Negli ultimi mesi (e in particolar modo nelle ultime settimane) o giù di lì, chiunque possiede una pagina Facebook lamenta il calo di visibilità di quest’ultima. Questo perché l’algoritmo è cambiato e Facebook, puntando alla qualità dei contenuti, è adesso diventato un sistema pay-to-play (se paghi hai visibilità, se non paghi devi accontentarti).
Ma cosa è accaduto realmente? Oltre ai cambiamenti discussi nei precedenti articoli voglio portare l’attenzione su uno dei fattori più incisivi, in atto da più di un anno, di cui tutti gli amministratori di pagine devono essere consapevoli: il maggior peso che Facebook assegna ai feedback negativi valutati dagli utenti. Questo significa che un feedback negativo su un contenuto di una pagina può effettivamente distruggere la portata del post.
Perché tutto questo? Facebook afferma che la causa è combattere le pagine di spam. Ma procediamo con ordine descrivendo cos’è il feedback negativo prima di tutto.
LEGGI ANCHE: 6 statistiche sulle pagine Facebook che dovresti conoscere
Cos’è un feedback negativo e come può essere evitato?
Facebook conteggia un Feedback negativo ogni volta che un fan esegue una di queste azioni:
- Nascondi la notizia
- Nascondi tutte le notizie di una pagina (o “smetti di seguire” la pagina)
- Segnala come spam
- Non mi piace più
L’azione più comune che i fan eseguiranno quando non vogliono più vedere i post di una pagina nella loro sezione Notizie è togliere il mi piace. Con l’introduzione del nuovo tasto segui per le pagine probabilmente molti fan sceglieranno anche di smettere di seguire (ovvero nascondere tutti i post della pagina ma lasciare il mi piace).
Tra le 4 componenti del feedback negativo quella che assume maggiore peso sono le segnalazioni di spam. Da una dichiarazione di Facebook: “Se uno specifico post ha ricevuto segnalazioni da parte di altri utenti che lo hanno visto o la pagina che ha postato ha ricevuto un numero notevole di segnalazioni in passato, si avrà meno probabilità di vedere quel post”.
Capite subito dunque quanto è importante monitorare le valutazioni negative dei fan ai contenuti condivisi sulla pagina. Impariamo a trovarle.
Come faccio a monitorare il feedback negativo?
Ci sono due modi principali per controllare il feedback negativo. Il primo a livello post, il secondo a livello giornaliero.
1. Accedi alla tua pagina Facebook e clicca sul tasto in alto al Pannello di amministrazione: “Visualizza i dati di Insights”. Visita quindi la scheda “Post” e alla sezione “tutti i post pubblicati” seleziona la voce “Post nascosti, Tutti i post nascosti, Segnalazioni di spam, Non mi piace più sulla tua pagina” (vedi immagine) per visualizzare il dato complessivo (in rosso) sul feedback negativo ricevuto per ogni post pubblicato.
Cliccando sul nome di un post è possibile aprire il pannello dei dettagli e visualizzare sulla destra la sezione “Commenti negativi” per avere la composizione del numero complessivo. E’ possibile quindi capire per ogni post quante volte è stato nascosto, quante volte gli utenti hanno scelto di nascondere tutti i post della pagina e smettere di seguirla, quanti di loro hanno scelto di rimuovere il mi piace e in quanti hanno segnalato la notizia come spam.
2. Un secondo modo per visualizzare il feedback negativo giornaliero si trova alla scheda “Portata” del pannello di Insights, scorrendo in basso al grafico “Post nascosti o segnalati come spam e numero di non mi piace più”. Qui è disponibile un conteggio complessivo giornaliero dei commenti negativi ed è possibile ordinare i dati secondo un punto di riferimento (dal menu a destra), e visualizzare così la media.
Tre modi chiave per evitare COMMENTI NEGATIVI
1) Le immagini sono magneti di feedback negativi: hanno maggiore visibilità, ma possono portare anche maggiori segnalazioni e commenti negativi.
Uno dei consigli che spesso leggiamo sul web è quello di far buon uso delle immagini, hanno una migliore visibilità e attirano più commenti, mi piace e condivisioni. Eppure, anche se questo è spesso vero, non bisogna farne abuso. E’ buona norma utilizzare immagini solo quando necessario e non inserire un numero eccessivo di “foto virali” (come gatti, cani, e bambini), solo per prendere qualche mi piace. Usa il tuo giudizio e la tua creatività per dare il vero valore alle immagini nei post.
Le immagini semplicemente catturano l’attenzione degli utenti di Facebook più di qualsiasi altro contenuto. Nel bene e nel male. Quindi se le immagini non sono buone, si rischia di attirare rapidamente feedback negativo.
2) Tieni aggiornati i contenuti in linea con le aspettative dei fan. Esempio: se sei una startup e hai inserito un tasto ‘mi piace’ sulla newsletter suggerendo alle persone di diventare fan per rimanere aggiornati con le tue ultime ricerche, fai attenzione. I tuoi fan si aspettano un determinato tipo di contenuto nella sezione notizie e non esiteranno a nascondere i tuoi post quando questi saranno fuori tema.
Questo non è detto che accada ogni volta, ma nel lungo periodo è molto probabile che non valga la pena uscire dall’argomento che la pagina tratta.
3) Aspettati una correlazione tra la portata e il feedback negativo: maggiore è il numero di persone che stanno vedendo e interagendo con i tuoi contenuti, maggiore sarà la portata. Questo però può incidere sul feedback negativo. Come un post inizia a guadagnare popolarità, comincia ad essere visibile anche nella sezione Notizie delle persone che non sono solite vedere i contenuti della tua pagina; e alcuni di questi semplicemente non ne saranno interessati.
Con un rapido sguardo agli insights si scopre che alcuni dei post più coinvolgenti hanno anche alcune delle risposte più negative. Questo è normale e ci suggerisce di valutare il feedback negativo sempre in percentuale rispetto al numero di visualizzazioni.
“L’unico modo per capire davvero la metrica è quello di confrontare i post uno contro l’altro e mettere in relazione il numero di persone che hanno dato feedback negativo con il numero di persone raggiunte dal post in questione. Si ha così una una percentuale che ha un senso reale perché prende in considerazione l’esposizione del post. Il valore medio in percentuale oscilla tra lo 0,01-0,05%, se per voi questo valore supera lo 0,1% la vostra pagina potrebbe aver ricevuto delle penalizzazioni.” Leggi la guida dettagliata sulle 6 statistiche da conoscere per gestire una pagina Facebook.
Conclusione
E’ bene tenere a mente che così come ci sono post di qualità con basso feedback negativo, ci sono quelli con maggiori feedback negativi che vengono puniti. In entrambi i casi , come amministratori di pagine è opportuno tenere sotto controllo questo dato per scegliere il tipo di contenuti da pubblicare. In fondo basta solo ricordare le segnalazioni precedenti e capire le aspettative dei fan.
Ok, infatti in molte pagine dove ho messo sia ‘mi piace’ sia ‘segui già’ non visualizzo i post. Quindi ho impostato ‘ricevi le notifiche’ su una pagina che mi interessa… ma è normale che non ricevo neppure una notifica? nonostante la pagina abbia pubblicato molti post…
La funzione “ricevi notifiche” da un po’ di mesi sembra avere parecchi problemi. Prova a disattivarla per qualche ora per poi riattivarla.
Grazie, molto interessante.
Oltre a FB non ci sono social antagonisti di cui far uso ?