• Chi sono
  • Blog

TrucchiFacebook

i migliori trucchi, consigli e guide per Facebook

  • Guide
  • Profilo
    • Sicurezza
    • Privacy
  • Pagine
  • Facebook Marketing
    • Facebook Ads
    • Facebook Retargeting
  • Altro
    • Applicazioni
    • Chat
    • Curiosità
    • Gruppi
    • Foto
    • Software
    • Video
Ti trovi qui: Home / Blog / Guide / Come raggiungere le persone vicine ad un’azienda su Facebook

Come raggiungere le persone vicine ad un’azienda su Facebook

Gli obiettivi delle Facebook Ads sono una delle caratteristiche che rende Facebook la piattaforma leader del social marketing online. Gli obiettivi sono importantissimi nelle Facebook Ads, sono l’aspetto principale della struttura delle campagne, e oltre ai classici ben funzionanti e più o meno complessi, ne è adesso disponibile uno nuovo: si chiama popolarità nella zona e permette di raggiungere le persone vicine ad un’azienda, attraverso la loro posizione GPS.

Recentemente sono state introdotte nuove opzioni di target per località e indirizzo, che permettono di raggiungere le persone su raggi d’azione definiti. È possibile scegliere ad esempio un indirizzo e scegliere un raggio entro il quale far vedere le proprie inserzioni, o una località e le persone che ci vivono o che sono di passaggio.

Vediamo insieme di cosa si tratta, con alcune immagini e un video che spiega questa nuova funzionalità.

facebook-popolarita-nella-zona

La differenza tra target per località e posizione su Facebook

Il target su Facebook si è finora basato su quanto dichiarato dai suoi utenti nelle informazioni del profilo e nelle posizioni (check-in) aggiunte ai post condivisi.  Se l’utente scrive di vivere a Roma vedrà le pubblicità che gli inserzionisti hanno targetizzato a Roma; se l’utente pubblica un post e registra la posizione a Padova vedrà le inserzioni che hanno come target Padova, e così via.

Anche il nuovo tagret per indirizzo utilizza questo meccanismo: sceglie i paesi o le posizioni dichiarate dagli utenti nell’area definita da un raggio in chilometri.

Nuovo target per indirizzo

Il nuovo target per posizione è invece diverso: il target è in questo caso ottenuto dalla vera posizione in GPS fornita dalle applicazioni su cellulari e tablet (o anche da computer che hanno funzionalità GPS).

In questo modo si è certi di raggiungere le persone in un’area definita, con un raggio d’azione da uno a 70 chilometri.

Il nuovo obiettivo pubblicitario: popolarità nella zona

Il nuovo obiettivo fa uso del nuovo target per località (posizione GPS). Per utilizzarlo basta accedere al proprio account pubblicitario e creare una nuova inserzione: la nuova voce aggiunta si chiama “raggiungi le persone vicine alla tua azienda“.

raggiungi-persone-vicine-azienda-facebook

Le inserzioni di questo tipo vengono associate ad una pagina, meglio se locale, con un indirizzo ad essa associato. La funzione è infatti pensata per aziende locali che desiderano raggiungere potenziali clienti nelle vicinanze, per comunicare un’offerta, una promozione, o per invitarli a partecipare ad un evento.

Dall’indirizzo si traccia un raggio d’azione in chilometri per includere chiunque si trovi nella zona con il proprio dispositivo. In breve: gli utenti che utilizzeranno Facebook in quel raggio vedranno le nostre inserzioni.

target-gps-facebook

Di seguito un esempio di inserzione: è simile alla classica pubblicità per aumentare i “mi piace” della pagina, con l’opzione di poter aggiungere un tasto “ottieni indicazioni” che permette alla persone che cliccano di vedere una mappa con l’indirizzo dell’azienda.

inserzioni-con-ottieni-indicazioni

È inoltre possibile inserire la call to action: chiama ora, per consentire gli utenti di chiamarci dal loro cellulare, con un semplice tocco, favoloso!

chiama-ora-pubblicita-facebook

O ancora un tasto invia un messaggio, per consentire agli utenti di scriverci un messaggio privato sulla pagina.

product

È così possibile attrarre persone vicine e chiedere letteralmente di venirci a trovare in negozio, ristorante, bar, azienda. Una funzione molto innovativa che porta le Facebook Ads certamente ad un nuovo livello. Fatene buon uso.

Pubblicato il: 9 Maggio 2015 Archiviato in:Guide Contrassegnato con: Facebook Ads, Facebook Marketing, Facebook per Aziende, Pubblicità Facebook


Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Guida Completa e Gratuita al Facebook Marketing
  • Come condurre un’analisi di Facebook Marketing
  • Come Creare Report con Facebook Ads
  • Come chiedere aiuto per la pubblicità su Facebook
  • Come usare la pubblicità locale di Facebook per la tua azienda
  • 5 strumenti Facebook per piccole e medie aziende
Fabrizio Trentacosti Scritto da: Fabrizio Trentacosti

Investitore, Imprenditore, Digital Manager.

Commenti

  1. Roberto Condorelli dice

    11 Maggio 2015 alle 12:55

    Carissimo
    Sono convinto che FB sia un ottimo veicolo di INFORMAZIONE data la mole di utenti che vi gravitano. Ma sono perplesso su alcuni punti:
    1° Facebook è nato e si muove come Community (una piazza dove ‘persone’ si incontrano senza scopo di lucro) e non come un veicolo di business, si parla infatti di accout di ‘persone’ e non di ‘aziende’… !!! Stravolgere la sua forma, credo non sia lo spirito con il quale è nato FB… Ma ognuno usa le cose (FB) come crede.
    2° Ti ricordo che FB non è affidabile per un eventuale marketing di aziende, dato il suo INESISTENTE controllo degli account. Questo fa comodo ai gestori di FB che possono vendere spazi e campagne ad aziende ‘ignoranti’ illudendoli di fare business (pagando) con FB e che migliaia o milioni di persone guarderanno la campagna. Non dicono che oltre 83 MILIONI di account sono FASULLI…. tutto questo rende INAFFIDABILE le visite o i ‘mi piace’ di una pagina… Sai meglio di me che esistono siti (tanti) che gratuitamente ti fanno avere ‘mi piace’ su una pagina in cambio di tuoi ‘click’..
    Tutto questo rende FB la piattaforma MENO affidabile per il business e sicuramente l’investimento PEGGIORE per una qualsiasi azienda. L’unico soggetto che guadagna in tutto questo è SOLO Facebook…
    Naturalmente, parlo per esperienza personale INDIRETTA, lo stesso discorso vale per Google: Quando chiesi ad una signorina che voleva vendermi uno spazio su Google, se pubblicare (ad esempio) un Adsense su un proprio sito, non era altro che fare pubblicità ad altre aziende della STESSA categoria per avere un ritorno economico da ‘pezzenti’ … mi rispose che EFFETTIVAMENTE avevo ragione… ecc. Ma ognuno, come ho detto prima, usa i mezzi che ha come meglio crede e , specialmente, le aziende spendano i soldi come vogliono (finche’ ci credono)…
    Grazie per l’attenzione e scusa per lo sfogo, ma come avrai capito (essendo un programmatore dal 1984 e conoscendo Internet dal 1995), non credo nemmeno nel SEO…
    Roberto Condorelli

