Decima puntata della rubrica su internet e social network, in onda ogni fine settimana su Radio 105, all’interno del programma 105 Weekend condotto dai DJ Paolino&Martin.
Come per le precedenti puntate anche oggi ho risposto a due domande rivolte dagli ascoltatori e ho segnalato una curiosità, che però oggi non riguarda il mondo dei social network. Questa volta abbiamo parlato di come risparmiare acquistando biglietti elettronici online (ad esempio biglietti aerei), raggirando un trucco utilizzato da tutti i principali siti.
Trovate qui la registrazione della puntata e tutti i dettagli.
Le domande di questa puntata:
1) Come si mettono su Facebook link personalizzati?
2) Ricevo notifiche per ogni cosa che fanno i miei amici, come le fermo?
Come si personalizzano i link su Facebook
Su Facebook è semplicissimo personalizzare un link. Basta aspettare un attimo prima di pubblicarlo, mi spiego: i link su Facebook sono gli URL che tutti noi possiamo condividere sul nostro diario, o sul diario di amici, o ancora su un gruppo o pagina. Non appena si incolla l’URL nel box di condivisione Facebook ne carica il titolo, la descrizione e l’immagine di anteprima. Per personalizzare il link, basta cliccare sul titolo o sulla descrizione prima di pubblicarlo.
Se si invia il link da una pagina è inoltre possibile personalizzare l’immagine di anteprima, cliccando sul tasto “+Carica immagine” (sempre dopo aver incollato l’URL).
Per ulteriori informazioni leggete come personalizzare link su Facebook.
Ricevo notifiche per ogni cosa che fanno i miei amici, come le disattivo?
Probabilmente gli amici dai quali ricevete le notifiche sono stati aggiunti (da Facebook, automaticamente) alla lista degli amici più stretti. Questa lista (trovi qui una guida completa alle liste) raggruppa gli amici più stretti, da cui si vuole ricevere più informazioni nella sezione Notizie.
Per disattivare le notifiche ricevute ad ogni post degli amici presenti nella lista, visitate (da computer) questa pagina che contiene l’elenco delle liste amici e cliccate sulla lista “Amici più stretti”.
In alto alla lista troverete un piccolo menu dal quale è possibile scegliere se disattivare o meno le notifiche.
Leggi anche: come disattivare le notifiche su Facebook.
CURIOSITÀ del giorno: i biglietti online e i cookie.
Vorreste risparmiare sui biglietti online (l’esempio migliore sono i biglietti aerei, ma il discorso è valido anche per alcuni siti per l’acquisto di biglietti del treno o nave)? Vi spiego come fanno le compagnie aeree ad aumentare i prezzi ogni volta che cerchiamo lo stesso volo; e vi svelo il trucco per raggirarle e comprare i voli sempre al prezzo più basso.
Ogni volta che eseguiamo una ricerca per un biglietto il sito dove siamo salva sul nostro computer un piccolo file con le informazioni della nostra ricerca. File come questo si chiamano cookie e sono tra i comuni file temporanei salvati durante la navigazione. Come usano compagnie aeree (ma non solo loro) queste informazioni? Alzando il prezzo dei biglietti che cerchiamo più volte così da spingerci ad acquistare!
Faccio un esempio per aiutarvi a capire. Supponiamo di voler cercare un volo Roma-Londra; andiamo sul sito della ryanair (ad esempio) e troviamo un buon prezzo, esempio 50€; non compriamo subito (classica situazione) perché vogliamo pensarci ancora un po’ su e facciamo passare un paio di giorni. Torniamo quindi a cercare e troviamo che il prezzo è salito a 69€, a quel punto non perderemo più tempo e acquisteremo alla svelta!
Come possiamo risolvere tutto questo? Ci sono diverse soluzioni, la più ovvia è quella di cancellare i cookie prima della prossima ricerca. Oppure, una soluzione ancora più semplice consiste nell’aprire una nuova finestra del browser in modalità incognito (chiamata anche navigazione privata o protetta a seconda del browser utilizzato); modalità che cancella tutti i file temporanei al termine della navigazione.
Basta ricordare di aprire una finestra in incognito prima di ogni ricerca di biglietti e avrete così la garanzia dell’acquisto al prezzo più basso!
Alla prossima!
Lascia un commento