facebook

I link, le applicazioni e le estensioni

Un altro tipo di spam sono i link, spesso anche malevoli, nel senso che portano ad installare software indesiderati. Spesso si tratta di “video scioccanti” e “offerte clamorose”, che per essere visti/ricevute richiedono l’installazione di plugin particolari, o click su “tasti mi piace”/”condividi”, che vanno ad installare estensioni malevole sul browser o a diffondere viralmente lo spam.

malware facebook

Come proteggersi? È buona abitudine controllare e rimuovere le estensioni installate inutilizzate, perché potrebbero interferire con il corretto funzionamento di Facebook e ledere la vostra privacy.

Discorso molto simile per le applicazioni; fatte attenzione alle app aggiunte sul vostro profilo, ai permessi che richiedono e alla loro privacy.

Guide utili:

  • Proteggere l’account da applicazioni spam
  • Vietare l’accesso alle informazioni del profilo
  • Controllare quello che pubblicano le applicazioni
  • Rimuovere virus da Facebook

Phishing

Del phishing ve ne ho parlato diverse volte; la truffa è semplice: si simula una schermata di accesso a Facebook e la si invia ad una vittima con una scusa qualsiasi; quest’ultima inserisce i dati di accesso credendo di entrare sul social network, e verrà indirizzata a qualsiasi altro sito/pagina web. I dati di login (username e password) nel frattempo sono stati rubati.

phishing

Proteggersi dal phishing non è difficile, basta fare sempre attenzione all’URL dove si inseriscono i dati. Questo ed altri consigli nella guida per proteggere il tuo account Facebook da Phishing.

Sono anche in agguato nuove tipologie di phishing, direttamente su Facebook; eccone ad esempio una segnalata sul mio profilo; Facebook non vi chiederà mai username e password per queste richieste, né per ciò che riguarda la vostra pagina (spesso il phishing è rivolto ad amministratori di pagine per prelevare i loro dati e rubare le pagine, leggi le impostazioni per proteggere la tua pagina).

Pubblicazione di Fabrizio Trentacosti.

Leggi anche:

  • Come rubare password su Facebook (e come difendersi)

Come proteggere il proprio account

Dalle truffe e dallo spam occorre stare alla larga il più possibile. I consigli riportati su questa articolo sono solo il minimo per proteggersi, ma basta allenare un occhio critico per saper evitare qualsiasi situazione spiacevole online.  Oltre a quanto suggerito assicuratevi di attivare l’approvazione degli accessi per stare al sicuro anche in caso di phishing.

Se Facebook diventa una giungla…Impara a cacciare per difenderti ;)

Pubblicato il: 4 Novembre 2014 Archiviato in:Sicurezza Contrassegnato con: like-baiting, Phishing, Sicurezza, spam, Truffe online


Altri articoli che potrebbero interessarti

  • I 3 consigli di Facebook per proteggere il tuo account
  • Come proteggere l’account su Facebook
  • Come proteggere la privacy su Facebook
  • Guida alla funzione spam su Facebook
  • Come disinstallare estensioni da Facebook
  • Guida completa alla sicurezza su Facebook
Fabrizio Trentacosti Scritto da: Fabrizio Trentacosti

Investitore, Imprenditore, Digital Manager.

Commenti

  1. Santos dice

    21 Settembre 2015 alle 11:55

    Buongiorno
    avrei bisogno del suo aiuto:
    un profilo fake mi ha chiesto l’amicizia e l’ho accettata, ora ha un video mio erotico e mi sta minacciando di diffonderlo online ha tutti i miei amici su facebook, la prima cosa che ho fatto è stato bloccare questa persona e subito dopo ho cancellato il mio account FB,
    vorrei tanto riattivare il mio account ma ho tanta paura per via del video.
    Lei cosa mi consiglia?
    cosa dovrei fare per evitare che questa persona diffonda il video?
    grazie mille
    Santos

    Rispondi
    • Fabrizio Trentacosti dice

      21 Settembre 2015 alle 12:31

      Salve, mi spiace per quanto accaduto.
      Direi che ha fatto benissimo a bloccare e sospendere l’account per il momento.

      Se ricorda il profilo lo segnali a Facebook.
      Se dovesse ricontattarla o diffondere il video sporga subito denuncia alla polizia postale.

      Rispondi
      • Santos dice

        21 Settembre 2015 alle 13:00

        Salve, nonostante io abbia bloccato questa persona e cancellato l’account, ormai sono passati due mesi. Vorrei tanto riavere il mio account ma temo parecchio, Caso io riattivassi l’account FB, esiste la possibilità che il video si diffonda? Lei cosa mi consiglia?
        grazie mille

        Rispondi
        • Fabrizio Trentacosti dice

          23 Settembre 2015 alle 08:44

          Le consiglio comunque di rivolgersi alla polizia postale per denunciare l’accaduto.
          Può provare a riattivare l’account e vedere se questo profilo è ancora attivo.

          Rispondi
  2. ines diceglie dice

    11 Ottobre 2017 alle 15:51

    Salve…vorrei contattare persone che non conosco e vorrei sapere quanto gli algoritmi di fb mi consentono prima di classificare i miei messaggi su messenger come spam.
    Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fabrizio Trentacosti

Fabrizio TrentacostiInvestitore, Imprenditore, Digital Manager. → Informazioni

Guida al Retargeting su Facebook

Facebook Retargeting

Ultimi Post

Come funziona e perché usare Facebook Creative Hub

Come creare, gestire ed eliminare post non pubblicati su Facebook

Come modificare le anteprime dei link su Facebook

Guida alla pubblicità su Facebook Messenger

Trademark Disclaimer

Facebook® is a registered trademark of Facebook Inc. Facebook® è un marchio registrato di Facebook Inc.

This is a blog that covers tips and tricks related to Facebook. It's not in any way affiliated with the actual Facebook site.

TrucchiFacebook.com non è in alcun modo affiliato o sponsorizzato da Facebook Inc.

Privacy

  • Consulta la Privacy Policy
  • Gestione Cookie

Menu

  • Fabrizio Trentacosti
  • Leggi il Blog

© 2009-2018 TrucchiFacebook

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”.
PersonalizzaAccetta
Gestione Cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by CookieYes and is used to remember the consent of the users for the use of cookies categorized as 'Other'.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Miglioramento dell’esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
CookieDurataDescrizione
SERVERIDsessionThis cookie is set by Slideshare's HAProxy load balancer to assign the visitor to a specific server.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
CookieDurataDescrizione
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Targeting e Pubblicità
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
CookieDurataDescrizione
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo