Non tutti gli amministratori di pagine sono a conoscenza che su Facebook è possibile controllare la privacy di ciò che si pubblica, per far vedere i contenuti solo ad una parte di fan. Ciò che in gergo si chiama targetizzare, ovvero scegliere un target verso cui puntare (o meglio mirare) le notizie pubblicate dalla pagina.
La funzione è attiva su tutte le pagine ma occorre abilitarla tra le impostazioni del pannello di amministrazione. Segui le istruzioni per abilitare e provare questo strumento.
Come abilitare il controllo dei destinatari per i post di una pagina
Accedi al pannello di amministrazione della pagina alla scheda “gestisci autorizzazioni” (se non sai come accedere visita il diario della pagina e dalla barra in alto “pannello di amministrazione” clicca su “modifica pagina” –> “modifica impostazioni”).
Scorri in basso la pagina e seleziona la casella “limitazione della privacy dei post: consentimi di controllare la privacy dei nuovi post che pubblico sulla mia pagina.”. Salva le modifiche.
Tornando adesso alla pagina dovresti visualizzare una nuova icona (il mirino) all’interno del box di pubblicazione. Questo è lo strumento per il controllo dei destinatari dei post da cui è possibile scegliere chi, tra i fan della pagina, è abilitato a visualizzare quel post sulla bacheca/homepage.
E’ possibile scegliere i destinatari in base a sesso (uomini o donne), situazione sentimentale (single, impegnati, fidanzati, sposati), istruzioni (studenti delle scuole superiori, universitari e laureati), età, luogo e lingua parlata. Le diverse opzioni possono anche essere cumulati tra loro in modo da definire il target al meglio. Il numero sulla destra vi informerà del numero di destinatari (i fan) che è possibile raggiungere.
INFORMAZIONE: quando pubblichi un post solo per una parte degli utenti che seguono la pagina, questi saranno gli unici a riceverlo sulla propria sezione notizie (o homepage). Il post sarà però visualizzabile a chiunque visiti il diario della pagina, che sia o meno fan e che faccia o meno parte del target definito.
Poco importa però, visto che solo una piccola percentuale di utenti (meno del 5%) torna a visitare la pagina dopo aver cliccato mi piace. Quasi tutti i fan ricevono le notizie sulla bacheca.
Se per voi è essenziale avere contenuti diversi per ogni lingua e vorreste rivolgervi ad un pubblico diverso a seconda del paese da cui gli utenti sono connessi potreste provare a richiedere una pagina multilingua, disponibile solo per grandi marchi/aziende.
Ciao e complimenti per il tuo blog, ora messo anche nel mio feedly di news.
Ti scrivo sperando che magari puoi aiutarmi.
Devo gestire una pagina bilingue, ita/eng. Ho capito che per vedere il mio contenuto solo a quelli di lingua italiana, devo restringere il pubblico alla sola Italia. Mentre per quelli in inglese, basta farlo pubblico. Il problema è che in Italia, gli utenti vedono i post in Italiano e in Inglese se vanno sulla pagina. Mentre dall’estero, nel caso io vada a nascondere i post in inglese, mi vedranno una pagina vuota, se non vedono i post in Italiano.
Tu hai trovato una soluzione alla gestione multilingue?
Ciao, per le esigenze multilingue le soluzioni sono 2: o pubblichi i post sempre in doppia lingua, o fai due pagine diverse (soluzione consigliata).