• Chi sono
  • Blog

TrucchiFacebook

i migliori trucchi, consigli e guide per Facebook

  • Guide
  • Profilo
    • Sicurezza
    • Privacy
  • Pagine
  • Facebook Marketing
    • Facebook Ads
    • Facebook Retargeting
  • Altro
    • Applicazioni
    • Chat
    • Curiosità
    • Gruppi
    • Foto
    • Software
    • Video
Ti trovi qui: Home / Blog / Pagine / Perché NON bisogna comprare Fan/Mi Piace?

Perché NON bisogna comprare Fan/Mi Piace?

Da anni ormai, viviamo nell’era della Facebook-Mania, dove il “numero di mi piace” si traduce in popolarità ed autorevolezza nel web, ma è davvero così? Decine di servizi sul web promettono migliaia di fan con pochi euro, altri ne promettono centinaia di migliaia in pochi giorni; Facebook stesso spinge le pagine a comprare fan con le Facebook Ads.

La corsa frenetica al più alto numero di fan ha indubbiamente un lato inconscio: più fan rendono un’azienda ben vista agli occhi dei clienti, permettono di “sconfiggere” i concorrenti su Facebook e innalzano l’ego degli amministratori. Invece della solita domanda (Quanti mi piace?) oggi voglio trovare una risposta a nuove e più intelligenti domande:

  • Quanto sono importanti i fan di una pagina?
  • Chi sono?
  • Qual è il reale valore di un fan?

Quanto sono importanti i mi piace di una pagina?

quanto sono importanti mi piace

Vi siete mai chiesti chi sono le persone che hanno cliccato sul “mi piace” di una pagina scegliendo così di seguire i suoi aggiornamenti? Sono utenti interessati o gli importa poco e nulla della pagina? Impara a conoscere i fan della tua pagina.

E’ possibile avere delle prime statistiche sui fan di una pagina che amministrate alla sezione insights al pannello “persone”. Da qui è possibile visualizzare alcuni aspetti demografici e capire (dalla schede persone raggiunte e coinvolte) la tipologia di utenti che più gira intorno a ciò che la pagina condivide.

statistiche fan

I mi piace di una pagina sono importanti solo nella misura in cui hanno capito ciò che fai e rientrano nel target scelto.

Ne consegue che un basso numero di mi piace provenienti da utenti che sono interessati ai vostri contenuti, che interagiscono e si qualificano come potenziali clienti e “ambasciatori della tua azienda” è molto meglio di un alto numero di mi piace provenienti da utenti che non sanno nulla di voi e che magari non ricordano neppure quando e perché sono diventati fan della vostra pagina.

I “mi piace” o fan di una pagina possono essere importantissimi o portare una cattiva immagine ad un’azienda. 

Se gli utenti interagiscono, sanno ciò che hanno scelto di seguire, conoscono l’azienda (nel caso di imprese) che sta dietro alla pagina, allora il numero di fan è molto importante. Se invece avete comprato fan da servizi esterni, o anche da Facebook senza targhetizzare le inserzioni al meglio, potreste spiacevolmente capire che questo potrebbe ritorcersi contro. Vediamo perché.

Perché non bisogna comprare fan?

Distinguiamo innanzitutto il comprare fan da servizi esterni e l’acquisto di Facebook Ads. I primi sono da evitare sempre per diversi motivi:

  1. Tutti i servizi che promettono un aumento in poco tempo del numero di mi piace di una pagina violano (e faranno violare anche a voi) il regolamento di Facebook. Violare il regolamento significa essere esposti ad una possibile cancellazione della pagina da parte di Facebook.
  2. Facebook capisce la provenienza dei mi piace e se si rende conto che il numero è aumentato troppo in fretta rimuove i nuovi mi piace acquisiti e penalizza la pagina, in termini di visibilità ridotta quasi a zero.
  3. Anche se il numero di mi piace viene aumentato pian piano (in modo da raggirare i sistemi antispam di Facebook), comunque vada gli utenti che diventeranno fan della vostra pagina non sapranno nulla di voi, potrebbero non essere italiani o utenti reali, e non saranno felici di vedere i vostri contenuti nella sezione notizie. Questo porterà inevitabilmente feedback negativo e pesanti limitazioni di visibilità.
  4. Facebook analizza continuamente chi clicca mi piace alla vostra pagina e se nota che una certa categoria di persone ha una maggioranza di mi piace (ad esempio “utenti indiani” o “ragazzi dai 13 ai 15 anni”) potrebbe spingere la visibilità della pagina verso quel target.
  5. I 4 punti precedenti si traducono in pubblicità negativa per la vostra pagina.

Perchè non comprare fan

 Comprare Fan con le Facebook Ads?

Fare pubblicità su Facebook è un ottimo investimento solo se si è in grado di riuscire a trovare il cliente ideale. Questo significa saper definire il pubblico per le inserzioni in modo impeccabile, saper utilizzare strumenti di Facebook Marketing come il pubblico personalizzato e il retargeting, e avere dunque una buona esperienza con le Facebook Ads.

