Nuova puntata della rubrica social di 105 Weekend, in onda ogni Sabato (ma oggi in via eccezionale di Domenica) su Radio 105 con i soci Paolino & Martin.
Chi avesse appena scoperto questa rubrica può trovare tutte le puntate raccolte qui. Si discute sempre di Facebook e del mondo social, rispondendo alle vostre domande (che potete inviare via SMS o WhatsApp al numero 3424115105, durante la puntata) e segnalando delle interessanti curiosità.
Per ogni appuntamento troverete sul blog un articolo riepilogativo come questo, che oltre a rendere disponibile la registrazione, ripercorre gli argomenti trattati in onda.
Le domande risposte oggi:
- Come ripristinare le conversazioni cancellate su Facebook?
- Gira un servizio che promette di far guadagnare 400€ al mese cliccando tutto il giorno sulle pubblicità. E’ una truffa?
E’ possibile ripristinare le conversazioni cancellate su Facebook?
Su Facebook ci sono due tipi di cancellazione dei messaggi. C’è l’archiviazione, che sposta i messaggi in un cestino virtuale, dal quale possono essere sempre recuperati (archivio accessibile da qui); cosa diversa è l’eliminazione, che cancella i messaggi in modo permanente (leggi come cancellare un messaggio o una conversazione).
La cancellazione permanente non cancella il messaggio dall’account del destinatario. Un modo per recuperare le conversazioni è dunque quello di chiedere all’interlocutore (o ad uno degli interlocutori nel caso di messaggi di gruppo) della conversazione.
In linea generale, se avete cancellato in modo definitivo una conversazione, allora il recupero dal vostro account è molto difficile, e tutto dipende dal contenuto della conversazione. Se erano presenti minacce, insulti o contenuti che fanno parte di un procedimento giudiziario, è possibile contattare le autorità (la polizia postale in questi casi) e sporgere denuncia; le autorità potranno richiedere a Facebook una copia dei dati.
Nulla su Facebook (e/o online) viene mai eliminato, resta sempre su copie di backup. A questo proposito vi segnalo il sito EuropeVsFacebook, che da anni porta avanti una battaglia per costringere Facebook a dare a tutti una copia dei dati eliminati (leggi questo articolo per tutte le informazioni).
Girano servizi che promettono soldi facili cliccando su pubblicità. Sono truffe?
Quasi sicuramente si. State alla larga da siti, servizi e chiunque vi prometta soldi facili sul web.
E’ possibile gudagnare su internet e uno dei tanti modi sono le pubblicità (le trovate ad esempio su questo articolo) ma ogni pubblicità presuppone un reale interesse di chi la guarda e non pagherebbe mai neppure un centesimo per essere cliccata continuamente.
State attenti dunque e cercate di identificare truffe e spam sempre in agguato su Facebook e sul web.
Curiosità del giorno: la cronologia delle posizioni
Sai che probabilmente Google conosce i tuoi spostamenti? Google conosce e registra la posizione dal tuo smartphone attraverso la “cronologia delle posizioni”, funzione attivata quasi in automatico su telefoni android e su iphone con applicazioni come google maps e google now.
Per visualizzare la lista degli spostamenti basta accedere a questa pagina e restare pietrificati dal livello di dettagli e cronologia. Ancora più informazioni disponibili qui. E’ possibile disattivare la registrazione dei nostri spostamenti visitando questa pagina, cosa che consiglio a tutti.
Appuntamento alla prossima settimana!
Ho perso un album come faccio a recuperarlo? Volevo semplicemente cancellare la foto di copertina e ho cancellato tutto… Aiutatemi x favore a ripristinare il mio album