Se hai un’azienda o impresa locale e hai creato una pagina Facebook, puoi adesso verificare la tua impresa e aggiungere un badge di verifica che attesti l’autenticità della pagina.
È una nuova impostazione di Facebook che consente a tutti gli amministratori di Pagine Facebook con categoria “Impresa Locale” di reclamare l’autenticità della propria azienda mostrando un nuovo badge di verifica.
Il badge è davvero semplice da attivare ma prima di passare alla guida è giusto dire che non si tratta del badge blu che siamo abituati a vedere accanto alle pagine di personaggi pubblici o aziende globali, ma di un nuovo badge grigio/nero
, creato appositamente per aziende e organizzazioni locali.
LEGGI ANCHE: Come richiedere il badge di verifica per personaggi pubblici
Come aggiungere il badge di verifica nero ad una Pagina Facebook
La nuova funzionalità è accessibile dalle impostazioni della pagina, ma è disponibile solo per una categoria di pagine (le Imprese Locali); per prima cosa occorre quindi verificare che la propria pagina rientri tra le imprese locali.
Visitando la pagina (di cui bisogna ovviamente essere amministratori), clicca sul tab “Informazioni”, e poi sulla sinistra alla voce “Informazioni sulla Pagina”. Passa quindi il mouse sulla voce “Categoria” e modificala.
Le categorie delle pagine sono strutturate in due livelli (categorie e sottocategorie); a noi interessa il primo livello, ovvero basta selezionare la categoria “Imprese locali” e poi scegliere una qualsiasi sottocategoria.
È chiaro che questa verifica è pensata per aziende e organizzazioni vere, che hanno un vero indirizzo e numero di telefono (uno dei metodi di verifica che vedremo tra poco). Vi sconsiglio quindi di provare a verificare pagine che non siano rappresentative di aziende reali.
A questo punto visita le impostazioni della pagina (clicca in alto a destra alla voce “Impostazioni”) e troverai, alla voce “Generali” la nuova voce “Verifica della pagina”.
Cliccando sul link “Verifica questa pagina” potrai cominciare il processo di verifica. È possibile verificare la pagina in due modi: attraverso un numero di telefono o attraverso documenti.
Pe procedere con la verifica attraverso una chiamata occorre specificare il numero (pubblico) di telefono dell’azienda/organizzazione. Il sistema effettuerà una chiamata e comunicherà un codice di verifica da inserire su Facebook.
In alternativa è possibile cliccare sul link “Verifica questa pagina con i documenti” e caricare una copia di uno qualsiasi dei seguenti documenti:
- Utenze aziendali o bolletta telefonica
- Licenza aziendale
- Dichiarazione dei redditi
- Certificato istitutivo
- Statuto di società anonima
Il documento deve riportare il nome esatto dell’azienda rappresentata dalla pagina.
Non appena il processo di verifica sarà completato troverete il nuovo badge nero accanto al nome della pagina.
Il badge di pagina verificata è anche visibile nelle ricerche, e le pagine che l’hanno attivato verranno visualizzate tra i primi risultati di ricerca.
Ecco fatto. Facebook ha confermato che la Pagina dell’azienda o dell’organizzazione è autentica.
Niente da fare, non è presente neanche cambiando in Inglese Us. Ma come funzionano gli aggiornamenti? aspetto ancora il pulsante per inserire un questionario ed il tanto atteso Note.
Non esiste un modo per le attività di averlo prima?
Grazie
P.s. Ottimo lavoro.
Gli aggiornamenti sono solitamente di due tipi: quelli che vengono rilasciati a tutti in un colpo solo e quelli che arrivano a poco a poco. Questo pare sia del secondo tipo.
Ciao Fabrizio e complimenti per il post, questa è una funzione che è già stata applicata da Facebook?
Nelle pagine che amministro, nonostante siano imprese locali non vi è la nuova voce “Verifica della pagina”.
Grazie
Bisogna a quanto pare aspettare che arrivi l’aggiornamento. A poco a poco arriverà a tutti.
Peccato non sia disponibile anche per le Organizzazioni no profit! visto che parliamo di imprese profit e imprese no profit forse avrebbe senso valutare l’estensione… Sono sempre più frequenti i casi in cui il nome di una onlus/ong etc è non solo associato a progetti e iniziative non ufficiali ma anche usato in contesti che ne minano la reputazione. Vedremo :-)
Ho come la sensazione che hai fatto questo articolo per prenderti traffico su google… non esiste il badge nero per le aziende.
Partendo dal fatto che tutti gli articoli sono scritti per esser trovati, ti invito a guardare qui ad esempio: https://www.facebook.com/UhuruNetwork
Il badge pare sia stato lanciato prima negli USA, e non è ancora disponibile per le pagine aziendali in Italia.
Confermo, il badge nero è arrivato anche in Italia, la mia pagina è stata verificata col badge oggi ma, avevo inviato i documenti 4/5 medi fa.
…ops! …mesi :-)
Ciao Fabrizio,
ho tentato ieri la verifica telefonica della pagina, ho inserito il numero telefonico aziendale, mi hanno chiamato immediatamente e comunicato il codice a 4 cifre con una segreteria telefonica.
Ho inserito il codice ma non ha verificato.
Come mai, pur essendo il numero aziendale riportato sia sul sito web dell’azienda che sulla pagina Facebook aziendale?
Da che dipende?
Non saprei purtroppo, se non ricevi risposta da Facebook prova a ripetere la procedura o ad utilizzare un metodo di verifica alternativo.
Buongiorno Fabrizio
per richiedere la verifica della mia pagina (una emittente radiofonica) devo modificare la categoria in Imprese locali (ora è nella categoria Musica/Stazione radio che non può essere verificata). Al di là del fatto che nella categoria Imprese locali non c’è nessuna sottocategoria che ben rappresenta una emittente, dopo aver ricevuto il bollino grigio, posso modificare nuovamente la categoria? Se la modifico potrebbero revocare la verifica?
Grazie mille.
Non dovrebbero revocare la verifica ma non posso confermarlo o darti certezze.
Non riesco ancora ad ottenere la spunta nonostante abbia già effettuato i vari passaggi. Probabilmente ci sono tempi di attesa abbastanza lunghi per le verifiche dei documenti.
In ogni caso, articolo interessante.
Grazie