• Chi sono
  • Blog

TrucchiFacebook

i migliori trucchi, consigli e guide per Facebook

  • Guide
  • Profilo
    • Sicurezza
    • Privacy
  • Pagine
  • Facebook Marketing
    • Facebook Ads
    • Facebook Retargeting
  • Altro
    • Applicazioni
    • Chat
    • Curiosità
    • Gruppi
    • Foto
    • Software
    • Video
Ti trovi qui: Home / Blog / Guide / Facebook Power Editor: la Guida Completa

Facebook Power Editor: la Guida Completa

Il Facebook Power Editor è lo strumento per la gestione professionale delle campagne pubblicitarie su Facebook. È una funzionalità da sempre disponibile tra gli strumenti di creazione e gestione di Facebook Ads, e viene utilizzato ogni giorno da decine di migliaia di professionisti del marketing digitale.

Il Power Editor ha però da sempre un grande difetto: è poco intuitivo, risulta complicato e riservato a pochi eletti. Manca una guida che spieghi in modo semplice il suo funzionamento, e sebbene con gli ultimi aggiornamenti Facebook lo abbia reso molto simile al classico gestore di inserzioni, sono ancora tanti gli inserzionisti che non si sentono pronti ad utilizzarlo, per paura di creare problemi nelle loro campagne pubblicitarie.

Questo articolo non è la guida definitiva che vi chiarirà tutti i dubbi, ma spero possa essere una buona base di partenza che vi aiuti a capirne i vantaggi e le potenzialità.

La guida a Facebook Power Editor

Cos’è il Power Editor e come funziona

Il Power Editor è un metodo per creare e gestire campagne pubblicitarie su Facebook. A differenza del classico gestore di inserzioni il power editor presenta un’interfaccia più professionale che permette di creare o modificare più inserzioni allo stesso momento, di accedere a funzioni avanzate e di controllare chiaramente la struttura e l’ottimizzazione di ogni campagna.

È uno strumento pensato per grandi inserzionisti che vogliono ottimizzare i tempi (creando velocemente le campagne) e tenere d’occhio al meglio tutte le attività dell’account.

Come di accede al Power Editor

Il Power Editor è accessibile da computer dal link facebook.com/ads/manage/powereditor utilizzando i browser Google Chrome, Mozilla Firefox, Internet Explorer e Edge o da qualsiasi gestore inserzioni (vedi immagine).

Non è disponibile un’applicazione per cellulari o tablet. Lo strumento è pensato per essere usato dal computer, l’unico dispositivo che si dovrebbe  usare per la creazione di inserzioni ottimizzate su Facebook (almeno fino ad oggi).

L’interfaccia del Power Editor

Aprendo il Power Editor per la prima volta si ha l’impressione di trovarsi davanti ad uno strumento molto complicato e poco intuitivo.

L’interfaccia può essere facilmente compresa dividendola in tre parti, così come evidenziato nell’immagine:

  • L’area in alto è il pannello di controllo, da cui è possibile eseguire le azioni più comuni, come la creazione di una campagna, la modifica di un elemento, o l’applicazione delle modifiche.
  • L’area centrale è dedicata alla ricerca e ai report, e rispecchia le funzionalità già presenti nel classico gestore inserzioni.
  • In basso vi è l’area di lavoro, da cui è possibile visualizzare e modificare le varie campagne, gruppi di inserzioni e inserzioni.

Le funzioni principali

La funzionalità principale che caratterizza e distingue il Power Editor dal classico gestore inserzioni è la “località delle modifiche“: tutte le modifiche eseguite nel power editor non sono automaticamente attive, ma vengono salvate sul proprio browser fino a quando si sceglie di caricarle.

Ad esempio, nel gestore inserzioni basta creare una campagna per vederla subito attiva, o basta attivare o disattivare un’inserzione per vedere questa modifica live; nel power editor funziona diversamente. Tutto quello che viene creato o modificato resta sul browser in locale, e solo quando si sceglie di caricarlo online diventa esecutivo.

Vediamo adesso dall’alto della dashboard, le varie funzioni disponibili.

 1. Pannello di controllo

In alto a sinistra troviamo un menu per la selezione dell’account pubblicitario, menu uguale a quello disponibile dal gestore inserzioni.

In alto a destra troviamo i controlli per la funzionalità principale descritta in precedenza (le modifiche in locale): da qui è possibile annullare in ogni momento tutte le modifiche salvate in locale, caricarle online, o inizializzare il power editor nel caso di errori (ruota dentata).

Per caricare le modifiche live sull’account occorre usare il tasto “controlla le modifiche”, che apre una finestra popup con un riepilogo delle modifiche che si stanno per eseguire; a quel punto basta cliccare sul tasto “continua” per vederle online in pochi secondi (a seconda del numero di modifiche) e una schermata di riepilogo finale che ci informa del risultato.

Sempre nella parte alta sono poi presenti diversi tasti funzione, da sinistra:

  • Crea campagna, gruppo di inserzioni o inserzione: apre la procedura guida per la creazione di uno o più di questi elementi.
  • Duplica: con questa funzione è possibile duplicare rapidamente uno o più elementi (anche attraverso la combinazione di tasti Ctrl+D) o, a seconda dell’elemento:
    • gruppo di inserzioni: duplicazione con variabili (il classico A/B test) o suddivisione del pubblico (per suddividere il target).
    • inserzioni: duplica per immagini; per duplicare velocemente inserzioni cambiando solo l’immagine.
  • Modifica: per aprire il pannello di modifica nell’area di lavoro.
  • Modifiche rapide: per attivare o disattivare elementi rapidamente, modificare budget nei gruppi di inserzioni, modificare nomi, trovare e sostituire testi.
  • Annulla modifiche: per annullare l’ultima modifica (in locale).
  • Elimina: per eliminare uno o più elementi.
  • Esporta/Importa: per grandi inserzionisti che desiderano esportare in CSV uno o più elementi, o importarle inserzioni in blocco.
  • Crea report: per creare velocemente report pubblicitari in base agli elementi selezionati.
  • Tag campagna: questa funzione permette di creare e associare una o più etichette alle campagne così da raggrupparle e trovarle facilmente.
  • Salva pubblico (tasto presente solo visualizzando gruppi di inserzioni o inserzioni): per creare velocemente un pubblico salvato.

 2. Filtri di ricerca e statistiche

I filtri di ricerca permettono di cercare qualsiasi campagna, gruppo di inserzioni o inserzione, e permettono di filtrare le statistiche visualizzate nell’area di lavoro. Queste funzionalità sono identiche a quelle presenti nel gestore inserzioni. Per una guida vi segnalo l’articolo sulla creazione di report con Facebook Ads.

Sul power editor i filtri vengono utilizzati spesso per non confondere i diversi elementi selezionati. Se ad esempio seleziono una campagna, il power editor mi da la possibilità di filtrare velocemente tutti gli elementi in essa contenuti (gruppi di inserzioni e inserzioni). Basta cliccare sul tasto “Applica” (vedi immagine seguente) o cliccare sul nome della campagna.

In un clic la campagna viene filtrata e vengono mostrati solo gli elementi in essa contenuti.

È possibile rimuovere i filtri cliccando sulla X alla destra della voce che descrive i filtri applicati.

 3. Area di lavoro

Anche l’area di lavoro è molto simile a quella che siamo abituati a vedere nel gestore inserzioni.

Qui l’aspetto principale è dato dallo schema di struttura delle campagne sulla sinistra. Questo permette di capire in modo semplice e veloce il numero di campagne, gruppi di inserzioni e inserzioni presenti all’interno dell’account; filtrando una campagna è così facile capire la  sua composizione.

Creazione di una campagna pubblicitaria con Power Editor

Per creare una campagna pubblicitaria con il power editor occorre utilizzare il tasto “Crea campagna” disponibile nel pannello di controllo.

Una finestra ci permette di scegliere in modo veloce il tipo di campagna (tipo di acquisto, asta o copertura e frequenza, e obiettivo) e nome, e creare un nuovo gruppo di inserzioni e un’inserzione. È possibile usare diverse versioni di questa procedura, o sostituirla con la classica procedura guidata che siete abituati a vedere dal gestore inserzioni.

Cliccando sul tasto “crea” gli elementi vengono creati e si può procedere alla loro modifica.

Ecco un video che mostra velocemente il procedimento.

Non appena tutte le modifiche sono pronte e dunque, ad esempio, abbiamo modificato la campagna, abbiamo modificato i parametri nel gruppo di inserzioni, abbiamo creato una o più inserzioni, eccetera, occorre caricare le modifiche online. Per procedere occorre cliccare sul tasto verde in alto a destra “controlla le modifiche“.

Da qui è possibile ricevere un riepilogo di quello che si sta per rendere attivo sull’account. Facebook esegue un controllo e verifica la presenza di eventuali errori; questi, se presenti come nel caso nell’immagine seguente, vengono evidenziati. Passando il mouse sopra il punto esclamativo una descrizione ci spiegherà l’errore in modo tale da permetterci di correggerlo.

Non appena tutto è corretto basta premere sul tasto “Continua”. Le modifiche così eseguite saranno online e visibili anche dal gestore inserzioni.

La modifica di campagne, gruppi di inserzioni e inserzioni

Sia durante la creazione, sia dopo che sono state pubblicati, elementi come campagne, gruppi di inserzioni e inserzioni possono essere modificati in ogni momento, proprio come avviene con il gestore inserzioni.

Basta selezionare l’elemento che si vuole modificare a cliccare sul tasto “modifica” per aprire il pannello nell’area di lavoro che include i classici elementi di modifica.

Ma la caratteristica del power editor è la modifica in massa di più elementi contemporaneamente. È così possibile selezionare più inserzioni o gruppi di inserzioni, ad esempio, e modificare in blocco più caratteristiche.

Ad esempio, se vogliamo modificare lo stesso target di due gruppi di inserzioni, ci basterà selezionarli entrambi e con il tasto modifica procedere alla selezione del pubblico, che verrà applicato a entrambi.

Le funzioni avanzate del Power Editor

Il power editor, come accennato in precedenza, è pensato per i grandi inserzionisti che necessitano di una creazione e gestione delle Facebook Ads veloce e ottimizzata, per più clienti e account pubblicitari.

Oltre alle funzioni già discusse, ecco una lista di funzionalità avanzate disponibili fino a questo momento solo da questo strumento:

  • Duplicazione di contenuti: la duplicazione di contenuti attraverso il tasto “Duplica” consente di risparmiare grandi quantità di tempo. È ad esempio possibile duplicare intere campagne (duplicando così anche i gruppi  di inserzioni e le inserzioni al loro interno), o duplicare un singolo elemento più volte (ad esempio creare 5 duplicati di un’inserzione che poi andremo a modificare). Oltre alla duplicazione standard ci sono diverse funzioni di duplicazione avanzata:
    • I gruppi di inserzioni possono essere duplicati con variabili come mostrato nell’immagine seguente.Questo permette di aggiungere variazioni per luogo, età e pubblico personalizzato, così da suddividere il tuo pubblico e creare più gruppi di inserzioni (leggi la guida all’a/b test per maggiori dettagli).
    • Il target di un gruppo di inserzioni può anche essere suddiviso così da creare due o più gruppi di inserzioni con pubblici diversi (funzione accessibile nella precedente immagine dal menu duplica -> suddividi gruppi di pubblico). 
  • Esportazione e Importazione: una delle funzionalità più avanzate è l’esportazione (e importazione) degli elementi, accessibile dal tasto esporta. Da qui è possibile esportare i dati selezionati (o esportare l’intero account) in un file CSV (che può essere poi utilizzato per l’importazione), o come testo; è possibile inoltre scegliere cosa esportare (esportazione personalizzata) e importare campagne, gruppi di inserzioni e inserzioni in gruppo da un file CSV (che è possibile preparare seguendo il modello fornito alla voce “scarica modello”).
  • Nomenclatura (singola e in bulk): un altro aspetto utile a risparmiare tempo è la possibilità di modificare i nomi di ogni elemento, a seconda di campi predefiniti.È così possibile cambiare il nome ad una o più inserzioni ad esempio (selezionandole) e scegliere uno o più campi dinamici da inserire nel nome dell’inserzione. 
  • Tag: i tag (o etichette) possono essere aggiunti alle campagne così da poterle filtrare velocemente. Ad esempio, se si gestiscono campagne di diversi clienti sullo stesso account potremmo creare un tag per ogni cliente e applicarlo alle relative campagne. Dai filtri di ricerca è possibile cercare in base al tag scelto. 
  • Infine, un’ulteriore funzione avanzata disponibile solo da power editor è la funzione “trova e sostituisci” accessibile dal menu “modifiche rapide”. Questa funzione molto comoda permette di sostituire rapidamente testi su nome, URL, titolo testo di una o più inserzioni (selezionandole).

Risoluzione problemi con Power Editor

Può capitare che una o più funzioni non vengano caricate correttamente dal browser, o che non vengano caricati correttamente gli elementi (campagne e inserzioni). Qualunque sia l’errore la soluzione è sempre la stessa e consiste nel ripristinare le impostazioni del Power Editor dall’icona a ruota dentata in alto a destra.

Altra soluzione (o meglio consiglio) è quello di usare sempre il browser Google Chrome, come consigliato da Facebook.

Quando e per cosa usare il Power Editor

Come scritto in precedenza il Power Editor è pensato per i grandi inserzionisti. Se la vostra attività di inserzionisti consiste nel creare una-due campagne pubblicitarie all’anno va da sé che non ha senso investire tempo ed energie per imparare ad utilizzarlo.

Se invece gestite diverse campagne o magari account pubblicitari, questo strumento può rivelarsi la soluzione migliore per risparmiare tempo e allo stesso tempo creare e gestire in modo professionale la pubblicità.

Personalmente uso sempre il Power Editor nella creazione o modifica delle campagne ma torno poi ad usare il gestore inserzioni, perché più pratico, per la loro gestione e ottimizzazione. Uno strumento non pregiudica l’altro, piuttosto dovrebbero sempre essere usati entrambi.

Un ultimo motivo per convincervi: poiché viene utilizzato da utenti esperti, nel Power Editor vengono spesso testate nuove funzionalità delle Facebook Ads; dopo alcune settimane o mesi le funzioni vengono poi rese accessibili a tutti dal gestore inserzioni. Se dunque volete essere i primi a beneficiare di nuove opzioni e caratteristiche della pubblicità su Facebook questo dovrà diventare il vostro strumento preferito per la creazione della pubblicità.

Buon lavoro!

Pubblicato il: 8 Gennaio 2017 Archiviato in:Guide Contrassegnato con: Facebook Ads, Facebook Marketing, Guide Facebook, Inserzioni Facebook, Power Editor, Pubblicità Facebook


Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Facebook Business Manager: la Guida Completa
  • Guida Completa e Gratuita al Facebook Marketing
  • Come Creare e Usare Facebook Canvas
  • Come configurare regole automatiche con Facebook Ads
  • Come condurre un A/B test su Facebook
  • Come condurre un’analisi di Facebook Marketing
Fabrizio Trentacosti Scritto da: Fabrizio Trentacosti

Investitore, Imprenditore, Digital Manager.

Commenti

  1. Gianfranco Marigonda dice

    9 Gennaio 2017 alle 08:37

    Complimenti, ottima guida,

    Rispondi
  2. Roberta D. dice

    10 Gennaio 2017 alle 21:56

    Guida chiara e specifica.
    Grazie!

    Rispondi
  3. kasim dice

    20 Novembre 2019 alle 10:10

    grazie mille, informazioni fondamentali per chi parte da zero :D

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fabrizio Trentacosti

Fabrizio TrentacostiInvestitore, Imprenditore, Digital Manager. → Informazioni

Guida al Retargeting su Facebook

Facebook Retargeting

Ultimi Post

Come funziona e perché usare Facebook Creative Hub

Come creare, gestire ed eliminare post non pubblicati su Facebook

Come modificare le anteprime dei link su Facebook

Guida alla pubblicità su Facebook Messenger

Trademark Disclaimer

Facebook® is a registered trademark of Facebook Inc. Facebook® è un marchio registrato di Facebook Inc.

This is a blog that covers tips and tricks related to Facebook. It's not in any way affiliated with the actual Facebook site.

TrucchiFacebook.com non è in alcun modo affiliato o sponsorizzato da Facebook Inc.

Privacy

  • Consulta la Privacy Policy
  • Gestione Cookie

Menu

  • Fabrizio Trentacosti
  • Leggi il Blog

© 2009-2018 TrucchiFacebook

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”.
PersonalizzaAccetta
Gestione Cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by CookieYes and is used to remember the consent of the users for the use of cookies categorized as 'Other'.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Miglioramento dell’esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
CookieDurataDescrizione
SERVERIDsessionThis cookie is set by Slideshare's HAProxy load balancer to assign the visitor to a specific server.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
CookieDurataDescrizione
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Targeting e Pubblicità
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
CookieDurataDescrizione
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo