Cominciamo oggi una serie di articoli dedicati al tema della privacy su Facebook. Articolo dopo articolo andremo ad esplorare delle funzioni poco conosciute e capire tutte le impostazioni per garantire una maggiore privacy, una migliore sicurezza ed un maggior controllo di ciò che facciamo su Facebook.
La privacy è infatti un tema che sta molto a cuore a tutti, e Facebook per calmare le tante critiche sulla privacy ricevute nel corso degli anni, ha inserito sul sito diverse impostazioni, cambiandole nel tempo, aggiungendo nuovi controlli, in generale cercando sempre di semplificare la comprensione delle impostazioni.
Vediamo oggi la sezione delle impostazioni sulla privacy che riguarda applicazioni, giochi, siti web ed inserzioni pubblicitarie.
Per prima cosa recatevi alle impostazioni sulla privacy, accessibili da qui. Su questa pagina scorrete in basso e cliccate su “Modifica impostazioni” alla destra di “Inserzioni, applicazioni e siti web”.
Dalla pagina che vi si aprirà potrete gestire diverse opzioni. Vediamoli nel dettaglio.
Modifica le applicazioni
Il primo blocco di impostazioni riguarda le applicazioni (e i giochi) che hai aggiunto al tuo account.
Da qui puoi scegliere quali applicazioni e giochi rimuovere dal tuo profilo (è consigliabile rimuovere tutte le applicazioni inutilizzate). Cliccando su “Disattiva” puoi anche scegliere di disattivare completamente la piattaforma per non ricevere più nessuna richiesta di giochi e applicazioni ed usare Facebook solo per le sue funzioni base (leggi la guida: Come bloccare le richieste di giochi e applicazioni per sempre).
Cliccando sul bottone “Modifica impostazioni” potrai avere un elenco cronologico delle applicazioni da te usate, e per ogni applicazione potrai scegliere se rimuoverla (cliccando sulla X alla destra del nome) o modificarne ulteriormente le impostazioni. Per ogni applicazione/gioco è ad esempio possibile sapere quali sono i permessi specifici assegnati (ad esempio la possibilità dell’applicazione di accedere alla nostra lista di amici o di pubblicare a nostro nome sul nostro profilo) e scegliere il livello di privacy per i post pubblicati da questa.
E’ molto importante rimuovere le applicazioni inutilizzate e non essenziali, per garantire una maggiore privacy.
Modo in cui le persone condividono le tue informazioni con le applicazioni che usano
Altra impostazione sono le informazioni che le applicazioni aggiunte dai nostri amici possono prelevare dal nostro profilo. Facebook spiega che: “Le persone che possono vedere la tue informazioni, possono condividerle con le applicazioni che usano. Utilizza questa impostazione per controllare le categorie di informazioni che le persone possono condividere.”
In altre parole una qualsiasi applicazione aggiunta da un nostro amico su Facebook, che abbia il permesso di vedere le informazioni degli amici, può controllare tutte le informazioni presenti sul nostro profilo. E quali sono queste informazioni? Clicca su “Modifica impostazioni”
Se non hai mai controllato quest’impostazione probabilmente avrai tutte le caselle già selezionate. Personalmente non trovo giusto che qualsiasi applicazione aggiunta da un mio amico possa aver accesso alle mie informazioni, ho quindi deselezionato tutte le caselle.
Personalizzazione istantanea
Altra impostazione riguarda la personalizzazione istantanea. Questa è una funzione molto interessante di Facebook, ma che potrebbe non essere gradita dalla maggior parte di voi. Occorre infatti cedere un bel po’ della nostra privacy.
Grazie a questa impostazione è ad esempio possibile visualizzare le recensioni degli amici in cima alla lista di quelle disponibili per un film su un sito web, o ascoltare le nostre canzoni preferite quando visitiamo un sito dedicato alla musica ecc.
In pratica Facebook gira le informazioni del nostro profilo ad alcuni siti web con i quali ha stipulato accordi di partnership. Questi siti possono personalizzare le informazioni visualizzate in base ai nostri interessi, a ciò che ci piace su Facebook, a ciò di cui parliamo di più con gli amici, ai video musicali che pubblichiamo o che ascoltiamo eccetera eccetera.
Anche in questo caso io ho scelto di non consentire la personalizzazione istantanea. Siete liberi di scegliere comunque e questo va apprezzato su Facebook…forse non va apprezzato che l’impostazione predefinita è già selezionata come per il punto precedente ma questa è un’altra storia.
Ricerca pubblica
La ricerca pubblica permette l’indicizzazione della pagina del tuo profilo sui motori di ricerca. In questo modo cercando il tuo nome su Google sarà possibile trovarti su Facebook. Se non desideri essere trovato sui motori di ricerca occorre deselezionare la casella:
Notate che Google ci mette alcune settimane ad aggiornare i risultati delle ricerche, quindi non aspettatevi un riscontro immediato.
Inserzioni
Infine, ultima impostazione di questa sezione riguarda le inserzioni pubblicitarie. Come ben sapete le pubblicità sono molto importanti su Facebook, costituiscono infatti la quasi totalità delle loro fonti di guadagno.
Facebook divide le inserzioni in “Inserzioni mostrate da terzi” ed “Inserzioni sociali”. Per entrambe è possibile impostare se i nostri amici possano vedere sulle pubblicità delle informazioni riguardo al noi.
A questo link potete trovare maggiori informazioni e scegliere di modificare le impostazioni.
Per capire di cosa stiamo parlando ecco un esempio:
L’inserzione sulla destra sarebbe visibile ai nostri amici se scegliamo di associare le nostre azioni sociali ai nostri amici. Quella sulla sinistra se invece scegliamo “Nessuno” dal menu a tendina
Conclusioni
Spero abbiate apprezzato questo primo articolo-guida sul tema della privacy. Nei prossimi articoli andremo a spiegare e comprendere sezione per sezione tutte le impostazioni sulla privacy.
Se credi che le informazioni contenute su questo articolo sono interessanti condividilo con gli amici ed aiutali ad impostare correttamente la privacy.
Lascia un commento