Quando si desidera pianificare una campagna pubblicitaria con Facebook Ads è necessario porsi domande tipo: qual è l’obiettivo della campagna? Quali e quanti saranno i destinatari delle inserzioni? Qual è il budget da allocare per raggiungerli? Domande come queste vanno risposte con dati alla mano in modo da capire ciò da aspettarsi ed evitare brutte sorprese che portino a risultati non attesi.
Fino a questo momento la pianificazione di campagne pubblicitarie con Facebook poteva essere eseguita attraverso stime di copertura e target dal gestore inserzioni: una soluzione poco comoda. Alla creazione del gruppo di inserzioni Facebook mostra infatti una stima di copertura giornaliera stimata, che permette all’inserzionista di farsi un’idea sul possibile target che verrà raggiunto dalla campagna.
Per avere stime di CPM (costo per mille visualizzazioni), CPC (costo per clic) o altro, era possibile inoltre pianificare ed eseguire una fase di test che permettesse di capire quali risultati aspettarsi, partendo da un budget di prova.
Una terza soluzione era (ed è ancora oggi) la creazione di campagne con copertura e frequenza, dove, attraverso un sistema di pianificazione simile è possibile prenotare un pubblico con CPM, CPC e budget predefiniti.
Nessun altro strumento permetteva di pianificare i risultati di una campagna pubblicitaria, fino ad oggi. Facebook ha adesso lanciato lo strumento di pianificazione delle campagne, attivo da subito su tutti i business manager.
Lo strumento di pianificazione delle campagne
La nuova funzionalità è accessibile da qualsiasi business manager, all’indirizzo business.facebook.com/ads/planner. Se non avete ancora creato il vostro account business vi rimando alla lettura della guida completa al business manager.
Dal menu del business manager troverete il link al nuovo strumento “Pianificazione delle campagne”.
In breve, lo strumento permette di:
- Pianificare la portata e la frequenza delle campagne. A seconda del budget è possibile capire quale copertura aspettarsi, a seconda di copertura e frequenza desiderata è possibile calcolare il budget necessario.
- Mettere a confronto due o più previsioni. In questo modo è possibile velocemente capire quale soluzione garantisce maggiori risultati al miglior prezzo.
- Condividere le campagne pianificate tra colleghi o con clienti. Le previsioni possono essere condivise tra colleghi o con i clienti stessi, in modo da attestarne la veridicità e velocizzare le decisioni di approvazione di un investimento pubblicitario.
Come pianificare una campagna pubblicitaria
Passiamo alla creazione di una pianificazione. La schermata che vi troverete di fronte somiglia a quella mostrata nella prossima immagine.
Sulla sinistra avrete la possibilità di modificare i diversi parametri della possibile campagna; sulla destra troverete dati e stime per analizzare la pianificazione e per mettere a confronto diverse versioni.
Il primo passo da compiere è la selezione della valuta, che potrebbe erroneamente essere impostata a dollari (USD). Cambiate la visualizzazione ad euro (EUR) e spostatevi alla modifica dei parametri sulla sinistra.
Qui è possibile modificare:
- frequenza: scelta di quante volte mostrare le inserzioni ogni tot di giorni;
- programmazione: scelta di date e orari della campagna;
- pubblico: scelta del target delle inserzioni;
- posizionamenti: scelta delle destinazioni delle inserzioni;
- obiettivo: scelta dell’obiettivo secondo cui misurare i risultati e ottimizzare la campagna.
A seconda dei parametri scelti Facebook calcolerà un CPM stimato, una copertura e un budget atteso. È possibile modificare questi ultimi per adattarli alle esigenze promozionali.
Bene. La prima stima è pronta e sulla sinistra troverete i dettagli su copertura, frequenza e distribuzione dei posizionamenti. A questo punto possiamo creare una variazione.
Il modo più semplice per mettere a confronto due stime è cliccare sul link in basso a destra “crea simile”. In questo modo verrà creata una stima uguale alla precedente, dove potremo personalizzare uno o più parametri così da mettere a confronto le previsioni.
Ad esempio, la precedente pianificazione, stimava una campagna dal 15 al 23 Ottobre, con copertura 1 milione e frequenza 1, per un budget atteso di €704 circa (CPM=€0,70).
Nella stima qui in basso lasciamo invariati tutti i parametri e cambiamo solo le date, spostando a Dicembre. A causa delle festività natalizie il budget atteso aumenterebbe a €858 (CPM=€0,86).
Confrontare e condividere le stime
Nell’area a destra dello schermo è possibile mettere a confronto le varie stime create e, aspetto davvero interessante, condividerle.
È così possibile inviare le pianificazioni via email a colleghi o clienti, o generare un link condivisibile con altri mezzi.
Ulteriore nota positiva: è possible scegliere cosa condividere, e personalizzare l’eventuale email. In questo modo si può evitare di condividere dettagli poco influenti nella decisione, con clienti o colleghi, e velocizzarne così l’approvazione.
Senza dubbio una funzione di cui sentivamo la mancanza, che sicuramente sarà migliorata e resa sempre più utile nel tempo.
A tutti voi, buon lavoro.
Lascia un commento