• Chi sono
  • Blog

TrucchiFacebook

i migliori trucchi, consigli e guide per Facebook

  • Guide
  • Profilo
    • Sicurezza
    • Privacy
  • Pagine
  • Facebook Marketing
    • Facebook Ads
    • Facebook Retargeting
  • Altro
    • Applicazioni
    • Chat
    • Curiosità
    • Gruppi
    • Foto
    • Software
    • Video
Ti trovi qui: Home / Blog / Guide / Guida completa ai nuovi insights

Guida completa ai nuovi insights

Una delle funzioni più interessanti a disposizione di tutte le pagine su Facebook è la sezione insights, le statistiche relative alla pagina. Da questa sezione gli amministratori di una pagina (e solo loro) possono ottenere importanti informazioni su tutti i post pubblicati, sul tipo di utenti che segue la pagina, sulle persone raggiunte e sull’andamento complessivo della pagina.

Di recente Facebook ha aggiornato questa sezione presentando un nuovo pannello di insights, completamente rinnovato nella grafica e con interessanti nuove funzioni di cui vi parlo su questa guida. Con i nuovi insights è possibile comprendere facilmente come sta andando una pagina, capire quali sono i punti deboli e i punti forti, le tipologie di post che conviene utilizzare e quando è meglio pubblicare per raggiungere più persone.

Al momento in cui scrivo questo articolo i nuovi insights sono disponibili per tantissimi utenti, se il vostro account visualizza ancora la vecchia versione vi basta attendere qualche giorno e dovreste vedere in alto sulla vostra pagina un messaggio come il seguente che vi invita a provare la nuova pagina insights.

nuovi insights facebook

La guida completa ai nuovi insights

Il nuovo pannello di statistiche per le pagine si presenta molto più semplice e ordinato del precedente. Tutte le statistiche sono state suddivise in quattro categorie:

  1. Panoramica: permette di ottenere un quadro completo della pagina con grafici che riguardano l’andamento dei mi piace sulla pagina, la portata e il coinvolgimento dei post.
  2. Pagina: da questa sezione è possibile visualizzare il grafico del numero di mi piace e “non mi piace” nel tempo e capire da dove questi provengono. E’ inoltre possibile analizzare il numero di persone che hanno visualizzato le notizie della pagina, i feedback negativi ricevuti, il numero di utenti coinvolti e le visite alla pagina.
  3. Post: per ogni notizia pubblicata è possibile analizzarne portata e utenti coinvolti, e da questi dati capire quali sono le notizie migliori da pubblicare e quando conviene pubblicarle.
  4. Persone: da qui si ha una panoramica complessiva sugli utenti che seguono la pagina, su quelli raggiunti dalle notizie e su quelli coinvolti (continua a leggere per avere una spiegazione di questi concetti).

panoramica insights

1. Panoramica

La prima sezione, panoramica, fa un riepilogo di tutte le statistiche e permette di capire l’andamento complessivo della pagina. I dati visualizzati su questa pagina sono riferiti all’ultima settimana (7 giorni), come impostazione predefinita.

Possiamo così capire se e di quanto il numero di mi piace è aumentato rispetto alla settimana precedente, qual è stata la portata delle notizie della pagina (il numero di persone che hanno visualizzato i post), e qual è stato il tasso di coinvolgimento (il numero di mi piace, commenti, click e condivisioni ai post).

Inutile dire che sarebbe ottimo visualizzare sempre un tasso di crescita positivo, ma purtroppo qualsiasi pagina ha degli alti e bassi; non allarmatevi quindi nel visualizzare percentuali troppo alte o troppo basse, in fondo i dati si riferiscono ad una sola settimana.

Insights pagina - mi piace

2. Pagina

La seconda sezione permette di capire come la base di fan è cresciuta nel tempo e come le persone si connettono con la pagina. Oltre al grafico principale sul numero di mi piace sono disponibili il grafico sul numero netto di mi piace (“Mi piace” – “Non mi piace più” = “Mi piace” netti) per capire quante persone abbandonano la pagina ogni giorno e il grafico sulla provenienza dei mi piace.

Da qui è possibile capire qual è la fonte dei mi piace per ogni giorno, scoprire quanti sono gli utenti che cliccano mi piace dalla pagina, da bacheche di persone, dai post condivisi, dal mobile eccetera.

fonte mi piace

Sempre su questa scheda, dal menu in alto è possibile visualizzare il tab “Portata” e all’interno troverete 4 grafici/metriche differenti.

  • Portata dei post: questo mostra il numero complessivo di persone che visualizzano i post della pagina ogni giorno, tra interazioni spontanee e visualizzazioni a pagamento.
  • “Mi piace”, commenti e condivisioni: insieme ai click questi quattro indicatori rappresentano il numero di utenti coinvolti dalla pagina, numero chiamato anche “persone che parlano di questo argomento” (leggi i miei consigli per aumentare il numero di persone che ne parlano).
  • Post nascosti o segnalati come spam e numero di “Non mi piace più”: questo è un grafico molto importante che rappresenta il feedback negativo dato dagli utenti alle notizie pubblicate. Vi ricordo che Facebook utilizza queste informazioni come variabili del suo algoritmo per capire quali notizie mostrare sulla bacheca degli utenti.

  • Portata totale: numero totale di persone che ha visualizzato le attività della pagina, inclusi post pubblicati, post di altre persone, inserzioni, menzioni e check-in.

Al tab “Visite alla pagina” sono presenti tutte le statistiche che riguardano il numero di utenti che ha visitato la pagina, quali schede hanno visitato, cosa hanno fatto, e da dove sono venuti (motori di ricerca o siti web esterni ad esempio).

statistiche post

3. Post

Da questa scheda si “studia” la performance di ogni singola notizia pubblicata sulla pagina.  E’ possibile filtrare le informazioni visualizzate per ottenere interessanti informazioni sulla portata (quanta proviene dai fan e quanta dalla viralità dei post?) e sul coinvolgimento: clicca sulla freccia  a destra di “mi piace”, commenti e condivisioni per visualizzare il tasso di coinvolgimento (la percentuale di persone che hanno eseguito un’azione sui post) e il feedback negativo per ogni post (molto utile per capire cosa non pubblicare).

Dal sottomenu in alto sono disponibili due statistiche molto importanti, con informazioni sinora disponibili solo attraverso applicazioni esterne. Con i nuovi insights gli amministratori di pagine possono capire quando e cosa pubblicare!

Dalla scheda “quando i tuoi fan sono online” potete capire quali sono i giorni della settimana migliori per pubblicare e quali gli orari in cui è possibile raggiungere maggiori persone.

quando pubblicare su Facebook

Dalla scheda “tipi di post ottimali” potrete capire quali contenuti sono più visibili di altri e quindi scegliere cosa pubblicare meno in futuro e viceversa. Attenzione: le statistiche variano da pagina a pagina; per qualcuno potrebbe essere proficuo pubblicare più contenuti testuali (aggiornamenti di stato), per altri più le foto o i link ad esempio. Non basatevi dunque sui dati visualizzati su queste immagini, ma andate a visualizzare le statistiche per la vostra pagina.

cosa pubblicare su facebook

4. Persone

Infine, alla scheda “persone” sono indicati i dettagli di coloro a cui piace la pagina (i tuoi fan) e di coloro che hanno selezionato “Mi piace”, commentato o condiviso i post (persone coinvolte). Attraverso queste informazioni è possibile scoprire cosa accomuna i fan e cosa li differenza da tutti gli altri utenti (le persone raggiunte), capire i tratti comuni delle persone a cui piacciono i post, delle persone che li commentano e che li condividono.

Pubblicato il: 20 Luglio 2013 Archiviato in:Guide, Pagine Contrassegnato con: Amministratori pagine Facebook, Facebook Insights, Funzioni Facebook, Guide Facebook, Pagine, Statistiche Facebook


Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Come pubblicare articoli interattivi su Facebook
  • Come creare post in scadenza sulle Pagine Facebook
  • Come creare una pagina Facebook
  • Come aggiungere un invito all’azione su una pagina Facebook
  • Le uniche 6 statistiche da conoscere per gestire una pagina (Seconda Parte)
  • 6 statistiche sulla tua pagina Facebook che dovresti conoscere (Prima parte)
Fabrizio Trentacosti Scritto da: Fabrizio Trentacosti

Investitore, Imprenditore, Digital Manager.

Commenti

  1. maria dice

    8 Settembre 2015 alle 15:02

    Come posso trovare una persona sapendo soltanto dove abita?????

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fabrizio Trentacosti

Fabrizio TrentacostiInvestitore, Imprenditore, Digital Manager. → Informazioni

Guida al Retargeting su Facebook

Facebook Retargeting

Ultimi Post

Come funziona e perché usare Facebook Creative Hub

Come creare, gestire ed eliminare post non pubblicati su Facebook

Come modificare le anteprime dei link su Facebook

Guida alla pubblicità su Facebook Messenger

Trademark Disclaimer

Facebook® is a registered trademark of Facebook Inc. Facebook® è un marchio registrato di Facebook Inc.

This is a blog that covers tips and tricks related to Facebook. It's not in any way affiliated with the actual Facebook site.

TrucchiFacebook.com non è in alcun modo affiliato o sponsorizzato da Facebook Inc.

Privacy

  • Consulta la Privacy Policy
  • [wt_cli_manage_consent]

Menu

  • Fabrizio Trentacosti
  • Leggi il Blog
  • Cookie Policy (UE)

© 2009-2018 TrucchiFacebook

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}