• Chi sono
  • Blog

TrucchiFacebook

i migliori trucchi, consigli e guide per Facebook

  • Guide
  • Profilo
    • Sicurezza
    • Privacy
  • Pagine
  • Facebook Marketing
    • Facebook Ads
    • Facebook Retargeting
  • Altro
    • Applicazioni
    • Chat
    • Curiosità
    • Gruppi
    • Foto
    • Software
    • Video
Ti trovi qui: Home / Blog / Pagine / Perché le pagine Facebook stanno perdendo visibilità?

Perché le pagine Facebook stanno perdendo visibilità?

Negli ultimi mesi (e in particolar modo nelle ultime settimane) o giù di lì, chiunque possiede una pagina Facebook lamenta il calo di visibilità di quest’ultima. Questo perché  l’algoritmo è cambiato e Facebook, puntando alla qualità dei contenuti, è adesso diventato un sistema pay-to-play (se paghi hai visibilità, se non paghi devi accontentarti).

Ma cosa è accaduto realmente? Oltre ai cambiamenti discussi nei precedenti articoli voglio portare l’attenzione su uno dei fattori più incisivi, in atto da più di un anno, di cui tutti gli amministratori di pagine devono essere consapevoli: il maggior peso che Facebook assegna ai feedback negativi valutati dagli utenti. Questo significa che un feedback negativo su un contenuto di una pagina può effettivamente distruggere la portata del post.

Perché tutto questo? Facebook afferma che la causa è combattere le pagine di spam. Ma procediamo con ordine descrivendo cos’è il feedback negativo prima di tutto.

LEGGI ANCHE: 6 statistiche sulle pagine Facebook che dovresti conoscere

Calo visibilità delle pagine

Cos’è un feedback negativo e come può essere evitato?

Facebook conteggia un Feedback negativo ogni volta che un fan esegue una di queste azioni:

  • Nascondi  la notizia
  • Nascondi tutte le notizie di una pagina (o “smetti di seguire” la pagina)
  • Segnala come spam
  • Non mi piace più

L’azione più comune che i fan eseguiranno quando non vogliono più vedere i post di una pagina nella loro sezione Notizie è togliere il mi piace. Con l’introduzione del nuovo tasto segui per le pagine probabilmente molti fan sceglieranno anche di smettere di seguire (ovvero nascondere tutti i post della pagina ma lasciare il mi piace).

Tra le 4 componenti del feedback negativo quella che assume maggiore peso sono le segnalazioni di spam. Da una dichiarazione di Facebook: “Se uno specifico post ha ricevuto segnalazioni da parte di altri utenti che lo hanno visto o la pagina che ha postato ha ricevuto un numero notevole di segnalazioni in passato, si avrà meno probabilità di vedere quel post”.

Capite subito dunque quanto è importante monitorare le valutazioni negative dei fan ai contenuti condivisi sulla pagina. Impariamo a trovarle.

Come faccio a monitorare il feedback negativo?

Ci sono due modi principali per controllare il feedback negativo. Il primo a livello post, il secondo a livello giornaliero.

1. Accedi alla tua pagina Facebook e clicca sul tasto in alto al Pannello di amministrazione: “Visualizza i dati di Insights”. Visita quindi la scheda “Post” e alla sezione “tutti i post pubblicati” seleziona la voce “Post nascosti, Tutti i post nascosti, Segnalazioni di spam, Non mi piace più sulla tua pagina” (vedi immagine) per visualizzare il dato complessivo (in rosso) sul feedback negativo ricevuto per ogni post pubblicato.

Feedback-negativo-Facebook

Cliccando sul nome di un post è possibile aprire il pannello dei dettagli e visualizzare sulla destra la sezione “Commenti negativi” per avere la composizione del numero complessivo. E’ possibile quindi capire per ogni post quante volte è stato nascosto, quante volte gli utenti hanno scelto di nascondere tutti i post della pagina e smettere di seguirla, quanti di loro hanno scelto di rimuovere il mi piace e in quanti hanno segnalato la notizia come spam.

Commenti negativi

 2. Un secondo modo per visualizzare il feedback negativo giornaliero si trova alla scheda “Portata” del pannello di Insights, scorrendo in basso al grafico “Post nascosti o segnalati come spam e numero di non mi piace più”. Qui è disponibile un conteggio complessivo giornaliero dei commenti negativi ed è possibile ordinare i dati secondo un punto di riferimento (dal menu a destra), e visualizzare così la media.

Feedback negativo Insights

Tre modi chiave per evitare COMMENTI NEGATIVI

1) Le immagini sono magneti di feedback negativi:  hanno maggiore visibilità, ma possono portare anche maggiori segnalazioni e commenti negativi.

Uno dei consigli che spesso leggiamo sul web è quello di far buon uso delle immagini, hanno una migliore visibilità e attirano più commenti, mi piace e condivisioni. Eppure, anche se questo è spesso vero, non bisogna farne abuso. E’ buona norma utilizzare immagini solo quando necessario e non inserire un numero eccessivo di “foto virali” (come gatti, cani, e bambini), solo per prendere qualche mi piace. Usa il tuo giudizio e la tua creatività per dare il vero valore alle immagini nei post.

Le immagini semplicemente catturano l’attenzione degli utenti di Facebook più di qualsiasi altro contenuto. Nel bene e nel male. Quindi se le immagini non sono buone, si rischia di attirare rapidamente feedback negativo.

2) Tieni aggiornati i contenuti in linea con le aspettative dei fan. Esempio: se sei una startup e hai inserito un tasto ‘mi piace’ sulla newsletter suggerendo alle persone di diventare fan per rimanere aggiornati con le tue ultime ricerche, fai attenzione. I tuoi fan si aspettano un determinato tipo di contenuto nella sezione notizie e non esiteranno a nascondere i tuoi post quando questi saranno fuori tema.

Questo non è detto che accada ogni volta, ma nel lungo periodo è molto probabile che non valga la pena uscire dall’argomento che la pagina tratta.

3) Aspettati una correlazione tra la portata e il feedback negativo: maggiore è il numero di persone che stanno vedendo e interagendo con i tuoi contenuti, maggiore sarà la portata. Questo però può incidere sul feedback negativo. Come un post inizia a guadagnare popolarità, comincia ad essere visibile anche nella sezione Notizie delle persone che non sono solite vedere i contenuti della tua pagina; e alcuni di questi semplicemente non ne saranno interessati.

Con un rapido sguardo agli insights si scopre che alcuni dei post più coinvolgenti hanno anche alcune delle risposte più negative. Questo è normale e ci suggerisce di valutare il feedback negativo sempre in percentuale rispetto al numero di visualizzazioni.

“L’unico modo per capire davvero la metrica è quello di confrontare i post uno contro l’altro e mettere in relazione il numero di persone che hanno dato feedback negativo con il numero di persone raggiunte dal post in questione. Si ha così una una percentuale che ha un senso reale perché prende in considerazione l’esposizione del post. Il valore medio in percentuale oscilla tra lo 0,01-0,05%, se per voi questo valore supera lo 0,1% la vostra pagina potrebbe aver ricevuto delle penalizzazioni.” Leggi la guida dettagliata sulle 6 statistiche da conoscere per gestire una pagina Facebook.

Conclusione

E’ bene tenere a mente che così come ci sono post di qualità con basso feedback negativo, ci sono quelli con maggiori feedback negativi che vengono puniti. In entrambi i casi , come amministratori di pagine è opportuno tenere sotto controllo questo dato per scegliere il tipo di contenuti da pubblicare. In fondo basta solo ricordare le segnalazioni precedenti e capire le aspettative dei fan.

Pubblicato il: 26 Dicembre 2013 Archiviato in:Pagine Contrassegnato con: Algoritmo Facebook, Feedback Negativo, Pagine, Pagine Business, Visibilità Facebook


Altri articoli che potrebbero interessarti

  • 10 modi per raggiungere più persone su Facebook
  • Come fa Facebook a capire contenuti originali e spam
  • 13 modi per migliorare una pagina Facebook
  • Come aumentare la visibilità delle pagine con i tag
  • Le uniche 6 statistiche da conoscere per gestire una pagina (Seconda Parte)
  • 7 modi per aumentare i mi piace su Facebook
Fabrizio Trentacosti Scritto da: Fabrizio Trentacosti

Investitore, Imprenditore, Digital Manager.

Commenti

  1. Marco dice

    5 Febbraio 2014 alle 14:20

    Ok, infatti in molte pagine dove ho messo sia ‘mi piace’ sia ‘segui già’ non visualizzo i post. Quindi ho impostato ‘ricevi le notifiche’ su una pagina che mi interessa… ma è normale che non ricevo neppure una notifica? nonostante la pagina abbia pubblicato molti post…

    Rispondi
    • Fabrizio Trentacosti dice

      9 Febbraio 2014 alle 19:36

      La funzione “ricevi notifiche” da un po’ di mesi sembra avere parecchi problemi. Prova a disattivarla per qualche ora per poi riattivarla.

      Rispondi
  2. iesse35 dice

    11 Giugno 2020 alle 14:44

    Grazie, molto interessante.
    Oltre a FB non ci sono social antagonisti di cui far uso ?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fabrizio Trentacosti

Fabrizio TrentacostiInvestitore, Imprenditore, Digital Manager. → Informazioni

Guida al Retargeting su Facebook

Facebook Retargeting

Ultimi Post

Come funziona e perché usare Facebook Creative Hub

Come creare, gestire ed eliminare post non pubblicati su Facebook

Come modificare le anteprime dei link su Facebook

Guida alla pubblicità su Facebook Messenger

Trademark Disclaimer

Facebook® is a registered trademark of Facebook Inc. Facebook® è un marchio registrato di Facebook Inc.

This is a blog that covers tips and tricks related to Facebook. It's not in any way affiliated with the actual Facebook site.

TrucchiFacebook.com non è in alcun modo affiliato o sponsorizzato da Facebook Inc.

Privacy

  • Consulta la Privacy Policy
  • Gestione Cookie

Menu

  • Fabrizio Trentacosti
  • Leggi il Blog

© 2009-2018 TrucchiFacebook

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”.
PersonalizzaAccetta
Gestione Cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by CookieYes and is used to remember the consent of the users for the use of cookies categorized as 'Other'.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Miglioramento dell’esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
CookieDurataDescrizione
SERVERIDsessionThis cookie is set by Slideshare's HAProxy load balancer to assign the visitor to a specific server.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
CookieDurataDescrizione
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Targeting e Pubblicità
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
CookieDurataDescrizione
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo