Aumentare i mi piace di una pagina su Facebook è una delle attività che richiede maggiore ingegno e competenze. Milioni di pagine e amministratori cercano continuamente di postare i contenuti più interessanti per riuscire a convincere chiunque visiti la pagina a diventare fan della stessa, cliccando sul mi piace per ricevere i contenuti da questa pubblicati.
Inutile negarlo; il numero di mi piace è in primo luogo un fattore psicologico. Le aziende cercano di ottenere più mi piace per fare bella figura agli occhi dei competitor e dei clienti; alcune di loro vengono tentate dall’acquisto di pacchetti di mi piace da servizi poco raccomandabili (che violano il regolamento di Facebook); altre si affidano alle Facebook Ads sperando di riuscire a capire come spendere il meno possibile. Nel primo caso si rischiano pesanti limitazioni alla pagina, nel secondo di investire una fortuna.
Come fare allora ad aumentare i mi piace in modo costante, corretto e organico? Oltre ai consigli già pubblicati nei precedenti articoli, oggi voglio parlarvi di due strumenti fondamentali ma poco utilizzati: i Facebook Insights e il Graph Search.
Come aumentare i mi piace su Facebook con Facebook Insights e Graph Search
I Facebook Insights sono le statistiche avanzate disponibili per tutte le pagina fan. Per accedere basta visitare la pagina dall’account di un amministratore e dal pannello di amministrazione della pagina individuare il box “Insights”.
Gli insights sono stati recentemente aggiornati con nuova veste grafica e nuove interessanti metriche. Per informazioni dettagliate leggi la guida completa agli insights.
Ma torniamo all’oggetto di questo articolo e impariamo ad usarli per aumentare i fan di una pagina.
1. Individua i tipi di post e migliori orari per generare maggiore visibilità e coinvolgimento
Dal pannello di statistiche, alla scheda post, clicca sul link “Tipi di post” per avere un resoconto del successo delle tipologie di post utilizzate dalla pagina in base a coinvolgimento e portata media. Da qui è possibile capire qual è il tipo di contenuto che conviene più utilizzare per raggiungere nuove persone (e potenziali nuovi mi piace).
Alla stessa pagina, al link “Quando i tuoi fan sono online” è possibile capire quando conviene pubblicare per raggiungere più persone possibili (in media i due orari migliori su Facebook sono a ora di pranzo, intorno alle 14:00, e subito dopo cena, intorno alle 21:00).
2. Analizza le reazioni per ogni post
Per aumentare i mi piace bisogna produrre contenuti che piacciono. Dalla scheda “Post” scorri in basso per visualizzare le metriche dettagliate per ogni notizia pubblicata sulla pagina. Potrai così ordinare per tasso di coinvolgimento e capire quali notizie hanno ricevuto più mi piace, commenti, condivisioni e click; quali sono stati più visualizzati dai fan e da chi non è fan.
Dal menu leggermente in alto al precedente è inoltre possibile ordinare i post per tasso di coinvolgimento (espresso come la percentuale di persone con click, mi piace, commenti e condivisioni sul post) e per feedback negativo.
Quest’ultimo è un dato molto importante per capire quali post evitare. Conteggia infatti il numero di persone che hanno scelto di nascondere il post, tutti i post, che hanno smesso di smettere di seguire la pagina o che hanno segnalato come spam la notizia.
3. Impara a conoscere i fan
Cosa hanno in comune le persone che seguono la tua pagina? Che età hanno, da dove vengono e quali sono i loro interessi?
Dalla scheda “Persone” Facebook comunica dati demografici interessanti sia su chi ha scelto di seguire la pagina (i fan), sia anche sulle persone effettivamente raggiunte e su quelle coinvolte.
Ritengo questi dati essenziali per capire il target al quale la pagina si sta riferendo; se stai facendo business e questi dati differiscono dal target aziendale occorre rivedere la strategia e cambiare il tipo di comunicazione.
4. Analizza il numero di mi piace
Dalla scheda “mi piace” scorri in basso al riquadro “mi piace netti”. Usa questi dati per tenere traccia del numero di persone che cliccano “non mi piace più” sulla pagina; se noti picchi vai a controllare i post pubblicati in quella giornata ed evita di ripubblicarne simili.
Il numero di mi piace netti è molto importante per capire se e quanto la pagina sta crescendo.
5. Conosci i fan con il Graph search
Il Graph Search è il nuovo potente motore di ricerca sociale di Facebook; non è ancora arrivato in Italiano ma può essere utilizzato da tutti nella versione di Facebook in lingua English (US).
Tra i tanti usi possibili leggi l’articolo con i 12 modi per utilizzarlo per conoscere i fan di una pagina. Potrai così capire interessi, località e pagine tipo che piacciono ai tuoi fan e identificare i contenuti migliori da condividere.
Buone analisi e buon lavoro a tutti.
Lascia un commento