Su Facebook è facile spendere tanto, soprattutto per quel che riguarda le inserzioni che aumentano i mi piace di una pagina. Ma è anche facile ottenere “mi piace” a pochi centesimi, da utenti che non sono interessati ai vostri contenuti.

Qual è dunque la strategia migliore? Come fare ad aumentare fan preservando la qualità della pagina? Basta creare contenuti di qualità e nel caso promuoverli. Un’inserzione su un contenuto (sponsorizzazione di post, click su sito web, un’offerta, ecc.) fa capire subito di cosa tratta la pagina e riceve persone molto interessate che visiteranno la pagina e sceglieranno da loro se cliccare o meno sul mi piace.

Un’inserzione per aumentare i mi piace, di contro, porta l’utente a cliccare direttamente sul tasto mi piace senza effettivamente dare alla persona idea di cosa sta scegliendo di seguire.

Infine, come regola generale, cercate di avere una solida strategia quando gestite la pagina e scegliete o meno di puntare sul numero di mi piace. Chi è il vostro fan medio? Perché ha scelto (o dovrebbe scegliere) di seguirvi? A volte basta solo chiedere questo e mettersi dunque nei suoi panni per capire qual è la strada giusta da percorrere.

Pubblicato il: 24 Maggio 2014 Archiviato in:Pagine Contrassegnato con: Aumentare fan, Aumentare Mi Piace, Pagine, Pagine Fan, Regolamento Facebook


Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Come avere tanti mi piace su Facebook
  • 7 modi per aumentare i mi piace su Facebook
  • Come ricevere più fan e mi piace su Facebook con Piufan
  • Come aumentare i fan di una pagina su Facebook
  • 5 modi per attrarre mi piace ad una pagina Facebook aziendale
  • Come aumentare i “Mi piace” su Facebook
Fabrizio Trentacosti Scritto da: Fabrizio Trentacosti

Investitore, Imprenditore, Digital Manager.

Commenti

  1. Donka Vasileva dice

    15 Aprile 2015 alle 11:39

    Ciao Fabrizio ! Perchè non ci sono guide per le pagine ,che non sono collegate a nessun scopo commerciale ?
    Ho fatto inserzione di Facebook sempre,mai da terzi parti .La mia pagina va anche per ragazzi di 13 ani , perchè è mio passione per la natura – alberi,fiori,animali .Ma e possibile che Facebook mie riempito con i falsi “mi piace” ?
    Grazie !
    Donka Vasileva

    Rispondi
  2. Domenico Orsini dice

    28 Giugno 2018 alle 16:36

    Buonasera, abbiamo bisogno di una mano…
    Con un corto prodotto da una scuola abbiamo partecipato ad una sezione del Giffoni Film Fersrtival – celebre festival del cinema per ragazzi – l’ultima votazione era tramite i like sulla pagina Facebook!
    Ecco, per ben 2 volte ci siamo visti superare repentinamente – con inmpennate di qualche migliaio di LIKE di provenienza anomala per una produzione campana, l’ultima impennata (con cui ci hanno superato) arrivata a ncirca un’ora dalla scadenza delle votazioni!!!
    Vi chiedo quindi una mano: Come si può fare a VEDERE… ed eventualmente a segnalare a Fb – che ho letto nei regolamenti monitora i like e può anche eliminare quelli che ritiene non reali ma acquistati – i LIKE di dubbia origine? Si può almeno capire da dove vengono i diversi LIKE di una data pagivìna (es. 1000 dal Brasile… 500 dal Marocco ecc…)?!
    Sarei molto grato a chiunque potesse aiutarci.
    Domenico Orsini

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fabrizio Trentacosti

Fabrizio TrentacostiInvestitore, Imprenditore, Digital Manager. → Informazioni

Guida al Retargeting su Facebook

Facebook Retargeting

Ultimi Post

Come funziona e perché usare Facebook Creative Hub

Come creare, gestire ed eliminare post non pubblicati su Facebook

Come modificare le anteprime dei link su Facebook

Guida alla pubblicità su Facebook Messenger

Trademark Disclaimer

Facebook® is a registered trademark of Facebook Inc. Facebook® è un marchio registrato di Facebook Inc.

This is a blog that covers tips and tricks related to Facebook. It's not in any way affiliated with the actual Facebook site.

TrucchiFacebook.com non è in alcun modo affiliato o sponsorizzato da Facebook Inc.

Privacy

  • Consulta la Privacy Policy
  • Gestione Cookie

Menu

  • Fabrizio Trentacosti
  • Leggi il Blog

© 2009-2018 TrucchiFacebook

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”.
PersonalizzaAccetta
Gestione Cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by CookieYes and is used to remember the consent of the users for the use of cookies categorized as 'Other'.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Miglioramento dell’esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
CookieDurataDescrizione
SERVERIDsessionThis cookie is set by Slideshare's HAProxy load balancer to assign the visitor to a specific server.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
CookieDurataDescrizione
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Targeting e Pubblicità
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
CookieDurataDescrizione
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo