Da sempre, quando si parla di iPhone, emerge il difetto principale di questi smartphone: la durata della batteria. Chiunque ne possegga uno sa di cosa stiamo parlando: caricarlo ogni notte è obbligatorio, e tenere caricabatterie in auto o al lavoro un must per non rischiare di rimanere senza un oggetto che è entrato da tempo a far parte delle nostre vite.
Dopo i primi anni con un iPhone mi ero convinto che questo fosse stato progettato con una batteria di limitata capacità (e non avevo tutti i torti, la batteria degli Android è nettamente più potente, ma continuate a leggere..) in modo da spingerci a metterlo in carica ovunque, in macchina, al computer e ovviamente ogni sera prima di chiudere gli occhi.
Testardo, ho voluto provare ad ottimizzare la batteria su un iPhone 5 (la guida è comunque valida anche per le altre versioni), e recentemente ho scoperto alcuni trucchi per migliorarla parecchio (fino a farla durare 4 giorni!). Cominciamo subito!
Come migliorare la durata della batteria negli iPhone
Premessa/Analisi
Le seguenti impostazioni sono per iPhone 5 su iOS7. Qualunque iPhone aggiornato ad iOS7 può seguire la guida; l’unico punto non attivabile su iPhone precedenti al 5 è il punto 2.
Quando viaggio all’estero mi capita spesso di trovarmi senza connessione dati (sebbene io sia un fanatico di internet e cerchi subito una sim dati per risparmiare con internet e chiamate). Non so quanti di voi l’hanno provato: se disattivate la connessione dati sull’iPhone questo arriva a durarvi più di una settimana, com’è possibile? La connessione dati resta attiva su ogni iPhone in background. Applicazioni come Facebook, la posta, Whatsapp, Google Maps e via via dicendo, controllano periodicamente aggiornamenti utilizzando le reti disponibili, in Wifi o in 3G/Edge/4G.
Ne consegue che un primo fattore da limitare sono le connessioni attive in background (non vi sto ovviamente dicendo di mettere l’iPhone in modalità aereo, né di disattivare la connessione dati).
Ulteriori sprechi di energia si verificano su iOS 7 con nuove animazioni introdotte all’apertura e alla chiusura delle app, con il nuovo centro notifiche, con le impostazioni di localizzazione, con la frequenza di controllo delle nuove mail, e con tante altre piccole impostazioni che messe insieme possono realmente raddoppiare la durata classica della batteria. Vediamole subito.
Impostazioni ed ottimizzazioni
1. Email – Push e frequenza
Se avete configurato più di un indirizzo email sul vostro iPhone e ricevete decine di email al giorno dovete sapere che queste sono le principali sanguisughe della vostra batteria.
Tenete uno o quanti meno possibili indirizzi di posta elettronica configurati. Ma soprattutto disattivate le notifiche push, queste decimano la vostra batteria in un attimo.
Impostazioni → Posta, contatti, calendari → Scarica nuovi dati
Piuttosto, scegliete di sincronizzare gli account ogni ora, o manualmente.
2. Disattiva effetti – Riduci velocità
In iOS7, su iPhone 5 e successivi, sono state introdotte delle animazioni di apertura e chiusura delle applicazioni. Disattivarle è semplicissimo e dai miei test porta ad un notevole miglioramento delle prestazioni e della batteria.
Impostate “Riduci velocità” su “Attivo”.
Impostazioni → Generali → Accessibilità
3. Disattiva notifiche push e avvisi in centro notifiche
Così come per le email, è risaputo quanto le notifiche push consumino batteria. Disattivare le notifiche e gli avvisi da centro notifiche e blocco schermo, disattivare suoni e icone badge sulle applicazioni, permette un notevole miglioramento della durata della batteria. Il centro notifiche è accessibile da:
Impostazioni → Centro notifiche
Ad esempio, per l’applicazione Facebook, è bene impostare gli avvisi su “Nessuno”, disattivare “Icona Badge App”, “Suoni” e avvisi “Mostra in centro notifiche” e “Vedi in blocco schermo”. Ripetere la procedura per tutte le applicazioni con notifiche non essenziali (sono ad esempio essenziali le notifiche di telefono, messaggi, email e calendario).
4. Disattiva aggiornamento in background delle app
E’ la stessa Apple che ci avverte del consumo di batteria di questa impostazione. Le applicazioni, quando aperte in background (ad esempio google maps o mappe), utilizzano servizi del sistema come la localizzazione e la connessione dati. Disattivate l’aggiornamento in background per avere un notevole risparmio di batteria.
