• Chi sono
  • Blog

TrucchiFacebook

i migliori trucchi, consigli e guide per Facebook

  • Guide
  • Profilo
    • Sicurezza
    • Privacy
  • Pagine
  • Facebook Marketing
    • Facebook Ads
    • Facebook Retargeting
  • Altro
    • Applicazioni
    • Chat
    • Curiosità
    • Gruppi
    • Foto
    • Software
    • Video
Ti trovi qui: Home / Blog / Profilo Facebook / La top 5 degli errori da evitare su Facebook

La top 5 degli errori da evitare su Facebook

Ci capita (sempre più) spesso di trascorrere intere giornate sui social network e tra una condivisione e l’altra, ci capita di commettere errori di cui è facile pentirci sul web. Facebook abbraccia oggi tutte le sfere della nostra vita (sociale, lavorativa, familiare, ecc.), con il tempo diventa uno strumento sempre più importante (e da utilizzare nel modo giusto), e gli errori commessi possono dunque costare caro.

Spesso sentiamo o leggiamo storie di gente che ha perso il lavoro a causa di una condivisione di troppo, o di gente che è stata diffamata online a causa di post o commenti inviati senza pensarci due volte, o di denunce relative a messaggi con violenze o minacce, o in generale di azioni che partono da Facebook e che hanno pesanti risvolti nella vita reale.

Abbiamo parlato più volte di sicurezza su Facebook, con essa di come proteggere un account e di cosa è giusto condividere; abbiamo anche provato a fare una Facebook netiquette e parlato in diversi articoli di cosa è giusto o non è giusto fare su un social network. Eccone alcuni:

  • 11 cose che dovresti smettere di fare su Facebook (Prima parte)
  • 11 cose che dovresti smettere di fare su Facebook (Seconda parte)
  • 7 cose che non dovresti mai condividere su Facebook

Su questo articolo sono elencati i cinque errori più comuni su Facebook, da conoscere per evitare il crearsi di brutte situazioni; basta davvero poco per non cacciarsi nei guai.

La top 5 degli errori da non compiere su Facebook

Facebook professore

1. Privacy pubblica

Scegliere con chi condividere è molto importante e, sebbene ci abbia messo un po’, anche Facebook ha finalmente capito di doverlo spiegare bene ai suoi utenti.

Quando si sceglie bisogna però stare attenti a cosa si sta per condividere e con chi, basta porsi domande come queste: potrei pentirmi di quello che sto per pubblicare? Il post coinvolge lede la sfera di altre persone? Sto rivelando informazioni che potrebbero mettere a disagio qualcuno o causare spiacevoli situazioni?

Esempi di post che è meglio non condividere con privacy pubblica: numeri di telefono, indirizzi, abitudini e interessi, dettagli che riguardano il lavoro o lo studio, eccetera.

Ricordate sempre che privacy pubblica su Facebook sta per: contenuto visibile a tutti, sia dentro sia fuori Facebook, contenuto che può anche essere indicizzato dai motori di ricerca e restare li per molto tempo, se non per sempre.

chi vede post facebook

 

E’ giusto anche ricordare che condividere post con privacy pubblica è a volte essenziale, ad esempio per personaggi pubblici o per far arrivare i post ad una lista di seguaci; basta fare attenzione a ciò che si condividere e scegliere di volta in volta il pubblico più giusto.

Articolo per approfondire: Come controllare chi vede i post su Facebook

2. Password poco sicura

Sapete perché i furti di profili su Facebook sono roba da tutti i giorni e rubare password è per molti profili un gioco da ragazzi? Perché una buona parte degli account ha password facili da scoprire.

Una password è forte quando contiene almeno 8 caratteri, con lettere maiuscole e minuscole numeri e possibilmente anche simboli. Una password forte è più difficile da identificare; se poi a questa vengono abbinate ulteriori misure di sicurezza come l’approvazione degli accessi, allora l’account diventa invulnerabile.

Facebook login

Articoli per approfondire: Come proteggere Facebook e Come attivare la verifica a due step

3. Troppe informazioni condivise

Questo punto è ben spiegato da video come questo, che mostrano quanto sia facile reperire informazioni online su chiunque. Fate attenzione a non “regalare” troppe informazioni a Facebook.

4. Geolocalizzazione

Punto in parte collegato ai precedenti e molto sottovalutato. Condividere continuamente la propria posizione vi espone a rischi più grandi di quanto pensate.

Stai per dire che andrai in vacanza o hai appena pubblicato un post inserendo la posizione? Un possibile ladro apprezzerà questa informazione.

Allo stesso modo mai inserire troppe informazioni (superflue) su Facebook. Dall’indirizzo di casa all’elenco dettagliato di interessi o informazioni personali generiche. Rivelereste mai tutte queste informazioni a degli sconosciuti? Qualcuno di voi dirà, ma le rivelo ai miei amici, mica sono sconosciuti…Leggete il prossimo paragrafo.

5. Amici e sconosciuti

Chi sono gli amici su Facebook? Persone fidate, conoscenti o persone che non abbiamo mai conosciuto nella vita reale? Ricordate sempre una cosa: nessuno può mai sapere con certezza chi sta dall’altra parte dello schermo.

Potrebbero essere i nostri amici, ma uno di loro potrebbe sbadatamente aver lasciato aperto Facebook a lavoro o a scuola, esponendo le nostre informazioni a sconosciuti. Oppure uno dei loro account potrebbe essere stato rubato, ancora peggio.

A parte questa riflessione, mai chiedere o accettare amicizie da chi non si conosce realmente; se si è proprio costretti (per curiosità o altro) allora meglio fare buon uso degli strumenti che Facebook mette a disposizione, ad esempio della lista con restrizioni.

Articolo per approfondire: La guida completa alle liste su Facebook

Pubblicato il: 10 Giugno 2014 Archiviato in:Profilo Facebook Contrassegnato con: Amici Facebook, Facebook netiquette, Guide Facebook, Privacy Facebook, Sicurezza, social media, social network


Altri articoli che potrebbero interessarti

  • 11 cose da non fare su Facebook (seconda parte)
  • 11 cose che dovresti smettere di fare su Facebook
  • Un account Facebook (hackerato) di un amico può compromettere la tua sicurezza
  • Tutte le impostazioni per tutelare privacy e sicurezza su Facebook
  • 20 consigli per la sicurezza e la privacy su Facebook
  • 3 nuovi consigli per la tua sicurezza su Facebook
Fabrizio Trentacosti Scritto da: Fabrizio Trentacosti

Investitore, Imprenditore, Digital Manager.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fabrizio Trentacosti

Fabrizio TrentacostiInvestitore, Imprenditore, Digital Manager. → Informazioni

Guida al Retargeting su Facebook

Facebook Retargeting

Ultimi Post

Come funziona e perché usare Facebook Creative Hub

Come creare, gestire ed eliminare post non pubblicati su Facebook

Come modificare le anteprime dei link su Facebook

Guida alla pubblicità su Facebook Messenger

Trademark Disclaimer

Facebook® is a registered trademark of Facebook Inc. Facebook® è un marchio registrato di Facebook Inc.

This is a blog that covers tips and tricks related to Facebook. It's not in any way affiliated with the actual Facebook site.

TrucchiFacebook.com non è in alcun modo affiliato o sponsorizzato da Facebook Inc.

Privacy

  • Consulta la Privacy Policy
  • [wt_cli_manage_consent]

Menu

  • Fabrizio Trentacosti
  • Leggi il Blog
  • Cookie Policy (UE)

© 2009-2018 TrucchiFacebook

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}