Facebook non ha un tasto “non mi piace” (e probabilmente non lo introdurrà mai) ma ha comunque delle funzioni che permettono agli utenti di esprimere valutazioni negative, su un contenuto, su un profilo o su una pagina.
Se si ha un pubblico di fan, ricevere del feedback negativo è spesso inevitabile. E’ necessario saper leggere i dati Insights di Facebook e monitorare queste attività per capire quali tipi di contenuti ricevono più risposte negative rispetto ad altri. Vi ho già parlato di questa importante statistica in un recente articolo (perché le pagine stanno perdendo visibilità?), oggi cerchiamo di completare il quadro con tutte le informazioni aggiornate.
Ci sono quattro attività principali da monitorare, che rientrano nella definizione di “feedback negativo”:
- Nascondi post
- Segnala come spam/fastidio/inutile
- Nascondi tutti i post (non seguire più)
- Non mi piace più
Purtroppo, Facebook non è chiaro né sulla definizione di questi termini né sulla loro importanza nel determinare ciò che gli utenti vedono nella sezione notizie.
Nascondi post
E’ possibile nascondere un post dalla freccia che appare al passaggio del mouse a destra di un post. Cliccando sopra, si visualizzano 3 o più opzioni (diverse per profili o pagine) per nascondere o non seguire più il contento.
Segnala come spam/fastidio/inutile
Non appena si nasconde un post Facebook fornisce all’utente tre (o più) ulteriori scelte, che rientrano nel secondo componente del feedback negativo: lo spam.
Probabilmente Facebook da un peso maggiore a questa azione rispetto alle altre. Inoltre, nascondere un contenuto perché ritenuto noioso avrà sicuramente un peso minore rispetto al segnalarlo come spam. Cliccando su quest’ultima opzione (segnalazione come spam) si ha la possibilità di mettere in risalto quanto non si apprezzi quel contenuto e perché, con la possibilità di inviare un report che verrà poi valutato dal team (leggi la guida allo spam).
Nascondi tutti i post
Un utente può anche nascondere tutti i futuri contenuti in aggiunta alla notizia corrente. Per farlo basta scegliere di “non seguire più” la pagina, utilizzando il nuovo tasto segui disponibile per pagine e profili di amici. Dopo aver cliccato sulla freccia è possibile scegliere di smettere di seguire la pagina, azione che lascia il “mi piace” ma nasconde la visualizzazione di tutti i futuri contenuti sulla sezione notizie dell’utente.
C’è anche un altro modo per nascondere tutti i contenuti nella sezione Notizie. Passando il mouse sul nome della pagina, basta posizionarsi sul tasto “Mi Piace” e cliccare sulla voce “segui già”.
Non mi piace più
Ulteriore segnale negativo è la possibilità di togliere il mi piace alla pagina, sia a seguito della pubblicazione di un post (passando con il cursore sul nome della pagina), sia da altre parti (ad esempio visitandola e rimuovendo il mi piace direttamente).
Perché è importante il feedback negativo?
Principalmente è necessario monitorare le risposte negative perché i dati che ne derivano sono una delle variabili dell’algoritmo che determina se e quando un utente vedrà quel contenuto nella propria sezione Notizie.
Ovviamente si ha meno probabilità di raggiungere coloro che hanno segnalato la notizia come spam o che hanno nascosto uno o più contenuti. Ma se ci si riferisce ad numero elevato di persone, si avrà meno probabilità di raggiungere anche coloro che non l’hanno segnalato.
Come ho accennato è probabile che non tutti i rapporti “negativi” vengano trattati allo stesso modo, ma non si sa esattamente come Facebook veda ciascuno di essi. Ipotizzando, l’ordine di gravità potrebbe essere il seguente (dal più dannoso a quello meno nocivo):
- Segnala come spam (con report)
- Segnala come spam (senza report, contenuto da fastidio o non è interessante, non credo debba essere su Facebook)
- Non mi piace più
- Nascondi tutti i post (smetti di seguire la pagina)
- Nascondi la notizia
Come rilevare il feedback negativo e come evitarlo?
Ci sono due modi principali per controllare il feedback negativo. Il primo a livello post, il secondo a livello giornaliero. Sono descritti sul precedente articolo dove troverete anche tre consigli per evitare i commenti negativi.
LEGGI -> Monitorare ed evitare il feedback negativo
BONUS: Sondaggio per migliorare la sezione notizie
In quasi tutte le precedenti opzioni avrete notato un link che invita a rispondere ad un sondaggio sulla sezione notizie. Sondaggio che mostra una serie di post con delle domande che aiutano Facebook a capire quali contenuti ritieni interessanti, commerciali, o di svago.
Sono sondaggi come questo quelli che hanno aiutato Facebook ad elaborare l’attuale algoritmo che sta alla base dell’attuale sezione notizie.
si si io questo lo faccio a volte quando nei news feed vedo dei post a delle pagine che non mi piacciono più faccio lì stesso non mi piace più non seguire più o non mi interessa o mi dà fastidio oppure andare alla pagina direttamente e fare non mi piace