Il lavoro di un buon gestore di pagine Facebook non si ferma di certo all’ottimizzazione, ne alla pubblicazione di contenuti virali o strategici, così come nessuna strategia che si rispetti può mai fermarsi alla fase di implementazione. La fase naturale che segue è quella dell’analisi, e una buona analisi permette di valutare la strategia, di identificare rischi e problemi, di trovare e scegliere le corrette soluzioni.
Ne è esempio il recente aggiornamento di algoritmo che ha gettato nel buio molte pagine; si stima in media un calo del 20-30% di reach (utenti raggiunti che visualizzano i post) e oltre ai classici consigli per massimizzare la portata e i risultati delle pagine credo sia essenziale volgere uno sguardo ai dati, per analizzarli e cercare di capire così quanto le proprie pagine sono state penalizzate e come reagire per riottenere quanto perso.
Le uniche 6 statistiche da conoscere per gestire una pagina
Ho voluto tradurre e riadattare un vecchio articolo pubblicato su SocialMediaExaminer che fa luce nel complesso mondo dei Facebook Insights. I dati disponibili alle pagine sono forse troppi e poco chiari e quelli realmente utili sono nascosti e poco comprensibili. Di seguito la lista delle sei migliori metriche da imparare e analizzare per valutare l’andamento di una pagina Facebook.
Vi spiegherò:
- Come identificare le 6 statistiche chiave essenziali per valutare una pagina.
- Dove trovarle.
- Perché sono importanti.
1. Portata dei fan
Cos’è?
La portata dei fan corrisponde semplicemente al numero dei fan della pagina (chi ha cliccato il tasto “mi piace”) che hanno visto un determinato post. Questa portata fa parte della portata “organica”, il che significa che registra solo le visualizzazioni che si sono verificate direttamente, e non attraverso l’azione di un amico (come un mi piace, una condivisione o un commento). Le visualizzazioni che sono il risultato delle azioni di un amico sono chiamate “virali”.
Dove si trova?
Visitate gli insights della pagina alla sezione post; dal menu “portata” subito in alto alla lista degli ultimi post pubblicati selezionate “Fan/Non fan”. Passate quindi con il cursore sopra i dati per visualizzare numero di iscritti e non iscritti alla pagina che hanno visualizzato il post.
La sezione mostra solo i post recenti. Per visualizzare la metrica per tutti i post pubblicati bisogna usare la funzione “esporta” e selezionare il tipo di dati a livello post.
Sul file Excel troverete molte colonne; quella che interessa a noi è la colonna “Portata del post tra le persone a cui piace la tua Pagina Totale”.
Perché è importante?
La portata dei post tra chi segue la pagina è probabilmente la metrica più importante. E’ l’unico indicatore che permette di capire quanti fan vengono realmente raggiunti e avere un’idea della qualità della pagina. Se volete misurare l’impatto del recente cambio di algoritmo vi basterà dare un’occhiata a questi numeri nel tempo, e capire così quanto in percentuale è calata.
Questo è l’indicatore chiave dello stato di salute della vostra pagina Facebook. Più alta è la qualità del pubblico e più interessante il contenuto condiviso, maggiore sarà l’aumento della percentuale di fan raggiunti, e viceversa.
2. Portata organica
Cos’è?
La portata organica corrisponde al numero di persone, fan e non fan, che hanno visto un determinato post. Come per la precedente, la portata organica registra solo le visualizzazioni che non sono il risultato dell’azione di un amico (che verrebbero conteggiate con la portata virale). La vera differenza tra la portata dei fan e la portata organica è che quest’ultima comprende visite di persone che non sono fan della pagina, che hanno visto direttamente i contenuti sulla vostra pagina o in un widget (per esempio, un “like box” sul vostro sito o blog).
Dove si trova?
Stessa schermata precedente, sezione insights pannello “post”. Seleziona la prima voce dal menu “portata”.
Perché è importante?
E’ importante quanto la portata precedente (dei fan) e per alcune pagine può avere dei valori completamente diversi. In ogni caso può aiutare a identificare modi per migliorare la visibilità organica dei contenuti. Ad esempio, una portata organica che è molto vicina alla portata dei fan di solito significa che le persone non riescono a visualizzare i tuoi contenuti se non sono già fan. Questa potrebbe essere la conseguenza di una non adeguata comunicazione della tua pagina fan su altri canali di marketing. Se avete un sito, un blog o una newsletter e nessuna o poca differenza tra le due componenti della portata, probabilmente significa che non state attirando nuovo pubblico “non fan” sulla pagina.
3. Coinvolgimento
Cos’è?
Viene definito da Facebook come il “numero di clic in un punto qualsiasi del tuo post”. Questo include quindi click su “mi piace, commenti, sul tasto condividi, click su una foto o video, o visite di un link; ma anche clic sul nome di un commentatore, sulla lista di chi ha cliccato mi piace o condiviso il post, o sulla lista di chi ha messo mi piace ad un commento, cliccato sul tuo nome della pagina e anche chi ha dato un feedback negativo nascondendo i post della pagina, ad esempio o segnalando il post.
In sostanza, è la metrica da considerare subito dopo la portata. Quest’ultima ci dice quante persone hanno potenzialmente visto il contenuto, il coinvolgimento è il numero di persone che hanno agito su quel contenuto. In altre parole, con la portata sappiamo solo che 1000 persone hanno “visualizzato” il contenuto ma non possiamo capire quanti di loro si sono realmente soffermati a leggerlo (nel caso di un link ad esempio); con il coinvolgimento non abbiamo dubbi: se 1.000 persone hanno cliccato sul link, 1.000 hanno visitato il sito e letto il contenuto.
Dove si trova?
Sulla stessa pagina precedente (area insights, scheda Post) dal menu “Mi piace, commenti e condivisioni” seleziona la prima voce per visualizzare tutti i dati relativi ai click per ogni post. Il primo dato (in azzurro) rappresenta il numero complessivo di click; il secondo dato (in rosa) rappresenta un’ulteriore importante metrica chiamata numero persone che ne parlano).
Perché è importante?
Come accennavo prima, il coinvolgimento è sinonimo di “azione” sul post ed è probabilmente la seconda statistica più importante sulla quale concentrarsi se siete seri sul misurare le prestazioni di una pagina. Non ha senso raggiungere un sacco di gente senza assicurarsi che ciò che si offre innescherà qualche tipo di interesse.
Ulteriore metrica: nella nuova versione degli insights Facebook ha introdotto una nuova statistica chiamata “Tasso di coinvolgimento” definito come la “percentuale delle persone che hanno cliccato sul mi piace, commentato, condiviso o cliccato sul post dopo averlo visto”. Questo dato è accessibile dallo stesso menu (vedi immagine precedente).
Se ci basiamo sul numero grezzo di utenti coinvolti, non sapremo mai se un buon coinvolgimento è dovuto alla qualità del contenuto specifico o se è stato solo visto da più persone. Il tasso di coinvolgimento permette facilmente di identificare i post migliori e peggiori della pagina.
-> LEGGI LA SECONDA PARTE DELL’ARTICOLO
Sono sempre stato scettico sull’uso di Facebook da parte delle aziende. Lo trovo molto utile ad esempio per interagire con i clienti. Della serie: hai un problema? chattiamo su facebook.. meno se usato come una pagina per pubblicare contenuti e stop.
Una informazione…
Nel punto 1: Portata dei fan
Parli che quel parametro fa parte della portata “organica” in parole povere sono quelle visualizzazioni che si ottengono gratis.
E come esempio fai vedere un posto con un tot di 42,1K di portata totale (tra fan e non fan)
ma in realtà quel 42,1k di portata ha conteggiato anche quelle visualizzazioni a pagamento tra i fan e non fan. E quindi i 17.936 FAN è un numero in cui all’interno ci sono dai fan che potrebbero essere arrivati da una campagna a pagamento, e quindi non sono tutti “Organici” come dici al inizio.
Puoi spiegarmi questo dato che non mi è chiaro?