Il punteggio di pertinenza è un valore da 1 a 10 assegnato ad ogni inserzione su Facebook. Viene calcolato in base a interazioni positive e negative ricevute dalle inserzioni ed è un fattore determinante nella loro pubblicazione. Inserzioni con alto punteggio di pertinenza costano di meno e raggiungono più persone; inserzioni con basso punteggio di pertinenza costano di più e spesso non spendono il budget assegnato.
Facebook ha previsto un valore del genere perché ha un semplice obiettivo: mostrare i contenuti giusti alle persone giuste. Nel caso della pubblicità questo si traduce nel mostrare le inserzioni più pertinenti. Questa pertinenza viene calcolata e prevista in base alle azioni svolte dalle persone.
Controllare il punteggio di pertinenza è molto importante nel processo di ottimizzazione delle Facebook Ads per almeno tre motivi:
- Ridurre i costi. Più alto è il punteggio di pertinenza di un’inserzione, minore sarà il costo di pubblicazione della stessa e maggiore la probabilità che l’inserzione venga mostrata.
- Testare i contenuti. Attraverso un A/B test è possibile testare varie combinazioni di testi e immagini e/o gruppi di pubblico diversi e scoprire quali combinazioni offrono il punteggio di pertinenza più alto.
- Ottimizzare le campagne. Ad esempio, se si nota un calo del punteggio di pertinenza, potrebbe essere necessario aggiornare le inserzioni o rivolgersi ad un nuovo target.
Come controllare il punteggio di pertinenza
Il punteggio di pertinenza viene assegnato ogni giorno a tutte le inserzioni che raggiungono una copertura minima di 500 (vengono mostrate a cinquecento persone). È un valore che viene mostrato come media a seconda del range di date scelto (media giornaliera, settimanale, mensile, ecc.) ma cambia continuamente ad ogni azione svolta sulle inserzioni.
Per monitorare il punteggio di pertinenza basta accedere al gestore inserzioni e passare alla visualizzazione delle inserzioni (dal menu a tendina scegliere “inserzioni in questa campagna” o cliccare sul nome della campagna e sul nome di un gruppo di inserzioni).
Facebook mostra di default la colonna con il punteggio di pertinenza. Questa visualizzazione non è però completa. Per monitorare perfettamente questo punteggio bisogna personalizzare le colonne visualizzate nei report (leggi come Creare Report con Facebook Ads) e selezionare anche le voci “Feedback positivi” e “Feedback negativi”.
Questi feedback sono molto importanti per capire l’andamento delle inserzioni. Ecco come vengono spiegati da Facebook:
- Feedback positivo: valutazione basata sul numero di volte in cui le persone hanno eseguito un’azione desiderata dopo aver visto l’inserzione, come la condivisione o l’aggiunta di un “Mi piace”, oppure hanno contribuito al raggiungimento del tuo obiettivo, ad esempio visitare il tuo sito Web. Se i feedback positivi sono tanti, significa che le persone stanno gradendo la tua inserzione.
- Feedback negativo: valutazione basata sul numero di volte in cui le persone hanno nascosto la tua inserzione o l’hanno indicata come esperienza negativa, scegliendo ad esempio di non vedere più le tue inserzioni. Se i feedback negativi sono tanti, significa che le persone non vogliono vedere la tua inserzione.
Ad esempio, se i feedback negativi aumentano è chiaro che occorre rivedere l’inserzione, modificando la creatività o scegliendo un nuovo target (leggi la guida al Target su Facebook).
Cerca di controllare il punteggio ogni giorno e valutalo insieme agli altri risultati ottenuti dalla pubblicità. Avrai così una buona visione dell’andamento della tua campagna.
Buona ottimizzazione a tutti!
Perchè io non vedo quello che dici nell’articolo?
Non posso essere lì sul tuo account, ma ti chiedo di controllare meglio, queste impostazioni dovrebbero essere attive su tutti gli account.
Ciao Fabrizio,
nel tuo esempio mostri 2 inserzioni dove il punteggio è 6 e nell’altra 8….ma i feedback sia positivi che negativi sono identici….come si può allora spiegare tale differenza di punteggio? Sembra non tanto precisa la parametrazione di Fb…
Grazie
Ciao Umberto, beh i numeri sono da 1 a 10, i feedback sono dolo di 2 tipi, positivi o negativi (molti o pochi), questo è il motivo. In generale punteggi positivi sopra il 6 con feedback positivi vanno bene, se ci sono feedback negativi occorre monitorarli di giorno in giorno per capire se sono temporanei. Se un’inserzione ha feedback negativi per alcuni giorni il suo punteggio di pertinenza crollerà.
Ciao Fabrizio,
nel tuo esempio mostri 2 inserzioni con differenti punteggi…una con 8 e l’altra con un punteggio minore 6…ma entrambi hanno lo stesso feedback positivo e negativo…praticamente identico. Ma come si spiega il differente punteggio allora, di 2 punti di differenza?
Grazie
Ottimo articolo e complimenti anche per il blog .
Grazie!