Impostazioni → Generali → Aggiornamento app in background
5. Disattiva aggiornamenti e download automatici
iOS 7 ha introdotto gli aggiornamenti automatici delle app. Meglio disattivarli insieme a download e installazioni automatiche da altri dispositivi.
Impostazioni → iTunes Store e App Store → Download automatici
6. Disattiva la localizzazione se non serve
I servizi di localizzazione GPS consumano un bel po’ di risorse. Disattivateli per le applicazioni a cui non servono.
Impostazioni → Privacy → Localizzazione
7. Disattiva la localizzazione dei servizi di sistema
In fondo alla precedente lista, alla voce “Servizi di sistema”, è possibile disattivare la localizzazione per alcuni servizi come iAd (pubblicità a seconda di dove ti trovi), “Popolari vicino a me” (applicazioni suggerite a seconda della posizione) ecc. Vi raccomando anche la disattivazione delle “Posizioni frequenti” usate da Apple per creare una cronologia di luoghi comuni visitati (e di spostamenti…).
Impostazioni → Privacy → Localizzazione → Servizi di sistema (in fondo)
Ulteriori Consigli
8. Disattiva Bluetooth, AirDrop e Wireless quando non servono
Passate il dito sullo schermo dal basso verso l’alto per aprire il centro di controllo. Da li potrete disattivare connessioni come wireless, bluetooth e AirDrop (da molti di voi probabilmente mai utilizzato).
9. Disattiva la luminosità automatica
Se attiva, provate a disattivare la luminosità automatica e regolatela manualmente ogni volta dallo stesso pannello precedente (il centro di controllo).
Impostazioni → Sfondi e luminosità
10. Disattiva sincronizzazione rubrica Facebook
Infine come consiglio per la privacy nonché un’ulteriore ottimizzazione della batteria: disattivate l’accesso ai contatti e al calendario da parte di Facebook.
Impostazioni → Facebook
Le prestazioni della vostra batteria miglioreranno sicuramente dopo questi 10 suggerimenti, occorre però segnalare che la durata dipende da molti altri fattori, come la vicinanza alle celle ovvero la potenza del segnale, l’utilizzo della connessione 3G/4G invece che Wireless, applicazioni che richiedono elevate prestazioni come i giochi eccetera eccetera.
BONUS TIPS
- Per mantenere una durata della batteria stabile nel tempo è consigliabile effettuare un ciclo di ricarica completo almeno una volta al mese, ovvero ricaricarlo da quasi 0% (va bene anche sotto il 5%) al 100% con alimentatore e senza interruzioni.
- Per aumentare ulteriormente la carica è poi possibile ricaricarlo più volte quando vicini al 100% di carica. Mi spiego: non appena la carica del vostro cellulare raggiunge il 100%, staccate la presa, lasciatelo scaricare per 10 minuti fino al 95-98% circa, e riattaccatela per altri 20 minuti circa; il cellulare verrà così caricato al massimo.
- Per caricare il cellulare nella metà del tempo impostate il modo aereo quando in carica e usate un alimentatore (non caricate dal computer).
Direte: ma cosa c’entra l’iPhone in un blog di trucchi per Facebook? Ho voluto provare a scrivere un articolo un po’ fuori tema, ma non troppo; come abbiamo visto Facebook è uno dei principali responsabili del crollo di batteria negli smartphone (e gli smartphone oggi sono i device più utilizzati per accedere a Facebook). Spero sia stato di vostro gradimento. Magari, in uno dei prossimi articoli scriverò dei suggerimenti per la batteria negli Android.
Questa sarebbe “la stupenda guida per cui ti sei fatto mettere mi piace al post su Facebook”? Questa? 10 punti presi qua e la su internet, ove poi non c’è niente di nuoo sotto al sole, solita guida per dire usate l’iPhone come un 3310 e durerà una settimana. Hai perso solo tempo e stima di un lettore, ciao.
Mi spiace Vittorio, queste sono le impostazioni che ho usato, se non c’è nulla di nuovo e le conoscevi già significa che devi provare ad usarle.
Non sono d’accordo sul “3310”, le funzioni che a me servono restano tutte attive, non sto comunque obbligando ne te ne nessuno a configurarlo così.
E’ un articolo off-topic, non abbandonare il blog per così poco ;)