Avete mai ricevuto delle e-mail che sembrano essere state inviate dal team di Facebook? Email con alcuni link che cliccati portano su qualche pagina che sembra essere la schermata di login di Facebook? Se si, probabilmente siete stati vittima di un attacco phishing tramite email fasulla. Un attacco mirato a rubare i dati di accesso al vostro account.
Su questo articolo vi parlo di queste email, di come proteggersi, di come identificarle e di come segnalarle a Facebook. Sono consigli generali da estendere ai messaggi di Facebook, alla chat e a qualsiasi link sospetto che potreste trovare anche sulla sezione notizie (l’homepage di Facebook) o in giro per il web.
Cosa sono i messaggi di posta elettronica phishing?
Le email phishing usano spesso indirizzi di posta elettronica fasulli (con nome o email falsificata o simile all’originale, ad esempio con un dominio simile a @facebook.com) in modo che chi li riceve li scambi come originali. I messaggi sono spesso ben formattati in modo da sembrare veritieri e destare fiducia.
LEGGI ANCHE: Come proteggere l’account da applicazioni spam
Chi li invia viene chiamato phisher, spammer o semplicemente truffatore e il suo scopo è quello di farvi cliccare su uno dei link presenti nella mail in modo che voi cascate nel tranello e, visitando la pagina simile alla schermata di login di Facebook, inserite i dati di accesso al vostro account, ovvero username e password.
Come identificare i messaggi di posta elettronica fasulli?
Generalmente questi messaggi chiedono i dati di accesso, una password, un login; o a volte sembrano notifiche di Facebook, come richieste di amicizia, messaggi, eventi, foto o video o ancora false accuse di uso improprio del sito da parte tua.
Potrebbero anche parlare di fantomatici premi vinti alla lotteria di Facebook (che non esiste) o parlare di problemi di sicurezza con il vostro account da correggere immediatamente cliccando sul link che porta alla pagina per rubarvi i dati di accesso.
Prima regola generale da ricordare sempre: Facebook non ti chiederà mai la password in una email. Non la invierà mai in allegato (non aprire mai allegati sospetti) e non ti chiederà mai via email di inserire i tuoi dati di accesso su qualche pagina sul web.
Come proteggere il tuo account dal phishing e segnalare questi messaggi a Facebook
Di seguito una lista di consigli per proteggere il tuo account da queste email. Molti provider di posta elettronica proteggono già le vostre caselle email spostando i messaggi nella cartella di posta indesiderata ma nessun sistema antispam è perfetto e qualche messaggio potrebbe sfuggire e presentarsi nella vostra casella di posta in arrivo.
Messaggi di questo genere potrebbero anche arrivare direttamente su Facebook, che ha anch’esso un sistema antispam (leggi la guida completa allo spam per maggiori informazioni).
Se ricevi una email sospetta:
- non rispondere mai;
- non inserire mai i tuoi dati di login;
- non cliccare su link sospetti;
- assicurati di accedere sempre a facebook con il protocollo https;
- quando stai per inserire login e password assicurati che il dominio sia facebook.com;
- aggiorna il browser e tieni installato e aggiornato anche un antivirus;
IMPORTANTE: se ritieni di aver ricevuto un’e-mail di Facebook falsa, inoltrala all’indirizzo phish@spamreport.facebook.com. Così da inviare la segnalazione al team di sicurezza di Facebook e prevenire l’uso di queste tecniche su altri account.
Leggi inoltre queste 10 impostazioni per aumentare la sicurezza del tuo account, assicurati di abilitare la verifica a due passaggi e salva tra i preferiti la guida completa alla sicurezza su Facebook.
penso di lasciare facebook non e’ possibilche non riescono a pulirmi il pc mi dicono che ho due account mi tempestono di ms di mandaci un documento sei un robot e tante altre cose giorni fa mi andarono un link che non era diretto a ma dopo qualche giorno si scusarono dell’errore da quel momento non ho capito piu’ niente continuano a matterlarmi io sono un persona di 78 anni queste cose non so risolverle mi puo aiutare?