Prestare attenzione alla sicurezza del proprio account (sia su Facebook sia su ogni altro servizio online) è molto importante per chiunque sia d’accordo sul fatto che il web, purtroppo o per fortuna, è entrato a far parte della nostra vita.
Su questa pagina trovi raccolte e spiegate le guide sulla sicurezza pubblicate su questo blog. Ho catalogato guide e consigli in modo da coprire ogni aspetto della sicurezza su Facebook, in modo da (spero) rispondere alle più comuni domande e permettervi di navigare su Facebook senza timori e sospetti.
Basta infatti seguire piccoli accorgimenti per stare al riparo da truffe, furti di profilo, virus, programmi pericolosi o “amici” che fanno di tutto per cercare di farvi fuori. Basta davvero poco, e il centro sicurezza di Facebook è uno dei più evoluti sul web, sempre pronto a sventare attacchi e garantire la vostra tranquillità.
Articoli di base sulla sicurezza
- NUOVO ARTICOLO: come proteggere il tuo account su Facebook – guida alle principali informazioni per blindare e rendere invulnerabile qualsiasi profilo.
- 5 + 5 consigli per privacy e sicurezza su Facebook: trovi qui una lista di 10 consigli per proteggere la privacy e le sicurezza del tuo account. Se non hai mai prestato attenzione a questi due aspetti questo è un ottimo articolo da dove cominciare.
- 7 consigli per rendere il tuo profilo privato in 5 minuti: su questo articolo 7 semplici impostazioni sulla privacy che rendono il tuo profilo privato (per quanto questo possa esserlo). Purtroppo da un ultimo aggiornamento delle impostazioni non è più possibile scegliere di non essere trovati su Facebook, per privato non intendo quindi l’invisibilità completa, quella non è più possibile.
- 7 cose che non dovresti mai condividere su Facebook: su questo articolo divertente ma molto interessante trovi una lista di 7 tipi di contenuti che non dovresti mai condividere su Facebook. Assolutamente da leggere.
- Proteggere la privacy sul nuovo Facebook: qui trovi 4 domande che ti faranno riflettere sulla tua privacy su Facebook. Come vuoi essere trovato/a? Cosa vuoi che il mondo sappia di te? Chi vuoi tra gli amici? Sei d’accordo a farti tracciare? Leggi l’articolo per riflettere su queste semplici domande e regola le impostazioni sulla privacy a seconda delle risposte date.
- 10 impostazioni per aumentare la sicurezza del tuo account Facebook: altra lista di impostazioni, trucchi e consigli per aumentare al massimo la sicurezza del tuo account.
Perché proteggersi su Facebook
Se sei riluttante riguardo argomenti come sicurezza e privacy sul web ti consiglio inoltre di leggere questi articoli (da inviare anche agli amici menefreghisti).
- Informazioni che un hacker potrebbe rubare dal tuo profilo: su questo articolo ho elencato una lista (parziale) di informazioni che un hacker (o cracker) potrebbe prelevare, copiare, scaricare o eliminare dal tuo profilo. Non credi di avere nulla da temere? Non ti importa se qualcuno si intrufola nel tuo profilo? Dai una lettura all’articolo, vediamo se cambi idea.
- Come proteggere l’account di Facebook da hacker: se l’articolo precedente ti ha dato la giusta scossa per cominciare ad occuparti della tua sicurezza, leggi quest’altro per capire come cominciare a proteggerti da eventuali furbacchioni che cercano di rubare il tuo account.
- Come scoprire chi sta usando il tuo account su Facebook: se sei stato/a vittima di furto di account, o se sospetti che qualcuno ti abbia rubato la password e si sia intrufolato nel tuo profilo qui trovi tutte le informazioni necessarie a scoprire chi è, come fermarlo e come salvare le sue azioni per sporgere un’eventuale denuncia alla polizia postale (rubare profili su Facebook è reato perseguibile dalla legge).
Altre guide da leggere
- Come rimuovere virus da Facebook: se per sbaglio hai installato un software che ha riempito di pubblicità il vostro Facebook (tipicamente si tratta di Adware), se noti rallentamenti su Facebook o se capisci che qualche funzionalità non va bene (ad esempio se non riesci a pubblicare contenuti o a chattare), segui la guida sull’articolo. Trovi istruzioni dettagliate per i principali browser: Chrome, Firefox, Internet Explorer, Safari e Opera.
- Come identificare truffe e spam su Facebook: ti consiglio infine di leggere quest’ultima guida per imparare a riconoscere le notizie false, le truffe e i link malevoli che girano su Facebook. Alcuni di questi potrebbero portarti a scaricare e installare malware, altri a cliccare mi piace su pagine o contenuti poco raccomandabili. Leggi la guida e tieni sempre gli occhi ben aperti.
Condividi l’articolo con gli amici: se reputi interessanti le informazioni contenute su questa pagina, condividile con gli amici, ti ringrazieranno. CLICCA QUI E CONDIVIDI
Lascia un commento