Quando si parla di statistiche per le pagine Facebook la prima parola che viene in mente è insights, il pannello con i dati messo a disposizione di qualsiasi pagina e accessibile da tutti quelli che la amministrano. I dati disponibili sugli insights sono parecchi, forse troppi, e su questi articoli vi mostro come in realtà le uniche statistiche da conoscere e analizzare sono solo sei. Le prime tre le trovate descritte nella prima parte dell’articolo, le successive tre sono descritte qui.
Come nella precedente parte vi spiegherò tre cose fondamentali:
- Cosa significano le metriche che andrete ad analizzare.
- Dove trovarle sul pannello di insights.
- Perché sono importanti e come usarle per migliorare il successo della vostra pagina.
Se non hai ancora letto le prime tre clicca qui -> Leggi la prima parte dell’articolo
4. Persone che ne parlano
Cos’è?
Le “persone che parlano di questo argomento”, o “people talking about this” (PTAT) in inglese è una delle metriche inventate da Facebook che poche persone conoscono. Vi ho già spiegato cos’è e come aumentarlo in un precedente articolo ma con i recenti cambiamenti della sezione insights è opportuno rivedere il concetto.
La prima cosa che dovete capire è che questo dato è compreso nel “coinvolgimento” di cui abbiamo parlato nella prima parte dell’articolo. Così il numero di “persone che parlano di un post” è incluso nel numero di persone “coinvolte” con quel post.
La seconda cosa da capire è che questo numero altro non è che la somma di tre tipi di azioni: mi piace, commenti o condivisioni. Ciò che forma il numero di “persone che parlano di questo argomento” è diverso rispetto alla semplice statistica di “coinvolgimento” nel fatto che in questo caso gli utenti hanno generato una pubblicazione mostrandola agli amici. Difatti, se un clic su un post può risultare invisibile, un mi piace, commento o condivisione (pubblica nel caso delle pagine) non passa inosservata e genera una notizia sulla bacheca degli amici.
Dove si trova?
Dal pannello di insights alla scheda “Post” clicca sul nome di uno dei post per aprire il popup dei dettagli. Sulla destra potrai visualizzare il numero di “mi piace, commenti e condivisioni”, composto dalle azioni eseguite sulla pagina e da quelle eseguite sulle storie generate dalle azioni.
Questo numero, disponibile per ogni post pubblicato sulla pagina, non va confuso con il “numero di persone che parlano della pagina” visibile nella schermata principale della pagina (sotto al nome e accanto al numero di mi piace). Il numero di persone che parlano della pagina viene definito da Facebook come il numero di utenti individuali che hanno creato una notizia relativa alla tua pagina negli ultimi 28 giorni; dove per notizia relativa alla pagina si intende:
- Azioni di condivisione, “Mi piace” o commenti sui post pubblicati dalla pagina;
- risposta a un evento creato dalla pagina;
- richiesta di un’offerta.
Perché è importante?
Questa è la metrica “virale”, il metodo migliore per misurare quante persone sono disposte a farsi ambasciatori della tua parola ai loro amici .
In parole povere, se un utente può, commenterà, farà clic sul mi piace o condividerà un post della tua pagina, e Facebook informerà i suoi amici di questa azione. Sottolineo il “può” perché Facebook sta limitando la portata delle pagine molto sul serio; nonostante tutto, con il recente aggiornamento Facebook mira a mostrare i contenuti solo alle persone realmente interessate a visualizzarli, pertanto il numero di persone che parlano dei post non dovrebbe aver subito grandi variazioni.
Anche se è necessario seguire questa statistica non aspettatevi grandi numeri da essa; Facebook è il miglior social network per sfruttare la viralità dei contenuti ma è sempre più difficile riuscirci.
5. Click Through Rate
Cos’è?
Uno dei dati che molti di voi conosceranno bene: il CTR o Click Through Rate è popolare sul web da anni ed è utilizzato per misurare l’efficacia di email marketing, banner pubblicitari, inserzioni sui motori di ricerca come campagne Google AdWords, Facebook Ads e qualità della pagina di destinazione.
La buona notizia è che significa la stessa cosa all’interno di Facebook. E’ la statistica che vi dirà il numero di persone che hanno cliccato su un link nel contenuto, guardato il video o visto la versione più grande della foto (cliccando su di essa per ingrandirla).
Dove si trova?
Per visualizzare il numero di clicc ad un post basta aprire lo stesso precedente popup “Dettagli sul post” (clicca sul nome del post che desideri analizzare dall’elenco completo dei post sul pannello insights alla scheda post). Trovate i dati sulla colonna a destra.
I dati disponibili variano a seconda del tipo di post; Facebook ci permette di conoscere i “clic sui link” se il post è un aggiornamento di stato o un link e le “riproduzioni video” se il post è un video. Come link non si intende soltanto la visita ad un sito web esterno ma qualsiasi link incluso nel post, come il link diretto al post stesso o il clic sul nome di un utente che ha commentato. Tutti gli altri clic sono poi inclusi nella metrica “altri clic”.
Perché è importante?
E’ utile sapere quante persone hanno potenzialmente visto il tuo contenuto (la portata), ancora più utile sapere quante di loro erano abbastanza interessate da agire su di esso (gli utenti coinvolti), ma la linea di fondo è conoscere quante persone erano in realtà abbastanza interessate da prestare molta attenzione al contenuto. E questo significa guardare il video, visualizzare la foto o cliccare sul link condiviso.
Questa è in parole povere la statistica per valutare la qualità dei vostri contenuti.
6. Feedback Negativo
Cos’è?
Un feedback negativo è un’azione “negativa” intrapresa da un fan sul vostro contenuto. Il fan può nascondere uno specifico post dalla sua sezione notizie, può nascondere tutti i futuri post della pagina, può togliere il mi piace alla pagina o peggio, può segnalare il contenuto come spam. In poche parole, il feedback negativo conta il numero di utenti a cui non è piaciuto il contenuto o il fatto che è apparso nella loro homepage/sezione notizie/bacheca.
Dove si trova?
Ancora una volta sulla stessa pagina (la scheda post del pannello insights). Alla sezione “tutti i post pubblicati” seleziona la voce “Post nascosti, Tutti i post nascosti, Segnalazioni di spam, Non mi piace più sulla tua pagina” per visualizzare il dato complessivo (in rosso) sul feedback negativo ricevuto per ogni post pubblicato.
Cliccate sul nome di un post per aprire il pannello dei dettagli; sulla destra potrete visualizzare il dato sui “Commenti negativi” per avere la composizione del numero complessivo. E’ possibile quindi capire per ogni post quante volte è stato nascosto, quante volte gli utenti hanno scelto di nascondere tutti i post della pagina e smettere di seguirla, quanti di loro hanno scelto di rimuovere il mi piace e in quanti hanno segnalato la notizia come spam.
Perché è importante?
Da più di un anno, dal settembre 2012, Facebook ha cominciato a dare molto più peso a questa statistica. In breve, i contenuti con un elevato numero di risposte negative hanno molta meno esposizione sulla sezione notizie, e pagine con un feedback negativo superiore alla media avranno sempre meno portata nel tempo.
Inutile dire che, se si vuole rimanere nel gioco del marketing su Facebook , è necessario mantenere questo numero il più basso possibile.
Consiglio per esperti: esattamente come per il tasso di coinvolgimento, quando si misura un feedback negativo non bisogna concentrarsi sul numero grezzo per ogni post. L’unico modo per capire davvero la metrica è quello di confrontare i post uno contro l’altro e mettere in relazione il numero di persone che hanno dato feedback negativo con il numero di persone raggiunte dal post in questione. Si ha così una una percentuale che ha un senso reale perché prende in considerazione l’esposizione del post.
Il valore medio in percentuale oscilla tra lo 0,01-0,05%, se per voi questo valore supera lo 0,1% la vostra pagina potrebbe aver ricevuto delle penalizzazioni.
Conclusione
Analizzare e valutare le prestazioni di una pagina Facebook può sembrare un compito arduo, ma è una delle attività chiave per farsi strada tra gli aggiornamenti ed ottenere successo con il Facebook Marketing. Conoscere queste sei statistiche è il giusto inizio per diventare esperti nell’analisi delle performance della vostra pagina.
Capire cosa piace ai fan è il passo giusto per trovare soluzioni a problemi come calo della portata e tasso di coinvolgimento.
Lascia un commento