• Chi sono
  • Blog

TrucchiFacebook

i migliori trucchi, consigli e guide per Facebook

  • Guide
  • Profilo
    • Sicurezza
    • Privacy
  • Pagine
  • Facebook Marketing
    • Facebook Ads
    • Facebook Retargeting
  • Altro
    • Applicazioni
    • Chat
    • Curiosità
    • Gruppi
    • Foto
    • Software
    • Video
Ti trovi qui: Home / Blog / Guide / Cos’è e come funziona il pubblico simile su Facebook

Cos’è e come funziona il pubblico simile su Facebook

Tra le varie funzionalità del Facebook Marketing ce n’è una a cui non viene mai data l’attenzione che merita: si chiama lookalike audience, in italiano pubblico simile, e credo sia la funzionalità più particolare e potente per aziende e professionisti su Facebook.

Non solo è particolare e potente ma è anche unica: nessun altro social network o sistema pubblicitario ha (e probabilmente potrà mai avere) una funzionalità del genere. La particolarità sta infatti nel numero di utenti e soprattutto di informazioni che Facebook conosce: interessi, pagine che seguiamo, post che ci piacciono; dati moltiplicati per 1,4 miliardi di persone che compongono il più grande database online di informazioni mai esistito.

Ma cos’è il pubblico simile?

Lo strumento Pubblico simile ti consente di trovare persone molto simili al pubblico che conta per la tua azienda su Facebook e, di conseguenza, di raggiungere nuove persone probabilmente interessate ai tuoi prodotti o servizi. (Facebook)

È in pratica uno strumento che, partendo da un database di persone (siano queste i fan di una pagina, i visitatori di un sito web, un insieme di indirizzi email, numeri di telefono o ID utenti), riesce a trovare persone più o meno simili in base ai dati demografici e agli interessi condivisi su Facebook.

In questo modo è possibile trovare clienti simili a quelli attuali, fan simili agli attuali, potenziali clienti simili o qualsiasi altro gruppo di persone simili al gruppo già raggiunto. Vediamo adesso come funziona e come crearlo.

pubblico simile facebook

Una delle funzioni più potenti del Facebook Marketing

Creare un pubblico simile è facilissimo; ma prima di crearlo occorre avere disponibile un punto di partenza dal quale crearlo, ovvero un gruppo di utenti Facebook. Questi possono essere:

  • Un’insieme di indirizzi email. In questo caso Facebook cercherà le persone su Facebook attraverso l’indirizzo email (maching) e le includerà nel pubblico personalizzato. Per chi non lo sapesse: Facebook conosce il tuo indirizzo email e il tuo numero di cellulare anche se non è tra le informazioni del tuo profilo.
  • Un’insieme di numeri di telefono. Come per il punto precedente.
  • Un’insieme di ID (adesso solo per utenti che utilizzano un’applicazione).
  • Un’insieme di visitatori del sito web. Utilizzando il remarketing (attraverso un pixel di pubblico personalizzato) è possibile tracciare le visite ad un sito web, o ad una o più pagine di un sito web.
  • Le conversioni su un sito web. Utilizzando un pixel di conversione è possibile monitorare gli utenti che eseguono un’azione specifica.
  • I fan di una pagina.

Attraverso uno di questi gruppi di utenti è possibile creare un pubblico simile, ecco come.

pubblico-simile-facebook

Come creare un pubblico simile

Visita lo strumento di gestione del pubblico (si accede dallo strumento di gestione inserzioni, alla sezione “pubblico”). Troverai li l’elenco dei pubblici personalizzati creati e dal tasto in alto a destra “crea pubblico” potrai creare un nuovo pubblico simile.

Scegli la fonte tra un pubblico personalizzato creato in precedenza, un pixel di conversione o una pagina Facebook; e scegli il paese (esempio l’Italia) a cui destinare l’inserzione.

Scegli adesso la dimensione del pubblico (quella predefinita troverà le persone più simili); è possibile trascinare l’indicatore per trovare più o meno persone simili, sacrificando il criterio di similarità dall’1% al 10% (“le dimensioni si basano sul pubblico totale del Paese di destinazione. I gruppi di pubblico più piccoli corrispondono in modo più accurato al pubblico di origine. La creazione di un pubblico più ampio comporta l’incremento della copertura potenziale, ma la riduzione del livello di somiglianza con il pubblico di origine.”). Per questa ragione ti consiglio di lasciare la dimensione predefinita, che trova già circa 300.000 persone in Italia.

crea pubblico simile

Crea infine il pubblico e attendi alcuni minuti (il tempo varia a seconda delle dimensioni del pubblico di partenza); Facebook cercherà le persone simili al pubblico di partenza ed invierà una notifica non appena il pubblico sarà pronto.

A quel punto potrai usare il pubblico; dalla stessa pagina seleziona il nuovo pubblico (non appena pronto) e clicca sul tasto “crea inserzione”. La pubblicità verrà rivolta solo alle persone presenti nel nuovo pubblico, noterai maggiore interesse (alti CTR), e maggiori risultati a costi ridotti.

Buon lavoro!

Pubblicato il: 23 Dicembre 2014 Archiviato in:Guide Contrassegnato con: Facebook Ads, Facebook Marketing, Funzioni Facebook, Pubblicità Facebook, Pubblico personalizzato, Pubblico Simile


Altri articoli che potrebbero interessarti

  • 5 Importanti funzioni delle Facebook Ads poco conosciute
  • Come caricare la tua lista clienti su Facebook
  • 5 Strategie per vendere con e-commerce su Facebook
  • Cos’è il Conversion Lift su Facebook e come funziona?
  • Guida Completa e Gratuita al Facebook Marketing
  • Facebook Ads: raggiungere gli utenti in base al tempo trascorso sul sito web
Fabrizio Trentacosti Scritto da: Fabrizio Trentacosti

Investitore, Imprenditore, Digital Manager.

Commenti

  1. Danilo dice

    9 Maggio 2017 alle 23:42

    Salve,
    una domanda.
    Ma se volessi utilizzare un pubblico simile per una sola città e non per tutta l’italia, dato che ho un negozio fisico e mi interessa far conoscere il mio negozio in un contesto ristretto, posso farlo?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fabrizio Trentacosti

Fabrizio TrentacostiInvestitore, Imprenditore, Digital Manager. → Informazioni

Guida al Retargeting su Facebook

Facebook Retargeting

Ultimi Post

Come funziona e perché usare Facebook Creative Hub

Come creare, gestire ed eliminare post non pubblicati su Facebook

Come modificare le anteprime dei link su Facebook

Guida alla pubblicità su Facebook Messenger

Trademark Disclaimer

Facebook® is a registered trademark of Facebook Inc. Facebook® è un marchio registrato di Facebook Inc.

This is a blog that covers tips and tricks related to Facebook. It's not in any way affiliated with the actual Facebook site.

TrucchiFacebook.com non è in alcun modo affiliato o sponsorizzato da Facebook Inc.

Privacy

  • Consulta la Privacy Policy
  • [wt_cli_manage_consent]

Menu

  • Fabrizio Trentacosti
  • Leggi il Blog
  • Cookie Policy (UE)

© 2009-2018 TrucchiFacebook

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}