• Chi sono
  • Blog

TrucchiFacebook

i migliori trucchi, consigli e guide per Facebook

  • Guide
  • Profilo
    • Sicurezza
    • Privacy
  • Pagine
  • Facebook Marketing
    • Facebook Ads
    • Facebook Retargeting
  • Altro
    • Applicazioni
    • Chat
    • Curiosità
    • Gruppi
    • Foto
    • Software
    • Video
Ti trovi qui: Home / Blog / Guide / La struttura delle campagne con Facebook Ads

La struttura delle campagne con Facebook Ads

Le Facebook Ads sono ormai uno strumento integrato in qualsiasi strategia di digital marketing. La loro semplicità e le loro potenzialità rappresentano il fulcro di cosa Facebook è diventato oggi per le aziende e per chi decide di utilizzarlo come strumento di business.

Dopo la guida base per fare pubblicità su Facebook e le guide successive sul Facebook Marketing, vi parlo oggi di un aspetto fondamentale, spesso sottovalutato e recentemente poco recepito dagli inserzionisti: la struttura delle Facebook Ads.

Ve ne parlo a causa di un prossimo aggiornamento, che segue quello introdotto alcuni mesi fa, con il passaggio delle campagne da una struttura a due livelli a quella attuale di tre livelli. Ma spieghiamo bene cosa sono e come funzionano i livelli, qual è la differenza tra un’inserzione, una campagna e un gruppo di inserzioni e cosa sta per cambiare con il nuovo aggiornamento.

I livelli e la struttura delle campagne pubblicitarie

La struttura delle Facebook Ads

Alcuni mesi fa la pubblicità su Facebook era pressoché semplice da capire: ogni inserzionista poteva creare una o più campagne e inserire all’interno infinite inserzioni, con obiettivi, target e budget diversi. Ogni inserzione era a se stante e i risultati potevano essere raggruppati a livello di campagna.

Successivamente Facebook ha aggiunto il sistema attuale, a tre livelli: campagna, gruppi di inserzioni, inserzioni.

La nuova struttura delle Facebook Ads

I tre livelli sono stati aggiunti non per complicare, quanto più per aggiungere nuove potenzialità alla pubblicità su Facebook, quali la possibilità di scegliere le inserzioni migliori attraverso delle fasi di test e spendere meno con risultati più veloci.

Per capire bene il funzionamento della struttura spiego prima i 3 livelli:

  • Campagna: definita a livello di obiettivo, è il punto più alto della piramide della struttura. Quali risultati ci si aspettano dalle Facebook Ads? Visite al sito (click sul sito web); azioni particolari come acquisti o iscrizioni (conversioni sul sito web); “mi piace” sulla pagina; ecc. Per ognuno di questi obiettivi occorre creare una campagna diversa.
  • Gruppi di inserzioni: nella campagna è possibile creare uno o più gruppi di inserzioni, e scegliere per ognuno di essi dei parametri a se stanti per ogni gruppo. Li vedremo tra poco in dettaglio.
  • Inserzioni: Ogni gruppo di inserzioni può contenere al suo interno una o più inserzioni. Ciò che può variare per ogni inserzione è la sola creatività, ovvero, ad esempio nel caso di un link, l’immagine o il testo utilizzati nell’inserzione. Le inserzioni all’interno dello stesso gruppo di inserzioni condivideranno lo stesso budget di spesa (scelto a livello del gruppo di inserzioni), non in parti uguali, ma in un’asta interna, volta ad individuare se un’inserzione sia migliore dell’altra.

Di seguito una tabella (ispirata a questa di Jon Loomer) che riepiloga cosa è possibile scegliere su ogni livello.

Struttura Facebook AdsI parametri delle Facebook Ads

  • Obiettivo: scelto a livello della campagna, regola tutto! L’obiettivo è il parametro principale della pubblicità su Facebook. L’obiettivo sceglie il tipo di risultati che ci si aspetta dalle inserzioni, ad esempio un numero di click, o delle conversioni, delle richieste di offerte, delle visualizzazioni di video, ecc.
  • Programmazione: è possibile programmare la pubblicità su Facebook, al momento solo attraverso il Power Editor, e solo a livello di gruppo di inserzioni con budget totale (non giornaliero).
  • Spesa: il budget viene definito a livello di gruppo di inserzioni e viene condiviso dalle inserzioni al loro interno.
  • Offerte: CPM (costo per mille visualizzazioni), CPC (costo per clic), oCPM (costo per visualizzazioni ottimizzato automaticamente in base all’obiettivo), CPA (costo per azioni); qualunque sia l’offerta scelta, va definita a livello di gruppo di inserzioni. Non è possibile (o meglio è ancora possibile, e controproducente, ma tra poco non più, leggi più avanti) avere due inserzioni con sistemi di offerta differenti.
  • Destinatari: anche il target va definito a livello di gruppo di inserzioni; che sia per interessi, località, aspetti demografici, posizione lavorativa, ecc.
  • Posizionamento: colonna centrale, barra laterale, dispositivi mobili, applicazioni partner; il posizionamento delle inserzioni è anch’esso definito al livello di gruppi di inserzioni. Sarebbe bene seguire sempre la regola: posizionamenti = più gruppi di inserzioni, in modo da monitorare ogni sezione correttamente.
  • Creatività: per creatività ci si riferisce a ciò che sta dentro l’inserzione, ad esempio il testo, l’immagine, il tasto che invita all’azione, il link, eccetera. Questo è l’unico elemento che va definito a livello delle inserzioni, l’unico che può essere cambiato.

