I tempi in cui ci stupivamo di come alcune aziende riuscissero ad usare Facebook per vendere sono passati da un pezzo. È oggi innegabile dover riconoscere a Facebook un ruolo fondamentale nella vendita online delle aziende. Difatti, Facebook è oggi per molte aziende il principale canale di vendita online, capace di portare migliaia di visite (e vendite) ad un e-commerce anche in pochi minuti.
A Facebook questo lo sanno bene, e sanno anche quanto le pagine Facebook possano servire ad aumentare le vendite online di qualsiasi shop online, o ad essere loro stesse il canale di acquisto. Per un po’ di tempo Facebook ha testato la possibilità di aggiungere una sezione “shop” o “vetrina” alle pagine Facebook attraverso delle applicazioni esterne come Shopify e BigCommerce (qui la guida per connettere Shopify con Facebook e aggiungere la sezione shop alla pagina). Questa opzione sta per essere adesso estesa a tutte le pagine Facebook.
In questo articolo vedremo come utilizzare questa nuova funzione a breve disponibile su tutte le pagine aziendali. Vi parlo della possibilità di aggiungere una sezione shop/vetrina alla pagina, dove elencare uno o più prodotti venduti e permettere di acquistarli direttamente su Facebook.
Aggiungere la scheda Vetrina Shop ad una Pagina Facebook
Al momento in cui scrivo la funzione potrebbe non essere attiva sulla tua pagina. Per verificare ti basta visitare la pagina dal computer; sotto la copertina dovresti visualizzare l’opzione per aggiungere la sezione vetrina.
Questa sezione non sarà solo una semplice scheda visibile in alto (insieme a “Informazioni”, “Diario”, “Foto”, “Video”). Sarà anche visibile in alto al diario della pagina, sia da computer sia da tablet e cellulari.
È una sezione che permette agli utenti che visitano la pagina di visualizzare i prodotti direttamente su Facebook e acquistarli in pochi clic. Per configurarla basta seguire le istruzioni.
Per prima cosa sarà necessario configurare la vetrina appena creata. Oltre alle informazioni di contatto e legali come email e indirizzo dell’azienda, è necessario (se desideriamo vendere direttamente su Facebook) creare e connettere un account con Stripe. Stripe è un servizio simile a Paypal che permette di ricevere pagamenti online; è possibile collegare un conto bancario all’account e ricevere così periodicamente i soldi in banca.
Dopo aver completato le informazioni precedenti, saarà possibile aggiungere uno o più prodotti alla vetrina. I prodotti potranno avere svariate informazioni, quali: prezzo, descrizione, una o più immagini, varianti, costi di spedizione, prezzi differenti a seconda della località (imposte diverse), numero di prodotti disponibili nell’inventario, ecc.
Sulle immagini da utilizzare vi raccomando la lettura delle linee guida, oltre alle condizioni e normative del venditore, da accettare prima di poter aggiungere qualsiasi prodotto.
Non appena la vetrina sarà pronta per essere pubblicata basterà cliccare sul tasto “fine installazione” per vederla pubblicata online sulla pagina. La sezione sarà visibile in alto al diario, sia da computer, sia da mobile.
La vetrina potrà essere gestita dalla scheda “Acquista” che troverete tra le schede/tab della pagina (accanto alla voce informazioni). Potrà anche essere gestita dall’area “strumenti di pubblicazione”.
Dalla stessa sezione “Acquista” sarà possibile eliminare la vetrina o ricevere assistenza nel caso di errori o configurazioni errate.
Buona configurazione e vendita a tutti.
Ciao Fabrizio complimenti per l’articolo. I prodotti si possono aggiungere uno alla volta manualmente? O è possibile anche caricarli da import del proprio sito e-commerce? Grazie
Per il momento temo sia solo possibile caricarli manualmente, a meno che tu non abbia Shopify o Bigcommerce, in quel caso è possibile creare e sincronizzare la vetrina direttamente dall’area amministrazione dell’e-commerce.
Caio Fabrizio, ottimo articolo avevo tempo fa visto un video in inglese che spiegava le modalità di creazione della vetrina e veramente sembra veloce ed immediata. Quando sarà disponibile in Italia? nelle fan page che gestiamo non è ancora disponibile. Grazie, a presto.
Alcune pagine in Italia ce l’hanno già attiva, immagino bisogni attendere.
Grazie mille Fabrizio, a presto. :-)
Cavolo, ancora niente per me. :(
sai se sarà attivo solo in determinate categorie ?
Non lo so per certo, probabilmente solo per le pagine di aziende locali.
Ciao Fabrizio, grazie per l’interessante articolo. Nelle pagine che gestisco io, ancora non è disponibile la tab delle vetrine. Ma al di là di questo, ho una domanda: a livello fiscale come si gestiranno le eventuali vendite?
Grazie.
Volevo sapere se i prezzi nella vetrina devono per forza essere numeri interi.
Nel mio caso devo caricare un prodotto che costerebbe 59.17 €, ma una volta che proseguo, mi salva 59 €. e’ Possibile salvare un prezzo con dei decimali??
anche a me Fabrizio non carica i prodotti se metto i decimali….sai aiutarmi?
Salve dato questo meraviglioso articolo, approfitto col fare una domanda. E’ possibile che un acquirente possa comprare più oggetti diversi messi su vetrina pagando una sola volte le spese di spedizione? Grazie
Salve, abbiamo creato un catalogo prodotti Facebook perfettamente funzionante.
Ma abbiamo scoperto con grande delusione che non è interfacciabile con la vetrina.
La funzione del catalogo prodotti è quindi solo per gli annunci sponsorizzati?
Si, permette anche di taggare i prodotti all’interno dei post, leggi qui: https://trucchifacebook.com/facebook/guida/configurare-tab-taggare-tag-prodotti-pagine-facebook/
Ciao, complimenti per l’articolo, davvero esaustivo e ben articolato.
Vorrei chiederti una cosa, spero tu possa rispondermi. Avevo l’opzione vetrina e avevo aggiunto 3 prodotti. Volevo cambiare valuta e in rete ho letto che dovevo eliminare la vetrina e crearne una nuova. Ok, così ho fatto. Solo che dopo averla rimossa non mi esce più la possibilità di creare una nuova vetrina. E’ possibile? c’è un modo per poterla ricreare e/o ripristinare quella che c’era?
Strano, dovresti poter vederla tra le impostazioni della pagina. Se non c’è prova anche ad aggiungere /shop alla fine dell’URL della tua pagina, la dovresti trovare lì.
Come ha fatto a ripristinare la vetrina? Anch’io l’ho eliminata per errore, è sparita dai tab (shopping, azienda, ecc… ecc…) e sembra impossibile recuperarla. Grazie
Salve la opzione paypal e stripe sono solo per pagine USA. Ho quindi creato un account USA fatta la vetrina come da te spiegato ma dall’ italia non riesco a vedere i prodotti. Ho sbagliato qualcosa?
Ciao Fabrizio, grazie di aver condiviso con noi queste interessanti informazioni. Vorrei chiederti al riguardo, facendo la vetrina è possibile inserire un “conta”prodotti che ad ogni acquisto tenga presente dei prodotti residui disponibile in magazzino?
Ti ringrazio anticipatamente
Ciao. Quale è la dimensione esatta di una immagine da caricare nella tab VETRINA?
Grazie