Avreste mai voluto modificare campagne, gruppi di inserzioni, o specifiche inserzioni su Facebook Ads al verificarsi di determinate condizioni? È adesso possibile grazie alle nuove regole automatiche per la pubblicità su Facebook.
La nuova funzione permette di impostare specifiche regole su campagne, gruppi di inserzioni o inserzioni, al verificarsi delle quali è possibile disattivare automaticamente (mettere in pausa) gli elementi e/o ricevere una notifica via email.
Questa funzione è molto utile e da tempo attesa su Facebook; permette di velocizzare la gestione delle Facebook Ads, automatizzando alcune azioni. Fino a questo momento funzioni simili potevano essere trovate solo su applicativi partner (attraverso le Facebook Marketing API). Adesso sono per la prima volta disponibili a tutti dal gestore inserzioni.
Vediamo come configurarle.
Cosa sono e come funzionano le regole su Facebook Ads
Le regole automatiche (o regole automatizzate) consentono di ricevere avvisi email o disattivare automaticamente le campagne, i gruppi di inserzioni o le inserzioni quando soddisfano determinate condizioni.
Ad esempio, è possibile creare una regola che disattivi una singola inserzione quando il CPM (costo di mille visualizzazioni) è maggiore di 0,50 €. Quando il CPM supera 0,50 €, il sistema disattiverà automaticamente l’inserzione.
Regole come questa permettono di risparmiare un bel po’ di tempo e soldi. Anziché verificare le prestazioni delle campagne, dei gruppi di inserzioni o delle inserzioni quotidianamente, le regole automatizzate posso effettuare queste verifiche in automatico e intraprendere le azioni che di solito eseguiresti manualmente.
Come creare regole con Facebook Ads
INFO: la funzione qui spiegata potrebbe non essere attiva sul tuo account; come per ogni nuova funzione, verrà presumibilmente attivata a poco a poco su tutti gli account. Se non la vedi, pazienta qualche giorno e riprova.
Accedendo al tuo account pubblicitario dal computer (dal gestore inserzioni o da un business manager) ti basta aprire una qualsiasi campagna, un gruppo di inserzioni o un’inserzione per notare nell’area di riepilogo in alto a destra un avviso come quello sottostante che invita a creare una regola.
Cliccando sul tasto “Crea regola” si pre una finestra che permette di configurare la nuova regola automatica per aggiornare automaticamente gli elementi di una campagna o per scegliere di ricevere notifiche via e-mail.
Vediamo le opzioni una ad una.
Elementi su cui applicare la regola
Per prima cosa occorre scegliere se applicare la regola alla campagna, ai suoi gruppi di inserzioni (o ad un singolo gruppo di inserzioni), a tutte le inserzioni all’interno della campagna (o all’interno di un gruppo di inserzioni), o ancora a tutte le campagne, gruppi di inserzioni o inserzioni attivi sull’account. Se questi termini non sono chiari ti invito a leggere la guida alla struttura delle campagne con Facebook Ads.
Azione da eseguire
Al verificarsi delle condizioni che andremo a specificare, bisogna scegliere l’azione che il sistema dovrà eseguire automaticamente. Sono al momento disponibili solo due azioni, e molto probabilmente ne verranno aggiunte altre in seguito:
- Disattivazione/Messa in pausa: quest’azione disattiva (ovvero mette in pausa) automaticamente gli elementi scelti, inviando anche una mail di notifica (opzionale) quando il sistema apporta le modifiche automatiche all’account.
- Invio avviso tramite e-mail: è possibile scegliere di ricevere solo delle email di notifica (senza modifiche all’account) al verificarsi delle condizioni.
Condizioni della regola
L’elemento più importante da scegliere è la configurazione delle condizioni che attiveranno la regola. Queste rappresentano i criteri che desideri vengano applicati alle tue campagne per la regola. Sono disponibili le seguenti condizioni (dall’help di Facebook):
- Costo per aggiunta al carrello (pixel di Facebook): il costo medio per ogni aggiunta al carrello registrato dal tuo pixel di Facebook sul tuo sito Web dopo che le persone hanno visualizzato la tua inserzione o hanno cliccato su di essa.
- Costo per installazione dell’app: il costo medio di ciascuna installazione della tua app grazie alla tua inserzione.
- Costo per inizio di acquisto (pixel di Facebook): il costo medio per ogni azione di acquisto registrata dal pixel di Facebook sul tuo sito Web dopo che le persone hanno visualizzato la tua inserzione o hanno cliccato su di essa.
- Costo per acquisto (pixel di Facebook): il costo medio per ogni acquisto registrato dal tuo pixel di Facebook sul tuo sito Web dopo che le persone hanno visualizzato la tua inserzione o hanno cliccato su di essa.
- Costo per clic (link): il costo medio per ogni clic sul link ricevuto grazie alla tua inserzione.
- Costo per risultato: l’importo medio che hai pagato per ogni azione associata al tuo obiettivo.
- Risultati: il numero di azioni eseguite grazie alla tua inserzione. I risultati che vedi qui si basano sul tuo obiettivo.
- Costo per contatto acquisito (pixel di Facebook): il costo medio per ogni contatto registrato dal pixel di Facebook sul tuo sito Web dopo che le persone hanno visualizzato la tua inserzione o hanno cliccato su di essa.
- Costo per aggiunta delle informazioni di pagamento (pixel di Facebook): il costo medio per ogni informazione di pagamento registrata dal pixel di Facebook sul tuo sito Web dopo che le persone hanno visualizzato la tua inserzione o hanno cliccato su di essa.
- Costo per iscrizione completata (pixel di Facebook): il costo medio per ogni iscrizione registrata dal tuo pixel di Facebook sul tuo sito Web dopo che le persone hanno visualizzato la tua inserzione o hanno cliccato su di essa.
- Frequenza: il numero medio di volte in cui la tua inserzione è stata mostrata a ogni persona.
- Visualizzazioni: il numero di volte in cui è stata mostrata la tua inserzione. Nelle app mobili, l’inserzione si considera mostrata a una persona la prima volta che è stata visualizzata. In tutte le altre interfacce di Facebook, un’inserzione si considera mostrata la prima volta in cui viene visualizzata nella sezione Notizie di una persona o ogni volta che viene pubblicata nella colonna destra.
- Spesa totale: l’importo totale che hai speso fino a quel momento.
- CPM (costo di mille visualizzazioni): il costo medio che hai pagato per ottenere 1000 visualizzazioni della tua inserzione.
- Copertura: il numero di persone a cui è stata mostrata la tua inserzione. Corrisponde alle visualizzazioni uniche.
- Spesa giornaliera: l’importo totale che hai speso in quel giorno.
È insomma disponibile l’interno catalogo di criteri di creazione o modifica delle inserzioni. Per ogni condizione è possibile configurare un valore, con queste condizioni (per comodità faccio un esempio):
- Maggiore di: ad esempio, se il costo per clic è maggiore di 1€, la condizione si verifica e la regola si attiva.
- Inferiore a: ad esempio, se il costo per clic è minore di 1€, la condizione si verifica e la regola si attiva.
- Tra due valori: ad esempio, se il costo per clic oscilla tra due valori, la regola si attiva.
- Non è tra due valori: ad esempio, se il costo per clic non oscilla tra due valori, la regola si attiva.
È possibile combinare tra loro più condizioni con il limite di una sola condizione per tipologia. Se aggiungi più di un criterio, una campagna deve soddisfarli tutti affinché l’azione della regola venga attivata.
Intervallo di tempo
L’intervallo di tempo corrisponde al numero dei giorni con dati a cui potresti voler applicare la tua regola. Sono disponibili: il giorno precedente, o gli ultimi 3, 7, 10, o 30 giorni.
Finestra di attribuzione
La finestra di attribuzione è importante perché consente di registrare le azioni eseguite grazie alle inserzioni in uno specifico periodo. Per maggiori informazioni leggi la guida alla configurazione della finestra di attribuzione su Facebook Ads.
Dopo aver configurato tutti i criteri e le opzioni ed aver dato un nome alla regola sarà possibile crearla e renderla attiva dalla mezzanotte del giorno corrente (secondo il fuso orario dell’account).
Dall’area “regole automatizzate” sarà possibile controllare le varie regole attive (accessibile dal menu del gestore inserzioni non appena la funzione è disponibile nell’account), disattivarle, modificarle o crearne di nuove.
Ogni account ha un limite di 100 regole che possono essere create, e ogni regola può essere associata a 200 oggetti (ad esempio, 200 campagne o 200 gruppi di inserzioni).
Un notevole risparmio di tempo e soldi
Se configurate bene le regole permettono senz’altro di risparmiare un bel po’ di tempo, evitando di dover controllare manualmente le pubblicità grazie alle notifiche via email e automatizzando la messa in pausa degli elementi.
Permettono anche di far risparmiare soldi, disattivando quelle inserzioni che non stanno producendo i risultati desiderati.
Che dire? Finalmente, Facebook. Una bella novità, da configurare subito!
Lascia un commento