struttura pubblicita facebook ads

Gli A/B test su Facebook

Come accennavo su, ogni gruppo di inserzione può contenere più inserzioni che competono tra loro condividendo lo stesso budget. Ne consegue che l’A/B test su Facebook (leggi la nuova guida) è svolto in modo automatico all’interno di ogni gruppo di inserzioni.

Facebook (il sistema, automaticamente) cercherà di capire qual è l’inserzione migliore (tenendo in considerazione l’obiettivo e i risultati) all’interno di ogni gruppo di inserzioni, risparmiandoci la fatica di andarlo a capire da soli. È questa la caratteristica principale del sistema a tre livelli.

L’aggiornamento di Ottobre/Novembre 2014

Sino ad oggi è stato possibile scegliere alcuni parametri a livello di singole inserzioni. Ciò ha portato molti inserzionisti a sprecare soldi con strutture non ottimizzate. Immaginate ad esempio due inserzioni con target diversi all’interno dello stesso gruppo di inserzioni: competono tra di loro (condividendo lo stesso budget che anche adesso viene definito a livello di gruppo di inserzioni) ma essendo rivolte a target differenti non si qualificano come un A/B test. Ne consegue che Facebook spingerà l’inserzione che va meglio (sul suo target) anche se potrebbe essere l’opposto.

Per evitare tutto ciò Facebook ha annunciato l’aggiornamento spiegato in questo articolo: tra pochi giorni sarà è adesso possibile scegliere solo la creatività a livello di inserzioni e definire tutti gli altri parametri (ad eccezione dell’obiettivo) a livello di gruppo di inserzioni.

targhetizzazione-offerte-posizionamento

controlli-inserzioni-facebook

Le inserzioni e i gruppi di inserzioni creati prima dell’aggiornamento di struttura non cambiano e possono essere aggiornati alle nuove impostazioni.

aggiornamento-inserzioni-facebook

Pubblicato il: 28 Ottobre 2014 Archiviato in:Guide Contrassegnato con: Facebook Ads, Facebook Marketing, Inserzioni Facebook, Pubblicità Facebook


Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Facebook Power Editor: la Guida Completa
  • Come condurre un A/B test su Facebook
  • Guida Completa e Gratuita al Facebook Marketing
  • Come condurre un’analisi di Facebook Marketing
  • Come configurare regole automatiche con Facebook Ads
  • Come Creare e Usare Facebook Canvas
Fabrizio Trentacosti Scritto da: Fabrizio Trentacosti

Investitore, Imprenditore, Digital Manager.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fabrizio Trentacosti

Fabrizio TrentacostiInvestitore, Imprenditore, Digital Manager. → Informazioni

Guida al Retargeting su Facebook

Facebook Retargeting

Ultimi Post

Come funziona e perché usare Facebook Creative Hub

Come creare, gestire ed eliminare post non pubblicati su Facebook

Come modificare le anteprime dei link su Facebook

Guida alla pubblicità su Facebook Messenger

Trademark Disclaimer

Facebook® is a registered trademark of Facebook Inc. Facebook® è un marchio registrato di Facebook Inc.

This is a blog that covers tips and tricks related to Facebook. It's not in any way affiliated with the actual Facebook site.

TrucchiFacebook.com non è in alcun modo affiliato o sponsorizzato da Facebook Inc.

Privacy

  • Consulta la Privacy Policy
  • Gestione Cookie

Menu

  • Fabrizio Trentacosti
  • Leggi il Blog

© 2009-2018 TrucchiFacebook

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”.
PersonalizzaAccetta
Gestione Cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by CookieYes and is used to remember the consent of the users for the use of cookies categorized as 'Other'.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Miglioramento dell’esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
CookieDurataDescrizione
SERVERIDsessionThis cookie is set by Slideshare's HAProxy load balancer to assign the visitor to a specific server.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
CookieDurataDescrizione
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Targeting e Pubblicità
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
CookieDurataDescrizione
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo