Tra le varie funzionalità del Facebook Marketing ce n’è una a cui non viene mai data l’attenzione che merita: si chiama lookalike audience, in italiano pubblico simile, e credo sia la funzionalità più particolare e potente per aziende e professionisti su Facebook.
Non solo è particolare e potente ma è anche unica: nessun altro social network o sistema pubblicitario ha (e probabilmente potrà mai avere) una funzionalità del genere. La particolarità sta infatti nel numero di utenti e soprattutto di informazioni che Facebook conosce: interessi, pagine che seguiamo, post che ci piacciono; dati moltiplicati per 1,4 miliardi di persone che compongono il più grande database online di informazioni mai esistito.
Ma cos’è il pubblico simile?
Lo strumento Pubblico simile ti consente di trovare persone molto simili al pubblico che conta per la tua azienda su Facebook e, di conseguenza, di raggiungere nuove persone probabilmente interessate ai tuoi prodotti o servizi. (Facebook)
È in pratica uno strumento che, partendo da un database di persone (siano queste i fan di una pagina, i visitatori di un sito web, un insieme di indirizzi email, numeri di telefono o ID utenti), riesce a trovare persone più o meno simili in base ai dati demografici e agli interessi condivisi su Facebook.
In questo modo è possibile trovare clienti simili a quelli attuali, fan simili agli attuali, potenziali clienti simili o qualsiasi altro gruppo di persone simili al gruppo già raggiunto. Vediamo adesso come funziona e come crearlo.
Una delle funzioni più potenti del Facebook Marketing
Creare un pubblico simile è facilissimo; ma prima di crearlo occorre avere disponibile un punto di partenza dal quale crearlo, ovvero un gruppo di utenti Facebook. Questi possono essere:
- Un’insieme di indirizzi email. In questo caso Facebook cercherà le persone su Facebook attraverso l’indirizzo email (maching) e le includerà nel pubblico personalizzato. Per chi non lo sapesse: Facebook conosce il tuo indirizzo email e il tuo numero di cellulare anche se non è tra le informazioni del tuo profilo.
- Un’insieme di numeri di telefono. Come per il punto precedente.
- Un’insieme di ID (adesso solo per utenti che utilizzano un’applicazione).
- Un’insieme di visitatori del sito web. Utilizzando il remarketing (attraverso un pixel di pubblico personalizzato) è possibile tracciare le visite ad un sito web, o ad una o più pagine di un sito web.
- Le conversioni su un sito web. Utilizzando un pixel di conversione è possibile monitorare gli utenti che eseguono un’azione specifica.
- I fan di una pagina.
Attraverso uno di questi gruppi di utenti è possibile creare un pubblico simile, ecco come.
Come creare un pubblico simile
Visita lo strumento di gestione del pubblico (si accede dallo strumento di gestione inserzioni, alla sezione “pubblico”). Troverai li l’elenco dei pubblici personalizzati creati e dal tasto in alto a destra “crea pubblico” potrai creare un nuovo pubblico simile.
Scegli la fonte tra un pubblico personalizzato creato in precedenza, un pixel di conversione o una pagina Facebook; e scegli il paese (esempio l’Italia) a cui destinare l’inserzione.
Scegli adesso la dimensione del pubblico (quella predefinita troverà le persone più simili); è possibile trascinare l’indicatore per trovare più o meno persone simili, sacrificando il criterio di similarità dall’1% al 10% (“le dimensioni si basano sul pubblico totale del Paese di destinazione. I gruppi di pubblico più piccoli corrispondono in modo più accurato al pubblico di origine. La creazione di un pubblico più ampio comporta l’incremento della copertura potenziale, ma la riduzione del livello di somiglianza con il pubblico di origine.”). Per questa ragione ti consiglio di lasciare la dimensione predefinita, che trova già circa 300.000 persone in Italia.
Crea infine il pubblico e attendi alcuni minuti (il tempo varia a seconda delle dimensioni del pubblico di partenza); Facebook cercherà le persone simili al pubblico di partenza ed invierà una notifica non appena il pubblico sarà pronto.
A quel punto potrai usare il pubblico; dalla stessa pagina seleziona il nuovo pubblico (non appena pronto) e clicca sul tasto “crea inserzione”. La pubblicità verrà rivolta solo alle persone presenti nel nuovo pubblico, noterai maggiore interesse (alti CTR), e maggiori risultati a costi ridotti.
Buon lavoro!
Salve,
una domanda.
Ma se volessi utilizzare un pubblico simile per una sola città e non per tutta l’italia, dato che ho un negozio fisico e mi interessa far conoscere il mio negozio in un contesto ristretto, posso farlo?