Su Facebook c’è una corsa frenetica al cercare di raggiungere il numero più alto possibile di fan (utenti che cliccano mi piace su una pagina); leggi come aumentare i fan a proposito. Ma in pochi sanno che quel che conta davvero non sono i fan; una pagina può anche avere 100.000 fan ma raggiungere effettivamente solo 1000 di questi, una piccolissima percentuale.
Quando si pubblica qualcosa su una pagina in effetti vengono raggiunte solo poche persone, e il numero varia a seconda di diversi fattori che andremo a spiegare in questo articolo.
Quel che importa quasi più del numero di fan sono le “Persone che parlano di questo argomento“, il numero che trovate su ogni pagina accanto alla cifra dei mi piace (o cliccando sul box “Mi piace”). Questo numero ci offre un’indicazione di media delle persone raggiunte per ogni post.
Cos’a significa il numero “persone che parlano di questo argomento”?
Il valore “Persone che parlano di questo argomento” è il numero di persone che hanno creato una notizia dal post pubblicato nella pagina. Le notizie includono:
- Condivisione, azioni “Mi piace” e commenti sul post
- Risposta a una domanda
- Risposta a un evento
Il numero accanto al numero dei “mi piace” rappresenta una media dei numeri per ogni post e offre una chiara indicazione del numero di persone raggiunte dalla pagina.
Perché Facebook non mostra tutti i contenuti ai fan?
Per Facebook sarebbe controproducente mostrare tutti i contenuti di amici/pagine e gruppi. Il vostro news feed si aggiornerebbe di continuo e il risultato sarebbe una scarsa visibilità per le notizie importanti e che vi interessano. Ecco perché esiste un algoritmo chiamato Facebook Edgerank che calcola un punteggio per ogni post/notizia creata e sceglie quali contenuti mostrare(e quali mostrare in alto o in basso) in homepage.
In questo modo si cerca di mostrare agli utenti quello che interessa di più, interesse calcolato in base ai feedback rilasciati sulle notizie in passato.
Come aumentare la visibilità su Facebook – Liste di interessi e ricezione di notifiche?
Per aumentare la visibilità delle pagine su Facebook (senza ricorrere all’uso della pubblicità, ovvero all’acquisto di post sponsorizzati) sempre più spesso molti amministratori di pagine chiedono ai propri fan di aggiungere la pagina ad una lista di interessi o di attivare la ricezione degli aggiornamenti della pagina.
La prima soluzione, le liste interessi, aggiunge la pagina ad una lista. L’utente in questo modo ha una maggiore probabilità di vedere ciò che pubblica la pagina perché riceverebbe gli aggiornamenti sia dalla pagina sia dalla lista dove viene inclusa la pagina.
La seconda soluzione, la ricezione di notifiche, permette all’utente di ricevere una notifica ogni qualvolta la pagina pubblica nuovi contenuti su Facebook.
Entrambe le soluzioni possono in realtà essere usate anche per i profili.
Conclusione e consiglio finale
Non mi sento di consigliare nessuna delle due soluzioni proposte. Nel caso della ricezione di notifiche l’utente sarebbe bombardato da notifiche invasive ad ogni contenuto pubblicato; con molta probabilità disattiverebbe la ricezione delle notifiche o toglierebbe il mi piace alla pagina dopo pochi giorni.
Per quanto riguarda le liste interessi, anche se questa potrebbe sembrare una buona soluzione in quanto in pratica si aumenta la visibilità della pagina, lo scopo di questo strumento viene in realtà stravolto. Il nome “liste interessi” vuol significare che l’utente deve avere un vero interesse nella pagina(o nell’utente); spingere gli utenti ad aggiungere una pagina verso una lista è controproducente.
Cosa fare allora?
Come accennavo all’inizio dell’articolo bisogna concentrarsi non sul numero di fan e neppure sul numero di visualizzazioni delle notizie. Su Facebook quel che importa realmente è l’engagement, il numero di persone che parlano della vostra pagina.
Questo numero è direttamente correlato con il punteggio di Edgerank. Più persone rilasceranno feedback sui vostri post (mi piace, commenti, condivisioni) maggiore sarà la visibilità della vostra pagina e maggiore sarà la crescita dei vostri fan. Comincia leggendo i consigli per aumentare il Facebook Edgerank e per qualsiasi dubbio o chiarimento commenta l’articolo. Buon lavoro.
Lascia un commento