Con l’arrivo del nuovo motore di ricerca di Facebook non bisogna farsi trovare impreparati. E’ bene controllare le varie impostazioni delle pagine in modo da farle comparire il più possibile tra i risultati di ricerca. Questo significa ottenere più “mi piace”, potenziali clienti e pubblicità per la pagina o per il tuo business.
Per chi non lo sapesse, poche settimane fa (il 15 Gennaio) Facebook ha lanciato il Graph Search, un motore di ricerca sociale che permette di trovare persone e luoghi o navigare tra foto e interessi. Il tutto può avere grandi risvolti nel campo del business e delle pagine Facebook.
Immaginate ad esempio un utente che cerca luoghi dove poter andare a mangiare ma non trova la vostra attività perché l’indirizzo non è inserito correttamente sulla vostra pagina.
Come ottimizzare le pagine per il Graph Search
Per essere sicuri di ottenere la maggiore visibilità possibile tra i risultati di ricerca Facebook ha fornito alcuni consigli agli amministratori di pagine.
1. Imposta correttamente la categoria della pagina
Visita la tua pagina e dal pannello di amministrazione clicca su “Modifica pagina” –> “Aggiorna informazioni”. Imposta qui correttamente la categoria e la sottocategoria della pagina.
2. Scegli accuratamente un username (nome utente), ovvero un URL unico da comunicare ai fan o ai clienti. L’username può essere scelto da questa pagina. L’username scelto non potrà essere modificato, scegli il nome che più rappresenta la pagina e fai attenzione ad eventuali errori nel testo.
3. Modifica la sezione informazioni, ed inserisci maggiori dettagli possibili nei campi descrizione, panoramica società, missione. Inserisci email, sito web, eventuale indirizzo e informazioni di contatto.
4. Controlla come le informazioni (o l’indirizzo per le pagine locali) sono visualizzate sulla pagina e correggi eventuali errori di ortografia.
Più informazioni verranno fornite nella sezione informazioni della tua pagina è maggiore sarà la probabilità che essa venga trovata o compaia nei risultati di ricerca.
Per le pagine locali è opportuno controllare inoltre che l’indirizzo fornito sia quello effettivo, che la mappa punti esattamente al luogo dell’azienda e che sia possibile effettuare il check in (la registrazione ai luoghi) dai dispositivi mobili.
5. Non introdurre limitazioni alla visibilità della pagina. Dal tab “Gestisci autorizzazioni” permetti a tutti di trovare, commentare e condividere i contenuti.
6. Al tab “le tue impostazioni” controlla di aver selezionato la casella dei “suggerimenti di pagine simili” in modo da includere la pagina tra i consigli di Pagine simili alle persone a cui potrebbe piacere sul diario di una Pagina.
Ecco fatto, la tua pagina è adesso pronta per essere il più possibile trovata con il nuovo motore di ricerca. Il Graph Search non è ancora attivo in Italia ma arriverà presto ed è essenziale non farsi cogliere alla sprovvista. Aggiornerò l’articolo non appena avremo modo di provare e testare la nuova funzione.
Lascia un commento