Da anni ormai, viviamo nell’era della Facebook-Mania, dove il “numero di mi piace” si traduce in popolarità ed autorevolezza nel web, ma è davvero così? Decine di servizi sul web promettono migliaia di fan con pochi euro, altri ne promettono centinaia di migliaia in pochi giorni; Facebook stesso spinge le pagine a comprare fan con le Facebook Ads.
La corsa frenetica al più alto numero di fan ha indubbiamente un lato inconscio: più fan rendono un’azienda ben vista agli occhi dei clienti, permettono di “sconfiggere” i concorrenti su Facebook e innalzano l’ego degli amministratori. Invece della solita domanda (Quanti mi piace?) oggi voglio trovare una risposta a nuove e più intelligenti domande:
- Quanto sono importanti i fan di una pagina?
- Chi sono?
- Qual è il reale valore di un fan?
Quanto sono importanti i mi piace di una pagina?
Vi siete mai chiesti chi sono le persone che hanno cliccato sul “mi piace” di una pagina scegliendo così di seguire i suoi aggiornamenti? Sono utenti interessati o gli importa poco e nulla della pagina? Impara a conoscere i fan della tua pagina.
E’ possibile avere delle prime statistiche sui fan di una pagina che amministrate alla sezione insights al pannello “persone”. Da qui è possibile visualizzare alcuni aspetti demografici e capire (dalla schede persone raggiunte e coinvolte) la tipologia di utenti che più gira intorno a ciò che la pagina condivide.
I mi piace di una pagina sono importanti solo nella misura in cui hanno capito ciò che fai e rientrano nel target scelto.
Ne consegue che un basso numero di mi piace provenienti da utenti che sono interessati ai vostri contenuti, che interagiscono e si qualificano come potenziali clienti e “ambasciatori della tua azienda” è molto meglio di un alto numero di mi piace provenienti da utenti che non sanno nulla di voi e che magari non ricordano neppure quando e perché sono diventati fan della vostra pagina.
I “mi piace” o fan di una pagina possono essere importantissimi o portare una cattiva immagine ad un’azienda.
Se gli utenti interagiscono, sanno ciò che hanno scelto di seguire, conoscono l’azienda (nel caso di imprese) che sta dietro alla pagina, allora il numero di fan è molto importante. Se invece avete comprato fan da servizi esterni, o anche da Facebook senza targhetizzare le inserzioni al meglio, potreste spiacevolmente capire che questo potrebbe ritorcersi contro. Vediamo perché.
Perché non bisogna comprare fan?
Distinguiamo innanzitutto il comprare fan da servizi esterni e l’acquisto di Facebook Ads. I primi sono da evitare sempre per diversi motivi:
- Tutti i servizi che promettono un aumento in poco tempo del numero di mi piace di una pagina violano (e faranno violare anche a voi) il regolamento di Facebook. Violare il regolamento significa essere esposti ad una possibile cancellazione della pagina da parte di Facebook.
- Facebook capisce la provenienza dei mi piace e se si rende conto che il numero è aumentato troppo in fretta rimuove i nuovi mi piace acquisiti e penalizza la pagina, in termini di visibilità ridotta quasi a zero.
- Anche se il numero di mi piace viene aumentato pian piano (in modo da raggirare i sistemi antispam di Facebook), comunque vada gli utenti che diventeranno fan della vostra pagina non sapranno nulla di voi, potrebbero non essere italiani o utenti reali, e non saranno felici di vedere i vostri contenuti nella sezione notizie. Questo porterà inevitabilmente feedback negativo e pesanti limitazioni di visibilità.
- Facebook analizza continuamente chi clicca mi piace alla vostra pagina e se nota che una certa categoria di persone ha una maggioranza di mi piace (ad esempio “utenti indiani” o “ragazzi dai 13 ai 15 anni”) potrebbe spingere la visibilità della pagina verso quel target.
- I 4 punti precedenti si traducono in pubblicità negativa per la vostra pagina.
Comprare Fan con le Facebook Ads?
Fare pubblicità su Facebook è un ottimo investimento solo se si è in grado di riuscire a trovare il cliente ideale. Questo significa saper definire il pubblico per le inserzioni in modo impeccabile, saper utilizzare strumenti di Facebook Marketing come il pubblico personalizzato e il retargeting, e avere dunque una buona esperienza con le Facebook Ads.
Su Facebook è facile spendere tanto, soprattutto per quel che riguarda le inserzioni che aumentano i mi piace di una pagina. Ma è anche facile ottenere “mi piace” a pochi centesimi, da utenti che non sono interessati ai vostri contenuti.
Qual è dunque la strategia migliore? Come fare ad aumentare fan preservando la qualità della pagina? Basta creare contenuti di qualità e nel caso promuoverli. Un’inserzione su un contenuto (sponsorizzazione di post, click su sito web, un’offerta, ecc.) fa capire subito di cosa tratta la pagina e riceve persone molto interessate che visiteranno la pagina e sceglieranno da loro se cliccare o meno sul mi piace.
Un’inserzione per aumentare i mi piace, di contro, porta l’utente a cliccare direttamente sul tasto mi piace senza effettivamente dare alla persona idea di cosa sta scegliendo di seguire.
Infine, come regola generale, cercate di avere una solida strategia quando gestite la pagina e scegliete o meno di puntare sul numero di mi piace. Chi è il vostro fan medio? Perché ha scelto (o dovrebbe scegliere) di seguirvi? A volte basta solo chiedere questo e mettersi dunque nei suoi panni per capire qual è la strada giusta da percorrere.
Ciao Fabrizio ! Perchè non ci sono guide per le pagine ,che non sono collegate a nessun scopo commerciale ?
Ho fatto inserzione di Facebook sempre,mai da terzi parti .La mia pagina va anche per ragazzi di 13 ani , perchè è mio passione per la natura – alberi,fiori,animali .Ma e possibile che Facebook mie riempito con i falsi “mi piace” ?
Grazie !
Donka Vasileva
Buonasera, abbiamo bisogno di una mano…
Con un corto prodotto da una scuola abbiamo partecipato ad una sezione del Giffoni Film Fersrtival – celebre festival del cinema per ragazzi – l’ultima votazione era tramite i like sulla pagina Facebook!
Ecco, per ben 2 volte ci siamo visti superare repentinamente – con inmpennate di qualche migliaio di LIKE di provenienza anomala per una produzione campana, l’ultima impennata (con cui ci hanno superato) arrivata a ncirca un’ora dalla scadenza delle votazioni!!!
Vi chiedo quindi una mano: Come si può fare a VEDERE… ed eventualmente a segnalare a Fb – che ho letto nei regolamenti monitora i like e può anche eliminare quelli che ritiene non reali ma acquistati – i LIKE di dubbia origine? Si può almeno capire da dove vengono i diversi LIKE di una data pagivìna (es. 1000 dal Brasile… 500 dal Marocco ecc…)?!
Sarei molto grato a chiunque potesse aiutarci.
Domenico Orsini