Vi siete mai posti domande del tipo: quanto vale una pagina Facebook? Quanto valgono, ad esempio, 10 mila fan? Qual è il valore di ogni singolo “mi piace”? In altre parole, è possibile calcolare il valore economico di una pagina Facebook?
Sono domande che spesso mi trovo a leggere tra messaggi, email, e post sui gruppi. Sin dall’introduzione delle pagine fan, su Facebook c’è un giro di compro/vendo pagine; si vendono pagine su svariati argomenti, e alle più svariate cifre. Chi le compra, spesso ne cambia il nome e/o le unisce ad altre.
Sebbene queste procedure siano espressamente vietate da Facebook (punto 4.9 delle condizioni d’uso di Facebook: “non trasferire a terzi il proprio account (compresa qualsiasi Pagina o applicazione di cui è amministratore) senza previa autorizzazione scritta di Facebook“), temo non ci sarà mai fine alla vendita di pagine. Che sia per questo motivo, o perché vi interessa capire quanto vale la vostra pagina, è utile cercare una formula capace di dirci il valore reale di una pagina su Facebook.
Vi segnalo oggi un servizio che fa esattamente questo, in modo intelligente. Vediamolo insieme.
Il valore di un Like su Facebook? Ecco come calcolarlo!
Il servizio si chiama Value of a Like, ideato da Hubspot. È un servizio diverso dal solito, perché cerca di trovare il vero valore di una pagina Facebook (dei suoi “mi piace”) attraverso 6 domande, che ne determinano la “salute” (o coinvolgimento), e il rendimento.
Il valore di una pagina e dei suoi fan dovrebbe infatti essere calcolato sempre sul rendimento della pagina. Inutile avere pagine da decine di migliaia di mi piace se questi non sono realmente interessati ai contenuti e se non generano conversioni.
Vediamo insieme le 6 domande/variabili di Hubspot per identificare il valore di un mi piace.
- Quanti “mi piace” ha la pagina? Questa prima variabile in realtà non sembra influire nel calcolo finale. Il numero di fan di una pagina non aumenta o diminuisce il loro valore. Concetto che possiamo tradurre in: meglio pochi ma buoni, e che spesso ho scritto tra le pagine di questo blog. Leggi ad esempio perché non dovresti comprare mi piace su Facebook.
- Quanti fan annullano il “mi piace” (quanti fan vengono persi) ogni giorno? Se vogliamo capire lo “stato di salute” di una pagina dobbiamo capire quante persone scelgono di rimuovere il like ogni giorno. Questo valore va calcolato come media degli ultimi 30-60 giorni, e a mio parere andrebbe calcolato considerando anche il numero di persone che scelgono di non seguire più la pagina, che di fatto si traduce nelle persone che scelgono di non visualizzarne più i contenuti. Questo vecchio articolo vi aiuterà a trovare il numero di persone che abbandonano la pagina: Quante persone cliccano non mi piace sulla pagina? Maggiore sarà la percentuale di persone che annulla il “mi piace” ogni giorno, minore sarà il valore di ogni nuovo “mi piace”, e minore sarà il valore della pagina.
- Quanti post vengono pubblicati ogni giorno? È chiaro: più sono i contenuti pubblicati maggiore sarà la probabilità di persone interessate, e dunque maggiore sarà il valore di ogni singolo fan. Per visualizzare il numero di post pubblicati (occorre fare una media) clicca sul punto interrogativo accanto alla domanda per una guida all’esportazione dei dati dall’area insights della pagina.
- Quanti clic ricevono i tuoi post in media? Inutile pubblicare post se questi non ricevono clic; il clic (o CTR) è il parametro che meglio traduce l’interesse delle persone. Più sono i clic maggiore sarà l’interesse e dunque maggiori saranno i contatti e le conversioni. Anche in questo caso è possibile calcolare una media dei clic ricevuti, esportando i dati dagli insights della pagina (clicca sul punto interrogativo per la guida).
- Qual è il tasso di conversione del sito web? I clic sul sito web valgono poco se il sito non converte, e poiché una pagina Facebook senza un sito web vale poco o nulla è importante capire qual è la percentuale di visitatori che riusciamo a trasformare in potenziali clienti (lead) o in clienti. Maggiore è la percentuale (un buon tasso di conversione potrebbe già essere un 2%) maggiore sarà il valore di ogni nuovo like.
- Qual è il valore medio di una conversione? Infine, la domanda più importante. Quanto vale una vendita/contatto/lead per la tua azienda? È chiaro che se vendiamo prodotti (ad esempio con un e-commerce) e il nostro ordine medio si aggira intorno ai 50€, il valore di un nuovo fan sarà diverso rispetto ad un e-commerce con un ordine medio di 200€.
Il servizio non deve essere preso alla lettera, e non può a mio parere (come nessun altro servizio) fornire il valore reale di una pagina Facebook. Ci sono troppe variabili da considerare e che spesso dipendono dal settore/mercato o dal prodotto/servizio proposto; troppe azioni che è difficile o impossibile tracciare (ad esempio l’immagine, o l’awareness).
Valueofalike da però un’idea del valore di ogni singolo “mi piace”, prendendo in considerazione delle variabili importanti per ogni azienda su Facebook. Provatelo e fatemi sapere nei commenti le vostre considerazioni.
Ciao Fabrizio, articolo interessante, soprattutto in merito alle considerazioni relative al numero di fan che lasciano la pagina. Ovviamente ogni pagina facebook dovrebbe nascere con una tematica e un intento ben preciso, altrimenti si rischia di perdere fan ogni volta che si postano contenuti leggermente OT.
Vorrei capire come qualcuno possa mettere una reazione o un mi piace in maniera anonima a me capita, tu losai? Grazie Stefania
Ciao SIGN . Fabrizio . Scusa per la mia domanda :
Quasi 2 mesi mio cugino hanno bloccato il profilo di Facebook . Invito le foto , passaporto ecc però nulla ! Lui gestisce 15 pagine in più 3 gruppi , un gruppo ha di più di 110.000 membri
Potete aiutarmi ( Se volete faccio anche pagamento
Per favore aiutami
SE SERVE ! )
Chiedo di aiutaro
Grazie mille
( Ti abbiamo scrotto… MESSENGER )