Quando si parla di sicurezza (o di privacy) su Facebook aleggia sempre un po’ di egoismo; si pensa alla propria di sicurezza e non a quella degli altri: i nostri cari, i nostri amici e chiunque sia connesso con noi.
Esempio: vi siete mai chiesti quante informazioni ricevete ogni giorno dai vostri amici? Sapete dove sono, cosa fanno e con chi sono; avete accesso alle loro informazioni personali (nome, foto, data e luogo di nascita) e potete contattarli in qualsiasi momento. In mani sbagliate (immaginate ad esempio un ladro) tutte queste informazioni possono avere un valore immenso.
Allo stesso modo guardiamo dalla parte dei nostri contatti; hanno accesso alle nostre informazioni e possono contattarci in qualsiasi momento. Noi non possiamo verificare la loro identità e ne consegue che un loro account compromesso ha implicazioni anche sulla nostra sicurezza.
Come fare a proteggersi? Come riconoscere e segnalare chi sta fingendo di essere qualcun altro?
LEGGI ANCHE: Le informazioni che un hacker potrebbe rubare dal tuo profilo
Cosa succede quando un account Facebook viene rubato?
- La vittima, solitamente, se non riesce a riprendere controllo dell’account, ne crea uno nuovo e informa gli amici che il suo vecchio account è in mani non sue. Purtroppo solo gli amici di questo secondo profilo vengono a conoscenza dell’accaduto, una buona parte resta amica del vecchio profilo.
- Facebook, dopo diverse segnalazioni di un account compromesso, può metterci diverse settimane a rimuovere il profilo, con il risultato che l’hacker (o cracker) ha tutto il tempo che serve per fare quel che vuole.
Cosa potrebbe fare un malintenzionato con un account rubato?
- Scaricare tutte le informazioni del profilo (come post, messaggi, e lista amici) con un backup dell’account.
- Scaricare informazioni personali dagli altri account ed usarle per furti d’identità e profili falsi.
- Installare applicazioni spam per postare sul diario (o su quello degli amici) link con truffe e virus.
- Monitorare gli amici (leggi la guida allo stalking) e sapere quando non sono in casa, ad esempio, per derubarli.
- Usare i messaggi/la chat per chiedere soldi agli amici, truffa molto efficace e diffusa negli ultimi tempi.
Queste sono solo le attività più comuni, ma la lista potrebbe allungarsi all’infinito. Capite adesso quanto è importante riuscire ad identificare le truffe online e far attenzione sempre a quali informazioni condividere?
Come segnalare un account sospetto
Se sospetti che uno dei tuoi amici non è chi vuole far credere di essere segnalalo al team di Facebook, che richiederà prova della sua identità.
Il metodo più semplice è quello di segnalare immediatamente attraverso la funzione “segnala/blocca”. Per una guida e i dettagli leggi come segnalare un furto d’identità su Facebook.
Successivamente blocca o rimuovi l’amicizia dal profilo, e cerca di contattare realmente (magari via telefono) la vera persona vittima della truffa così da farle sporgere denuncia.
Ricorda che allo stesso modo il tuo account Facebook hackerato può compromettere la privacy e la sicurezza dei tuoi amici. Scopri come proteggere il tuo account Facebook ora!
Egregio Dottor Trentacosti, sono molto preoccupata.. Tardivamente, per la mia totale inesperienza, mi sono accorta di aver chattato per ca. 20gg con una persona dal falso profilo. Dice chiamarsi JAMES F HARRY, maggior Generale Esercito Americano in missione in Siria. Tutto questo mi aveva purtroppo rassicurata.. Come potrei fare? Ho interrotto da 5 gg le comunicazioni, ma questo “signore” continua ad inviarmi messaggi! Grata per una cortese Sua risposta, saluto cordialmente.