Quali sono le esatte dimensioni delle immagini su Facebook? Qual è il numero di pixel esatti per ogni tipologia di immagine che è possibile associare agli oggetti su Facebook? Quale la larghezza e l’altezza di immagine di copertina, di profilo, di applicazioni o della nuova immagine di anteprima dei link?
Le dimensioni sono importantissime per creare l’immagine perfetta, in modo che questa non venga sgranata/compressa quando viene caricata su Facebook. Se troppo grande Facebook la riduce; se troppo piccola a volte non l’accetta, altre volte fa uno zoom improponibile.
Ecco dunque su questo articolo la guida definitiva alle dimensioni delle immagini su Facebook. Fatene buon uso.
Copertina e profilo
Le dimensioni dell’immagine di copertina sono 851 pixel di larghezza e 315 pixel di altezza. L’immagine caricata deve essere almeno di 399px di larghezza; se più piccola verrà adattata a queste dimensioni.
Facebook consiglia di caricare un file JPG sRGB grande non più di 100 kilobyte in modo da ottenere la massima qualità e tempi di caricamento più veloci per il diario (sia questo un profilo o una pagina fa poca differenza, le dimensioni delle immagini di copertina sono esattamente identiche).
L’immagine del profilo deve essere un quadrato di almeno 180×180 pixel, sebbene l’area visibile sul diario sia di 160×160 px e la miniatura nei post di 50x50px.
Le dimensioni delle immagini delle schede (i tab aggiunti attraverso applicazioni) sono di 111 pixel di larghezza e 74px di altezza; in quest’ultimo caso non è possibile caricare immagini di dimensioni differenti.
Immagini sul diario e in bacheca
Le immagini sul diario vengono visualizzate, rispettivamente, di dimensioni 403×403 pixel per le foto pubblicate come notizie standard e di 843×403 pixel per le foto messe in evidenza ma solo sul diario delle pagine (i post sul nuovo diario personale non possono essere “allargati”).
Quando si clicca sulle foto le sue dimensioni aumentano a 960×960 pixel all’interno del visualizzatore di foto. Questa è anche la dimensione perfetta per far si che un post (con una foto) occupi il massimo dello spazio in bacheca.
Quando la foto viene ingrandita ulteriormente (a schermo intero) le dimensioni diventano di massimo 2048×2048 pixel.
Infine, per quanto riguarda i link, Facebook supporta al momento due dimensioni nelle miniature dell’immagine; se l’immagine fornita dall’open graph è troppo piccola (minore di 398 px) la preview sarà di 114×155 px (precedente immagine a destra); se invece l’immagine in evidenza sull’articolo (segnalata a Facebook tramite i tag open graph o presa in automatico da Facebook) è di dimensioni sufficienti, verrà mostrata la nuova immagine di anteprima, molto più grande, di dimensioni 398×208 pixel.
Dulcis in fundo, vi rimando ad un articolo-recensione del miglior sito per personalizzare immagini su Facebook; uno strumento online, gratuito, che ritaglierà per voi le immagini caricate con le giuste dimensioni per ogni tipologia di immagine e social network. Buon lavoro a tutti.
Sono troppo vecchia per capire un linguaggio troppo tecnico……..sarebbe utile una guida anzi una specie di dizionari di veloce consultazione che orienti i neofiti a comprendere il linguaggio inerente l’uso dei social.