I file PDF sono il formato di file più universale per eccellenza, facili da condividere e creare, si visualizzato sempre allo stesso modo su qualsiasi dispositivo (lo dice l’acronimo stesso: Portable Document Format). Per queste ragioni sono negli anni diventati un tipo di file molto condiviso ed utilizzato sul web.
Nonostante questo condividere file PDF su Facebook non è mai stato semplice; il social network non permette di caricare file diversi da foto e video su profili e pagine, e bisogna fare uso di applicazioni esterne come questa che convertono il documento in immagini. In alternativa è possibile utilizzare applicazioni di storage che caricano il file online e permettono di condividerne il link o fare uso di gruppi (leggi come condividere file su Facebook).
Oggi parliamo di un nuovo modo di condividere file PDF su Facebook, attraverso le pagine Facebook, sfruttando una caratteristica che molti di voi conosceranno già: i tab (le schede).
Per condividere PDF su pagine Facebook attraverso le schede basta utilizzare delle applicazioni che permettono di creare tab e inserirvi all’interno del semplice codice HTML; in questo modo basterà utilizzare dei servizi online che creano un visualizzatore (per visualizzare e sfogliare i documenti online, direttamente da Facebook) e generare ed incorporare un codice HTML nella scheda.
L’applicazione più semplice da utilizzare per tutto ciò è Static HTML iFrame Tabs, che più volte ho segnalato tra gli articoli del blog. Basta visitare la pagina dell’app e aggiungerla a proprio account, rilasciando i permessi necessari; si sceglie la pagina dove aggiungere il tab e si va sulla pagina a personalizzarlo.
Si passa quindi a personalizzare le schede della pagina. All’interno delle impostazioni troverete la sezione “applicazioni” e all’interno l’app Static HTML.
Un click sul link “modifica impostazioni” ci consentirà di personalizzare nome e immagine del tab. Ritornando sulla pagina potremo accedere alla scheda dalla parte sinistra o dall’elenco delle schede in alto.
Visitando la scheda andiamo a modificare il contenuto cliccando sul tasto verde “edit tab”. Qui andiamo a modificare il contenuto del file index.html.
Come creare un PDF sfogliabile online
Sul web ci sono diversi servizi che permettono di creare applicativi web per sfogliare un file PDF. Tra i tanti segnalo Google Docs Viewer e Issuu. Per entrambi basta caricare il documento (o caricarlo su un sito/servizio di storage online e fornire il link nel caso di google docs) e creare così il codice da integrare nello static html iframe tab.
Una volta inserito il codice su Facebook basterà pubblicare il tutto (tasto “Save & Publish”) e trovare il PDF sfogliabile online. Buon lavoro.
Grazie per i suoi consigli, sempre preziosi! Avrei però qualcosa da chiederle…
Ho seguito la procedura utilizzando Google Docs Viewer: tutto molto semplice e efficace, però una volta sistemato tutto la pubblicazione risulta visibile e scaricabile solo agli utenti provvisti di account gmail e loggati! È possibile ovviare a questo inconveniente?
Ho provato a fare la stessa cosa con Issuu: qui sembra funzionare per tutti, però in realtà presenta altre problematiche: non permette una visione comoda delle pagine allegate, ma anzi la confina dentro l’esiguo spazio quadrato. Non trovo poi il bottone per scaricare il documento… Anche in questo caso, esiste un modo per far funzionare la cosa nel modo migliore?
Mi scusi se mi permetto di chiederle aiuto: spero possa avere il tempo e la disponibilità per darmi un mano!
Grazie in ogni caso per i suggerimenti che ci fornisce tramite il sito….
Scusi, completo il commento precedente: anche Issuu, per permettere di visualizzare correttamente il documento e magari scaricarlo, richiede di creare un account…
Quello che vorrei è un modo per permettere alle persone di scaricare il documento PDF che desiderano dalla mia pagina senza dover essere registrate (e in più loggate) a un qualche altro servizio..
Grazie ancora per il suo tempo!
Ciao, a quanto pare hanno cambiato le regole da quando l’articolo è stato pubblicato.
La soluzione migliore sarebbe sicuramente “hostare” il contenuto su un proprio server e far da se uno script che permetta di caricare il pdf su Facebook, ma non è cosa semplice.
Unica cosa che posso consigliarti è di cercare servizi simili a isuu e google docs viewer e provare. Se ne trovi qualcuno funzionale torni a segnalarlo qui? Grazie! :)
Purtroppo le mie scarse capacità tecniche mi hanno impedito di attuare la prima strategia che mi ha consigliato, e sempre la mia ignoranza informatica mi ha ostacolato nella ricerca di un servizio simile a issuu e google docs viewer, che pure ho cercato con pazienza! :(
Ho dovuto ripiegare su un album di foto, certo meno accattivante per gli utenti, ma realizzabile da parte mia!
La ringrazio ancora tanto per lo splendido servizio che offre gratuitamente a tutti noi!
Io ho proceduto in questo modo:
Scrivete un testo in word, potete tramutarlo in pdf ma non è necessario.
inviarlo per email a voi stessi
aprite la posta sul v/s cell. e cercate il file inviato
apritelo , poi con i due pulsanti del cell dx e sin scattate foto secondo una sequenza di pagine che coprano tutto il testo
aprite le foto su Galleria, e, se necessario, modificate le foto
Dalla v/s pagina facebook inserite in sequenza le varie pagine dalla galleria come fossero foto ed il gioco è fatto.
“Non ti curar di loro, ma guarda e passa” (Dante Inferno Canto III)