• Chi sono
  • Blog

TrucchiFacebook

i migliori trucchi, consigli e guide per Facebook

  • Guide
  • Profilo
    • Sicurezza
    • Privacy
  • Pagine
  • Facebook Marketing
    • Facebook Ads
    • Facebook Retargeting
  • Altro
    • Applicazioni
    • Chat
    • Curiosità
    • Gruppi
    • Foto
    • Software
    • Video
Ti trovi qui: Home / Blog / Guide / Stai facendo Retargeting su Facebook in modo sbagliato!

Stai facendo Retargeting su Facebook in modo sbagliato!

Il Retargeting su Facebook (o su altro canale) è una funzionalità molto importante e potente, spesso usata male. La storia comune è la seguente: si installa un codice di tracciamento su tutte le pagine del sito web; si crea un pubblico di persone che hanno visitato il sito web e a queste si fa vedere la pubblicità. Fine.

Il più delle volte questo è un modo sbagliato di usare il Retargeting, per un semplice motivo; le persone che visitano il nostro sito web provengono da diversi canali: possono arrivare dai motori di ricerca, da Facebook o altri social, dall’email marketing, o possono aver digitato direttamente l’URL (visite dirette). Far vedere a tutti la stessa inserzione è sbagliato perché riduce tanto le potenzialità del retargeting.

Il tuo retargeting su Facebook è sbagliato

Come spesso si fa Retargeting

Facciamo un esempio ancora più specifico con Facebook. Se oggi lanciamo una campagna pubblicitaria verso persone che non ci conoscono (ad esempio con target interessi: leggi la guida alla scelta del target), dopo alcuni giorni avremo un database di persone che hanno cliccato sulle inserzioni e visitato il sito web. In futuro potremo scegliere di usare il retargeting, ma se non abbiamo fatto attenzione a filtrare solo chi è arrivato dalla nostra prima campagna stiamo commettendo un errore: quello di fare retargeting ad un pubblico troppo grande e non segmentato.

In altre parole, è vero che il retargeting è il pubblico target migliore di sempre perché formato da persone che ci conoscono già. È anche vero però che queste persone arrivano da diverse sorgenti di traffico e leggendo diversi messaggi. Ad esempio potremmo avere:

  • visitatori che ci conoscono già e ci hanno cercati su Google;
  • visitatori che non ci conoscono e ci hanno trovati con alcune parole chiave su Google;
  • visitatori che hanno sentito parlare  di noi da amici (passaparola);
  • visitatori che sono arrivati da una email;
  • visitatori che hanno visitato la nostra pagina Facebook e desiderano approfondire sul sito;
  • visitatori che sono arrivati da una campagna pubblicitaria su Facebook;
  • visitatori che hanno cliccato inserzioni online su altri canali.

Il problema diventa più grande all’aumentare del numero di visitatori. Un sito con poche centinaia di visitatori al mese non deve preoccuparsi di segmentare; ma via via che le centinaia diventano migliaia è importante separare questi visitatori in diversi gruppi, così da creare campagne di retargeting che abbiano messaggi personalizzati per ogni gruppo.

Come fare retargeting su Facebook nel modo corretto

Come fare allora retargeting nel modo corretto? Occorre costruire le campagne in modo da riuscire ad identificare i visitatori che arrivano da Facebook.

Un modo per riuscirci è quello di aggiungere dei parametri agli URL delle inserzioni (guida di Facebook). Per farlo nel modo corretto è possibile utilizzare uno strumento messo a disposizione dallo stesso Facebook, chiamato Google Analytics URL Builder. È un tool pensato per collegare Google Analytics con Facebook, ma che può tornare utile al nostro scopo di segmentazione di pubblici di retargeting.

Questo URL builder permette di definire paramenti quali sorgente del traffico, tipologia di offerta, nome della campagna e specifiche keyword, all’interno degli URL utilizzati per le inserzioni. Questi parametri possono essere aggiunti durante la creazione o la modifica delle inserzioni, utilizzando l’apposita area di impostazioni di monitoraggio.

Attraverso questi parametri è possibile creare diversi segmenti di pubblici personalizzati, a seconda delle sorgenti di traffico (nel nostro caso abbiamo visto Facebook ma il discorso può essere esteso ad altri canali), a seconda della campagna o anche a seconda di specifiche inserzioni visualizzate.

Solo in questo modo è possibile massimizzare l’efficacia del retargeting ottimizzando i budget per raggiungere persone specifiche con messaggi personalizzati.

Grazie a questi parametri è inoltre possibile utilizzare Google Analytics per capire quali segmenti di pubblico sono più efficaci, in termini ad esempio di pagine viste, di tempo speso sul sito, di contatti o vendite generate.

Un nuovo retargeting

Il retargeting su Facebook è un’arma potente e complessa che bisogna imparare a sfruttare al meglio. Se non impari a distinguere i visitatori a seconda della loro provenienza e/o del messaggio pubblicitario che hanno cliccato, commetti l’errore di mostrare la pubblicità alle persone sbagliate, con conseguente aumento dei costi e calo dei risultati.

Impara a tracciare e segmentare il tuo pubblico e comunica loro messaggi rilevanti. In fondo è sempre tutta una questione di target.

Pubblicato il: 4 Giugno 2017 Archiviato in:Guide Contrassegnato con: Facebook Analytics, Facebook Retargeting, Inserzioni Facebook, Pubblico personalizzato, Target Inserzioni


Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Audience Overlap: un errore comune nel Facebook Marketing
  • 5 Importanti funzioni delle Facebook Ads poco conosciute
  • Come creare inserzioni dinamiche su Facebook
  • Come condurre un A/B test su Facebook
  • Come creare campagne senza fine (evergreen) con Facebook Ads
  • Come creare inserzioni dinamiche su Facebook per viaggi e turismo
Fabrizio Trentacosti Scritto da: Fabrizio Trentacosti

Investitore, Imprenditore, Digital Manager.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fabrizio Trentacosti

Fabrizio TrentacostiInvestitore, Imprenditore, Digital Manager. → Informazioni

Guida al Retargeting su Facebook

Facebook Retargeting

Ultimi Post

Come funziona e perché usare Facebook Creative Hub

Come creare, gestire ed eliminare post non pubblicati su Facebook

Come modificare le anteprime dei link su Facebook

Guida alla pubblicità su Facebook Messenger

Trademark Disclaimer

Facebook® is a registered trademark of Facebook Inc. Facebook® è un marchio registrato di Facebook Inc.

This is a blog that covers tips and tricks related to Facebook. It's not in any way affiliated with the actual Facebook site.

TrucchiFacebook.com non è in alcun modo affiliato o sponsorizzato da Facebook Inc.

Privacy

  • Consulta la Privacy Policy
  • [wt_cli_manage_consent]

Menu

  • Fabrizio Trentacosti
  • Leggi il Blog
  • Cookie Policy (UE)

© 2009-2018 TrucchiFacebook

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}