    Rispondi
    • Mauro dice

      23 Maggio 2015 alle 15:30

      Sono un consulente pubblicitario….mi trovo pienamente d’accordo con il commento sopra citato! Ho uno studio pubblicitario e ad oggi non consigliere mai facebook per il marketing come non consiglierei mai di spendere in Seo. Sono tutti specchietti per le allodole che non portano nulla alle aziende a parità di investimento effettuato. Cosa penso io del web marketing? Initile! Oggi un’azienda ha solo bisogno di un sito web (che ha la stessa importanza di un biglietto da visita) e della posizione su mappe. Ci sono chiaramente eccezioni. Tutte quelle attività con un bacino di utenza settoriale trovano benefici dalle campagne web, ma ricordiamo, sono attività dove é il consumatore che cerca il venditore. Come sappiamo per la maggior parte del mercato é esattamente il contrario. Faccio un esempio: Un negozio che vende articoli per arrampicare sulle rocce ha una clientela settoriale e troverà sicuramente benefici dalle varie campagne su web e social. (Ogni volta che un utente scalatore vedra la pubblicita dell attrezzatura che usa, sicuramente approfondira perché sa bene che sono pochi i negozi dove può comprarla). Viceversa un generico negozio di articoli sportivi che ha una clientela diversificata può investire quanto crede in web marketing, saranno sicuramente quasi inesistenti i risultati che avrà. Purtroppo, sarò un po crudo nell’ espressione, dobbiamo capire che se ho intenzione di comprare le mutande nuove e mi trovo davanti al pc, mai clicchero sulla pubblicità delle mutande che mi viene suggerita tra le tante e di tutti i tipi (credete sul serio al suggerimento per interessi?) e mai approfondirò il settore intimo su google ecc Sicuramente andro nel primo negozio che conosco per comprarle nuove quando e se ne avrò voglia. Stessa cosa se devo andare al ristorante, al cinema ecc
      In sostanza il web marketing secondo me solo raramente risulta utile ad un’azienda, almeno in Italia e ad oggi. Vi lasciò con questa riflessione che spesso mi capita di fare con colleghi del settore. Secondo voi vale davvero la pena investire il vostro tempo e denaro per diventare esperti di Seo e web marketing, visto che tutti i più importanti servizi web stanno andando verso l’ automatizzazione di questi servizi e li fornirano belli già pronti al cliente quando il mercato sara pronto? Da quanto osservo chi si occupa del settore parla sempre e solo di facebook e strategie di comunicazione su di esso. Non avete capito che facebook sara il peggior nemico del vs lavoro? (Solo quando il mercato sarà pronto…ad oggi é solo il passatempo di chi ha tempo!)

      Rispondi
    • Fabrizio Trentacosti dice

      1 Giugno 2015 alle 15:30

      Mi spiace per le vostre esperienze negative con la pubblicità su Facebook, a volte vista come lo strumento in grado di risolvere tutti i problemi. Ricordiamoci che Facebook altro non è (in termini di marketing) che un canale in grado di portare traffico sul nostro sito web.

      È il sito lo strumento che deve convertire i visitatori in contatti ed eventualmente in clienti, non Facebook. Dunque quando mi si chiede se la pubblicità su Facebook funziona dico certo che SI: è la sorgente di traffico più economica che ci sia sul web!

      Inserita in una corretta strategia di web marketing, l’arma delle Facebook Ads è molto efficace, e a dirlo non sono solo io, parlano dati come questi: http://investor.fb.com/releasedetail.cfm?ReleaseID=908022

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fabrizio Trentacosti

Fabrizio TrentacostiInvestitore, Imprenditore, Digital Manager. → Informazioni

Guida al Retargeting su Facebook

Facebook Retargeting

Ultimi Post

Come funziona e perché usare Facebook Creative Hub

Come creare, gestire ed eliminare post non pubblicati su Facebook

Come modificare le anteprime dei link su Facebook

Guida alla pubblicità su Facebook Messenger

Trademark Disclaimer

Facebook® is a registered trademark of Facebook Inc. Facebook® è un marchio registrato di Facebook Inc.

This is a blog that covers tips and tricks related to Facebook. It's not in any way affiliated with the actual Facebook site.

TrucchiFacebook.com non è in alcun modo affiliato o sponsorizzato da Facebook Inc.

Privacy

  • Consulta la Privacy Policy
  • Gestione Cookie

Menu

  • Fabrizio Trentacosti
  • Leggi il Blog

© 2009-2018 TrucchiFacebook

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”.
PersonalizzaAccetta
Gestione Cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by CookieYes and is used to remember the consent of the users for the use of cookies categorized as 'Other'.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Miglioramento dell’esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
CookieDurataDescrizione
SERVERIDsessionThis cookie is set by Slideshare's HAProxy load balancer to assign the visitor to a specific server.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
CookieDurataDescrizione
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Targeting e Pubblicità
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
CookieDurataDescrizione
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo