Le informazioni personali sono alla base di ogni profilo sui social network, su Facebook ancora di più essendo questo il primo tra i social ad aver spinto tutti ad utilizzare (obbligatoriamente) le vere informazioni personali sul web.
Completare il profilo con informazioni come luogo e data di nascita, città di provenienza e luogo dove si vive non basta più. E’ adesso importante specificare informazioni relative a lavoro e studio, informazioni che, come vedremo tra poco, regolano sempre più le connessioni tra i vari elementi di Facebook.
Recentemente Facebook ha silenziosamente aggiornato l’area del diario che permette di gestire le informazioni del profilo; su questo articolo vediamo insieme i cambiamenti e impariamo ad aggiornare questa sezione per rendere un profilo professionale, di impatto e completo agli occhi di chi lo visita.
Come aggiornare ed organizzare le informazioni sul diario
Il modo migliore per gestire ed aggiornare le informazioni presenti su Facebook è quello di accedere dalla sua versione per desktop (visitando www.facebook.com con un computer) e andare a visitare il proprio diario all’indirizzo facebook.com/me.
Sulla colonna di sinistra di qualsiasi diario è visibile la sezione che ci interessa, chiamata sezione informazioni. Passando su questo box con il cursore del mouse è possibile scoprire un tasto a forma di matita nell’angolo in alto a destra, che è possibile cliccare per selezionare le voci “gestisci sezioni” o “aggiorna informazioni”. La prima l’abbiamo descritta nell’articolo che spiega come gestire le sezioni sul diario, la seconda la trattiamo qui.
Cliccando su “aggiorna informazioni” è possibile aggiornare le varie sezioni di informazioni, inserendo ad esempio dati di lavoro e di studio. In questa sezione è importante cercare di selezionare (se esistenti) le pagine Facebook corrette in modo da collegare il profilo ad esse. In questo modo le voci aggiunte potranno essere cliccate per visitare le pagine collegate e non solo; informazioni come queste sono alla base del motore di ricerca graph search che tra le decine di utilizzi può tornare utile anche in tema scolastico/professionale (leggi i 7 modi di usare il Facebook Graph Search).
Non appena avrete finito di aggiungere o aggiornare le varie informazioni, selezionando di volta in volta la privacy (per scegliere chi debba vedere queste informazioni) sarà possibile scegliere come organizzare o visualizzare i lavori/studi. Basterà passare con il mouse sulle sezioni di informazioni per cliccare sull’icona a destra e scegliere quale informazione principale (nel caso di più lavori/studi, vedi immagine di esempio) mostrare.
E’ inoltre adesso possibile spostare le varie sezioni nell’ordine che si desidera, cliccando e trascinando con il mouse.
Infine, per una corretta configurazione del diario, utilizzate lo strumento “visualizza come” (leggi l’articolo e scopri come gli altri vedono il tuo profilo); avrete così la certezza di capire quali, come e quante informazioni saranno visibili agli altri su Facebook.
Ciao Fabrizio.
Faccio parte di un gruppo facebook e vorrei che non apparisse la data di nascita nelle informazioni quando qualcuno clicca sulla mia immagine dei membri che fanno parte del gruppo.
Nelle impostazioni sulle informazioni di base ho impostato la visibilità “solo io”, ma non funziona.
Saluti.
Alessandro.