Trascorri un po’ di tempo su Facebook, poi spegni il computer; passano pochi minuti e ti ritrovi nuovamente su Facebook dal cellulare. Capita a tutti, ed è quasi una malattia chiamata Facebook-dipendenza, o forse solo una distrazione continua che ruba parecchio tempo ad altre attività che potremmo fare durante la giornata.
Vi ricordate com’era la vita prima dell’arrivo di Facebook? Cosa avete sacrificato a causa sua e quanto la vostra produttività è calata a causa delle continue perdite di tempo? Messaggi, chat, commenti, notifiche…E’ ormai una routine continua senza sosta, che a volte inseguiamo senza neppure renderci conto, e quando ci fermiamo per un istante, la nostra testa, quasi inconsciamente, rimane sempre li.
Questo articolo non vuole dirvi di non usare Facebook (basta usarlo nel modo giusto) piuttosto vuole cercare di risolvere quello che oggi è diventato: una distrazione continua. Come fare a liberarsi delle continue distrazioni senza cancellare il proprio account? Come fare a mantenere le indubbie opportunità che Facebook offre (in termini di amicizie e contatti professionali) senza essere travolti dalle sue distrazioni?
Un bell’articolo pubblicato su Postplanner elenca le principali 7 distrazioni di Facebook, con i rimedi per evitarle. Vediamole subito.
Come evitare le 7 distrazioni di Facebook
1. Tag su foto e post
Il tag è una delle principali fonti di distrazione su Facebook, soprattutto perché a seguire arrivano spesso le decine di notifiche su “mi piace” e commenti al post dove si è stati taggati.
Non possiamo evitare di essere taggati ma possiamo fare due cose quando questo accade:
– Possiamo attivare il controllo dei tag (da questa pagina) in modo da poter rivedere i post dove veniamo taggati prima che questi siano visualizzati ai nostri amici su Facebook. Non dovremo più quindi correre a visualizzare la foto o il post, i nostri amici non lo vedranno fino a quando non lo approveremo. Il post nel frattempo verrà messo in “standby”, visibile solo a noi dal registro attività.
– Possiamo rimuovere il tag. Rimuovere il tag rimuove la distrazione alla fonte; non verremo così notificati da eventuali mi piace e commenti, il nostro nome verrà rimosso (su foto e video) o non potrà essere cliccato (su aggiornamenti di stato e link). Leggi come rimuovere tag per una guida completa.
2. Chat e messaggi
Questa è probabilmente la fonte principale di distrazione, peggiorata di recente con l’arrivo del messenger di Facebook sui principali smartphone. Non appena arriva un nuovo messaggio la tentazione e la curiosità arrivano alle stelle ed è difficile resistere.
Come evitare tutto ciò? Ci sono due cose che possiamo fare.
– Il primo consiglio è quello di disattivare la chat, in questo modo gli amici non ci vedono online e non hanno ulteriori motivi per contattarci.
– Se non volete essere così drastici potete anche solo disattivare il suono per i nuovi messaggi così da non venir disturbati dalle continue notifiche.
3. Notifiche
Le notifiche abbracciano per lo più tutti i punti elencati su questo articolo. Anche per questo punto, non è possibile disattivarle completamente ma possiamo sicuramente limitarle, disattivandole per alcuni post (smettendo di seguire il post) particolarmente “caldi” o per applicazioni (ad esempio bloccando tutte le notifiche provenienti da un gioco).
Vi rimando a queste guide:
- Disattivare le notifiche su Facebook
- Disattivare le notifiche su iPhone e iPad
- Disattivare le notifiche su Android
- Disattivare le notifiche delle applicazioni
Altra cosa fastidiosa (e principale fonte di distrazioni) sono poi i suoni delle notifiche, ma per fortuna almeno questi possiamo disattivarli, vi basta andare alle impostazioni dell’account alla scheda notifiche. Qui la guida: disattivare i suoni delle notifiche.
4. Inviti ad Applicazioni ed Eventi
Le applicazioni aggiunte dagli amici (o da noi stessi), e gli inviti agli eventi (da parte degli amici) sono un’altra delle classiche perdite di tempo. Per fortuna qui possiamo fare un bel po’ di cose.
Per quanto riguarda le applicazioni possiamo eliminarle o bloccarle (leggi come eliminare o bloccare app); l’eliminazione disattiva le notifiche ricevute dall’app, il blocco permette di bloccare tutti gli inviti.
Per quanto riguarda gli inviti agli eventi, possiamo bloccare questa funzionalità ad alcuni amici; dire a Facebook che non vogliamo più ricevere inviti da qualcuno. Tutti voi avrete qualche amico che vi invita continuamente…Ecco come bloccarlo: come bloccare inviti e applicazioni su Facebook.
5. La sezione notizie
Questa è quella che personalmente considero la fonte di distrazioni numero uno. E’ li che si trascorre la maggior parte di tempo su Facebook; passiamo minuti e minuti a scorrere le infinite notizie e se ne troviamo qualcuna interessante non possiamo fare a meno di cliccare o condividere per poi tornare in homepage a scorrere nuove notizie e dare vita ad un circolo vizioso di distrazioni.
Per fortuna ho imparato a risolvere anche questo problema, con un estensione che ho segnalato tempo fa. Si chiama News Feed Eradicator for Facebook ed è disponibile per Google Chrome.
Il suo funzionamento è molto semplice: l’estensione nasconde tutte le notizie in bacheca (homepage o sezione notizie) e le rimpiazza con una citazione che ti spinge a tornare al lavoro. Il risultato è un incredibile aumento della produttività. Provatela.
Sulla sezione notizie è anche presente un’ulteriore fonte di distrazioni: il riquadro degli aggiornamenti. In questo caso è Facebook stesso che permette di nasconderlo, basta passarci su con il mouse, come mostrato nell’immagine.
6. Pubblicità
Le pubblicità su Facebook può essere ulteriore distrazione, soprattutto se notate come negli ultimi tempi Facebook ne abbia messa parecchia in giro per il sito.
Un modo per liberarsi di alcune pubblicità è quello di segnalare a Facebook di nasconderle, dall’apposito menu in alto a destra su ogni post (da computer).
7. Giochi
Farmville, Candy Crush& Company. I giochi riescono a farci stare per ore incollati a Facebook e gli inviti e le richieste sono a volte insopportabili. Sebbene questo sia un sottopunto del numero 4 (i giochi sono delle app) meritava uno spazio tutto suo.
Bloccare inviti e richieste ai giochi è possibile, in pochi click (leggi la guida). In questo modo si elimina il problema gioco per gioco, bloccandolo come se fosse il profilo di una persona.
Conclusione
Troppe distrazioni rendono impossibile concentrarsi mentre si è su Facebook, e se invece che stare su Facebook dovreste lavorare o studiare questo diventa un problema da non sottovalutare.
I consigli riportati su questo articolo vi aiuteranno a staccare la spina, per concentrarvi su altro.
Viviamo in un mondo sempre più (troppo) connesso, e un po’ di stop credo faccia bene a tutti. Questi video descrivono bene il problema.
Lascia un commento