La gestione di più punti vendita su Facebook è da sempre un dilemma: scegliere di avere una sola pagina rappresentativa del brand, o di avere tante pagine quanti i diversi punti vendita sparsi nel territorio. La prima scelta consente di avere una forza maggiore in termini di “mi piace” e coinvolgimento ma poca chiarezza alla domanda “dove siamo?”, la seconda comunica agli utenti i vari store fisici e permette di creare strategie comunicative diverse e locali, ma con poco coinvolgimento e poca portata.
Da poco tempo Facebook ha unito entrambe le strategie lanciando Facebook Locations, la gestione delle pagine con più punti vendita usando l’opzione Luoghi. Un’opzione che da un lato conserva l’importanza di una pagina centrale di brand, dall’altro unisce le varie pagine degli store alla principale, chiarendo all’utente la struttura aziendale. Vediamola in questa breve guida.
Come cominciare e configurare i diversi punti vendita
L’opzione di cui stiamo parlando non è attiva a tutti in automatico. Può essere richiesta da qualsiasi amministratore di pagine, che abbia 2 o più pagine che rappresentano la stessa azienda. Se avete già delle pagine relative ai vari punti vendita, prima di proseguire, assicuratevi che abbiano lo stesso logo e un nome simile (es. Facebook Roma, Facebook Milano).
È possibile richiedere l’attivazione dell’opzione luoghi visitando questa pagina.
Come si nota dal modulo, oltre ad avere 2 o più pagine che rappresentano i vari punti vendita, è necessario avere una pagina aziendale principale, che rappresenti il marchio.
Dove aver ricevuto l’approvazione, collegativi alla vostra pagina aziendale principale; tra le impostazioni della pagina noterete la nuova opzione “Luoghi” da cui sarà possibile collegare le varie pagine o crearne di nuove (con l’opzione “aggiungi sede”). Questo aggiungerà una nuova sezione “luoghi” visibile sulla sinistra della pagina e come tab/scheda personalizzata, o in alto alla pagina quando la si visita dal cellulare (provate visitando la pagina di Starbucks).
Come gestire i diversi punti vendita
I vari punti vendita saranno pagine a se stanti che potranno essere gestite da più amministratori. Ogni pagina potrà così avere un suo feed di notizie diverso, con l’unica regola del nome che dovrà essere identico alla pagina principale, corredato da un suffisso del luogo (esempio, Brand Milano, Brand Roma, Brand Napoli).
Inserzioni locali con più punti vendita
Una bella funzionalità riguarda infine le inserzioni con obiettivo pubblicità locale, che avranno un’opzione per promuovere contemporaneamente i diversi punti vendita con testi dinamici. Sarà così possibile far variare, ad esempio, un titolo di un’inserzione, a seconda che l’utente si trovi più vicino ad un punto vendita rispetto ad un altro.
Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.
Buona gestione e buon lavoro a tutti.
Salve, nel momento in cui Facebook accetta la richiesta, in impostazioni > locations trovo un messaggio col seguente avviso:
“Se hai configurato le Posizioni per la tua azienda, la tua Pagina principale non può avere un indirizzo. Puoi trasferire il tuo indirizzo in una nuova Pagina della sede o rimuovere l’indirizzo dalle impostazioni della tua Pagina.
Tieni presente che se trasferisci il tuo indirizzo in una nuova Pagina delle sedi, potrai trasferire le tue registrazioni, valutazioni e recensioni in quella nuova Pagina. Il contenuto (post, foto ecc.) non sarà trasferito. Se decidi di rimuovere l’indirizzo dalle tue impostazioni della Pagina, le registrazioni, valutazioni e recensioni saranno nascoste.”
Non mi è chiaro se “Il contenuto (post, foto ecc.)” viene perso o se va sulla pagina principale, tra l’altro non mi è chiaro cosa succede ai “mi piace”.
La procedura per aggiungere 2 o più indirizzi alla pagina facebook è rimasta uguale oppure è cambiata?
Grazie
Ciao, ho una pagina con più punti vendita e vorrei creare un’inserzione utilizzando come creatività un post pubblicato in una pagina di un punto vendita. Il post non è presente nella pagina principale e quindi non riesco a visualizzarlo nel pannello Gestione Inserzioni.
C’è un modo per creare un’inserzione di questo tipo?
Grazie mille!
Laura