Più volte su questo blog vi ho parlato di quanto è importante aumentare non solo i mi piace (per le pagine) o gli amici (per chi desidera maggiore visibilità) ma soprattutto migliorare il tasso di coinvolgimento con il pubblico. Un ottimo indicatore (per le pagine) a questo riguardo è il “numero di persone che parlano di questo argomento”, ovvero il numero di utenti che creano notizie relative alla pagina.
Sia per le pagine che per gli amici la visibilità dei post rappresenta solo una piccola parte (circa il 10%) della portata potenziale pertanto una pagina con 10000 fan ne raggiunge in media solo 1000. Oggi parliamo di come aumentare questo numero agendo sul grado di coinvolgimento.
Maggiore è il feedback ricevuto sui post in termini di mi piace, commenti e condivisioni maggiore sarà il numero di persone che parlano della pagina (e per i profili il numero di amici a cui verrà mostrato il post). Nell’articolo su come aumentare la visibilità di una pagina ho spiegato alcune tecniche che è possibile adoperare per avere maggior pubblico possibile; in un altro articolo vi ho svelato 6 consigli per aumentare il Facebook Edgerank. Vi invito a leggere entrambi gli articoli perché contengono informazioni da affiancare ai consigli di oggi.
Chiarito dunque che più commenti e mi piace si ricevono meglio è, la domanda è: come si fa ad avere più commenti e mi piace? Cosa spinge gli utenti a fermarsi a leggere i nostri post e rilasciare feedback? Oggi parliamo di alcune strategie per aumentare i mi piace e i commenti su Facebook.
1. La strategia dell’impiccato
L’impiccato è un gioco a due giocatori; uno sceglie una parola l’altro deve cercare di indovinarla. Nel caso di Facebook le parti sono due: voi e i fan della vostra pagina (o i vostri amici).
Funziona così: si sceglie una parola o frase e la si pubblica rimuovendo alcune consonanti e/o vocali. Si chiede ai fan (o agli amici) di indovinare la parola e si chiede (soprattutto) di cliccare mi piace per svelare nuove lettere.
In questo modo gli utenti commenteranno per cercare di indovinare o cliccheranno mi piace per la curiosità. Torneranno inoltre a controllare il post per scoprire le nuove lettere! Per ogni commento, mi piace e visita alla pagina o al post Facebook aumenterà la visibilità della pagina, provare per credere.
2. La scelta obbligata
La strategia della scelta obbligata (o “falsa scelta”) porta l’utente a scegliere tra alcune azioni, come il click sul “mi piace”, il commento o la condivisione (vedi l’immagine per un classico esempio: “clicca mi piace se preferisci le rose, condividi se preferisci le spine).
Più l’immagine è divertente più questa strategia fa il suo effetto, resterete sorpresi dal feedback ricevuto.
3. Il fatto del momento
Questa strategia si basa sul pubblicare qualcosa (come un aggiornamento di stato) su un argomento di attualità. Più l’argomento è attuale maggiore sarà lo stimolo alla discussione tra gli utenti.
Ad esempio un aggiornamento di stato sul festival di Sanremo mentre va in onda o una domanda su una notizia di cui si parla molto nei media.
Inoltre, più l’argomento è inerente alla pagina più l’utente si sentirà in dovere di commentare o cliccare mi piace. Ad esempio tra i contenuti che più hanno ricevuto feedback nella nostra pagina vi sono gli aggiornamenti di stato o i link che segnalavano malfunzionamenti di Facebook e/o che aiutavano ad accedere a Facebook con metodi alternativi (ma anche un semplice “Se anche tu hai problemi di accesso a Facebook clicca mi piace” è capace di ottenere una buona visibilità).
4. Quiz o Test
Ulteriore strategia sta nel pubblicare quiz o test come quello nell’immagine sottostante. Ne trovate moltissimi in giro per il web, personalizzateli o adattateli alla vostra pagina come meglio credete.
Sono quiz che “andranno in giro per Facebook” in modo virale, verranno condivisi e riceveranno centinaia di commenti anche a distanza di mesi dalla pubblicazione iniziale.
5. La strategia dell’ovvio
Infine, come ultima strategia è possibile far leva su una risposta ovvia o quasi certa come quella raffigurata: se sei un amante degli animali, clicca mi piace e condividi.
Questa strategia funzionerà meglio più il contenuto è inerente agli argomenti trattati dalla pagina (pensate l’esempio precedente su una pagina che parla di animali) e, anche se è indicata per un target giovane, può dare buoni risultati su qualsiasi pagina.
Buon lavoro a tutti voi sulle vostre pagine o sui vostri profili.
“Yuppi Du” un grido di gioia =D
:=)
buongiorno io ho un problema con la mia pagina pubblica di facebook.
all’ inizio era una pagina persona poi l ho convertita il pagina pubblica, il problema è che se voglio mettere delle inserzioni a pagamento non riesco perchè mi torna sulla pagina personale che però non esiste più. credo che sia successo qualche errore e facebook legge entrambe le pagine, ma se provo ad accedere alla pagina personale non posso perchè in realtà non esiste più.
non so se sono stata chiara..