• Chi sono
  • Blog

TrucchiFacebook

i migliori trucchi, consigli e guide per Facebook

  • Guide
  • Profilo
    • Sicurezza
    • Privacy
  • Pagine
  • Facebook Marketing
    • Facebook Ads
    • Facebook Retargeting
  • Altro
    • Applicazioni
    • Chat
    • Curiosità
    • Gruppi
    • Foto
    • Software
    • Video
Sei qui: Home / Blog / Guide / Come funziona la targetizzazione dettagliata su Facebook

Come funziona la targetizzazione dettagliata su Facebook

Condividi79
Condividi32
Tweet
+11

Le Facebook Ads sono un mondo di continue sorprese e aggiornamenti; quello di oggi riguarda qualcosa che da tempo migliaia di inserzionisti aspettavano: la targetizzazione dettagliata della pubblicità.

Cos’è, come funziona e perché è così importante? Per rispondere a queste domande dobbiamo prima di tutto rivedere come attualmente funziona la definizione di un target durante la creazione di una campagna pubblicitaria su Facebook; successivamente andremo a vere cosa aggiunge di nuovo questa importante funzionalità.

Il team di Facebook aggiunge e testa continuamente nuove funzionalità, soprattutto in campo pubblicitario, per offrire ad aziende e inserzionisti i migliori sistemi per trovare il loro pubblico di riferimento e comunicare la propria offerta, ed ai suoi utenti i contenuti che più interessano (obiettivo dell’algoritmo).

Come si seleziona un target nelle Facebook Ads

Tradizionalmente su Facebook è possibile scegliere un target (un pubblico di persone a cui far vedere delle inserzioni) in 9 modi. Ognuno di questi include o esclude persone all’elenco di destinatari che forma il nostro target.

  1. Pubblici personalizzati: questi si dividono in pubblici personalizzati (ad esempio il retargeting), pubblici simili e pubblici salvati. Possono essere inclusi o esclusi, per includere o escludere persone dalla visualizzazione delle inserzioni.
  2. Luoghi: Paesi, città, stati, province, regioni, CAP o indirizzi specifici. Per ogni luogo si può inoltre scegliere se includere le persone che vivono nel luogo, che di recente si trovavano in quel luogo o che viaggiano lì (leggi la guida per usare le nuove opzioni di target per località). Anche questi possono essere inclusi o esclusi, per includere o escludere persone dalla visualizzazione delle inserzioni.
  3. Età e Sesso: qui possiamo scegliere un range d’età e selezionare o meno un sesso. Questo comporta l’esclusione di persone dal nostro target totale.
  4. Lingue: anche specificando una o più lingue (lingue utilizzate o dichiarate dagli utenti sui loro profili Facebook) andiamo ad escludere persone dal nostro target.
  5. Altri aspetti demografici: stesso discorso anche per altri aspetti demografici (relazione, lavoro, istruzione, avvenimenti importanti ecc.). Ognuno di questi aspetti va ad escludere persone dal target, ma ulteriori aspetti dopo il primo includono persone sul target (con la condizione OR che spiegherò tra poco).
  6. Interessi: un aspetto importante riguarda poi la definizione degli interessi. Anche qui gli interessi vanno a scremare il target iniziale, e sono inclusi con la condizione OR.
  7. Comportamenti: stesso discorso per comportamenti ed altre categorie.
  8. Altre Categorie
  9. Connessioni: e discorso simile per le connessioni, che si applicano a pagine (ad esempio per trovare il pubblico di persone a cui piace la nostra pagina, o i loro amici), applicazioni ed eventi. Anche qui è possibile includere o escludere.

selezione-target-facebook-ads

Come avete capito c’è un sistema di inclusioni ed esclusioni di gruppi di persone dal target definito. In questo processo la cosa più importante, che da sempre caratterizza la definizione del target è la condizione OR.

Esempio: vogliamo trovare le persone interessate al “Facebook Marketing” e al “Power Editor”. Quel che fa il sistema è includere sia le persone interessate al primo sia quelle interessate al secondo interesse, con la condizione OR appunto.

interessi or facebook

Sino a questo momento questa era l’unica possibilità di definizione del target; per avere altre condizioni (condizione AND, o di esclusione di interessi e aspetti demografici) bisognava fare uso di piattaforme pubblicitarie diverse da Facebook (Facebook Exchange).

Come usare la targetizzazione dettagliata su Facebook

La nuova targetizzazione va ad aggiungere nuove condizioni alla scelta del target; possiamo adesso utilizzare la condizione AND e far vedere la pubblicità a chi rispetta una serie di parametri.

La seguente immagine aiuta a capire come funziona: il target scelto lì va ad includere persone che vivono negli stati uniti, di età compresa tra i 15 e i 35 anni, uomini; all’interno di questi andiamo a trovare chi usa un iphone 6 o 6 plus e (and) che è interessato ai giochi di azione; inoltre il target non deve utilizzare una connessione lenta, 2G.

Il risultato è un target molto più personalizzato e dettagliato.

targetizzazione dettagliata

Le nuove opzioni sono al momento disponibili solo da Power Editor (sono adesso state estese al gestore inserzioni).

Durante la definizione del target troverete una nuova sezione chiamata “Targetizzazione dettagliata” che permette di definire il pubblico includendo o escludendo dati demografici, interessi e comportamenti.

È possibile così scegliere di includere uno o più interessi, comportamenti e aspetti demografici; cliccando poi su “Escludi delle persone” sarà possibile escludere uno o più interessi, comportamenti e aspetti demografici. Cliccando infine su “restringi il pubblico” è possibile utilizzare la condizione AND di cui parlavamo.

targetizzazione-dettagliata-facebook

Maggiori informazioni e un esempio di targetizzazione lo trovate su questo video:

Targhetizzazione Dettagliata con Facebook Ads

Comincia oggi una serie di video-tip come questo sulle funzionalità vecchie e nuove, conosciute e meno conosciute, del Facebook Marketing. Il video di oggi è sulla targhetizzazione dettagliata, di cui trovate una guida qui: http://trucchifb.com/targhetizzazionedettagliataBuona visione!

Pubblicato da TrucchiFacebook.com su Mercoledì 24 febbraio 2016

Cosa ne pensate? Aspettavate anche voi questa funzionalità?

È arrivato il momento di ridefinire i nostri target pubblicitari, e identificare meglio il gruppo di persone interessate a ciò che abbiamo da offrire.

Buon lavoro!

Condividi79
Condividi32
Tweet
+11
Condividi79
Condividi32
Tweet
+11
Condividi79
Condividi32
Tweet
+11

Pubblicato il: 27 Ottobre 2015 In: Guide Tag: Facebook Ads, Guide Facebook, Pubblicità Facebook, Target Inserzioni


Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Come sfruttare la pubblicità su Facebook
  • Guida alla pubblicità su Facebook Messenger
  • Cos’è e come si usa il pubblico salvato su Facebook
  • Come effettuare test con Facebook Ads
  • 4 Consigli per Ottimizzare Campagne Facebook
  • Strategie Pubblicitarie con Facebook Ads: il Target
Fabrizio Trentacosti Scritto da: Fabrizio Trentacosti

Digital Manager, Imprenditore e Formatore. Autore e fondatore di TrucchiFacebook, il primo blog Italiano (non ufficiale) su Facebook.

In: Guide Tag: Facebook Ads, Guide Facebook, Pubblicità Facebook, Target Inserzioni

Comments

  1. Roberto

    28 Ottobre 2015 alle 10:22

    Gentile Fabrizio
    forse mi sbaglio ma il tuo articolo cade a proposito di un messaggio appena ricevuto che incollo subito sotto.
    Faccio notare la cripticità del testo e la “retroattivvità” ( a partire dal 15 Ottobre ? ma se è arrivato il 27 ! )
    Mi domando se ora le campagne che ho intenzione di attivare e pagare subiscano degli stop inattesi ? Per favore posso chiedere un tuo illuminato parere ? Grazie mille.
    “I dati di targetizzazione avanzata di questo account sono disattivati. Rimuoveremo l’impostazione per disattivarli a partire dal 15 ottobre. Tieni presente che i dati ricevuti mediante l’utilizzo del nostro pixel e delle azioni nell’applicazione mobile non sono stati usati per la targetizzazione finora e non prevediamo di usarli in questo modo ad eccezione di test su scala ridotta. Se inizieremo a usare tali dati per migliorare la targetizzazione delle inserzioni, ci assicureremo di farlo in modo che costituiscano solo una percentuale limitata degli elementi di ogni segmento di targetizzazione. Puoi anche rimuovere il pixel di Facebook, le azioni nell’applicazione e i plug-in social dai tuoi siti Web e dalle tue applicazioni prima della data di disattivazione.”

    Rispondi
    • Fabrizio Trentacosti

      30 Ottobre 2015 alle 11:08

      Ciao Roberto,

      ho notato anch’io quel messaggio su diversi account, ma non sono sicuro si riferisca a questa nuova funzionalità. Il messaggio è poco chiaro, soprattutto quando parla dei pixel… :)

      Comunque, ormai la data è passata, appunto.

      Rispondi
  2. Yuri

    2 Novembre 2015 alle 23:03

    Ciao Fabrizio, sono interessato ad una pubblicità di questo tipo filtrata in base agli interessi avendo un blog di informazione. Ma non ho capito se poi le inserzioni riguardono la pagina o un post della stessa. Se sono inerenti alla fanpage, questo nuovo metodo mi porterà più seguaci rispetto all’inserzione classica di una pagina? Infine, mi potrebbe convenire invece utilizzare l’inserzione per le visite al sito visto che io vorrei avere più visitatori?

    Rispondi
    • Fabrizio Trentacosti

      3 Novembre 2015 alle 17:55

      Ciao,
      noto un po’ di confusione in quello che scrivi.
      Ti invito a leggere le Guide al Facebook marketing qui, potrebbero chiarire qualche dubbio.

      Fabrizio

      Rispondi
  3. Luca

    4 Novembre 2015 alle 15:05

    Ciao,

    ho appena creato un nuovo account business manager e non capisco perché non è presente la funzione “targettizzazione dettagliata” che invece vedo nel mio power editor dell’account personale.

    Come mai? Sbaglio qualcosa io oppure questa funzione non è attiva su tutti gli account?

    grazie in anticipo

    Rispondi
    • Fabrizio Trentacosti

      4 Novembre 2015 alle 19:46

      Non è ancora attiva su tutti gli account a quanto pare, ma dovrebbe essere estesa a tutti nei prossimi giorni.

      Rispondi
  4. paco

    21 Aprile 2016 alle 16:36

    Ciao perdona una domanda, se faccio un evento (ho una pagina artista) e poi metto ADV (qualche euro), targhettizzando una “Zona” sarà efficace oppure non serve a niente (essendo che posso invitare solo persone che hanno messo Like sulla mia pagina)?
    Conviene più un posto o un evento?

    Grazie mille! ;-)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fabrizio Trentacosti

Fabrizio TrentacostiDigital Manager, Imprenditore e Formatore. → Informazioni

Guida al Retargeting su Facebook

Guida Completa al Facebook Retargeting

Ultimi Post

Come funziona e perché usare Facebook Creative Hub

Come funziona e perché usare Facebook Creative Hub

Come creare, gestire ed eliminare post non pubblicati su Facebook

Come creare, gestire ed eliminare post non pubblicati su Facebook

Come modificare le anteprime dei link su Facebook

Come modificare le anteprime dei link su Facebook

Guida alla pubblicità su Facebook Messenger

Guida alla pubblicità su Facebook Messenger

Trademark Disclaimer

Facebook® is a registered trademark of Facebook Inc. Facebook® è un marchio registrato di Facebook Inc.

This is a blog that covers tips and tricks related to Facebook. It's not in any way affiliated with the actual Facebook site.

TrucchiFacebook.com non è in alcun modo affiliato o sponsorizzato da Facebook Inc.

Termini e Condizioni

  • Consulta i termini e condizioni di utilizzo del sito
  • Consulta la Privacy Policy

SITO SICURO E PROTETTO

TrucchiFacebook HTTPS

Menu

  • Fabrizio Trentacosti
  • Leggi il Blog

© 2009-2018 TrucchiFacebook - Contatti

×

Al fine di rendere efficace la navigazione sul sito web e per garantire di usufruire del servizio che offriamo in piena sicurezza e velocità, il sito web utilizza dei cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su OK, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per l’informativa completa sul trattamento dei dati personali e sensibili e per l’informativa con le indicazioni relative ai cookie tecnici, statistici e di profilazione, nonché per scegliere quali cookie autorizzare o negare, visualizza la privacy policy.

Ok Privacy Policy