Una delle funzioni più interessanti a disposizione di tutte le pagine su Facebook è la sezione insights, le statistiche relative alla pagina. Da questa sezione gli amministratori di una pagina (e solo loro) possono ottenere importanti informazioni su tutti i post pubblicati, sul tipo di utenti che segue la pagina, sulle persone raggiunte e sull’andamento complessivo della pagina.
Di recente Facebook ha aggiornato questa sezione presentando un nuovo pannello di insights, completamente rinnovato nella grafica e con interessanti nuove funzioni di cui vi parlo su questa guida. Con i nuovi insights è possibile comprendere facilmente come sta andando una pagina, capire quali sono i punti deboli e i punti forti, le tipologie di post che conviene utilizzare e quando è meglio pubblicare per raggiungere più persone.
Al momento in cui scrivo questo articolo i nuovi insights sono disponibili per tantissimi utenti, se il vostro account visualizza ancora la vecchia versione vi basta attendere qualche giorno e dovreste vedere in alto sulla vostra pagina un messaggio come il seguente che vi invita a provare la nuova pagina insights.
La guida completa ai nuovi insights
Il nuovo pannello di statistiche per le pagine si presenta molto più semplice e ordinato del precedente. Tutte le statistiche sono state suddivise in quattro categorie:
- Panoramica: permette di ottenere un quadro completo della pagina con grafici che riguardano l’andamento dei mi piace sulla pagina, la portata e il coinvolgimento dei post.
- Pagina: da questa sezione è possibile visualizzare il grafico del numero di mi piace e “non mi piace” nel tempo e capire da dove questi provengono. E’ inoltre possibile analizzare il numero di persone che hanno visualizzato le notizie della pagina, i feedback negativi ricevuti, il numero di utenti coinvolti e le visite alla pagina.
- Post: per ogni notizia pubblicata è possibile analizzarne portata e utenti coinvolti, e da questi dati capire quali sono le notizie migliori da pubblicare e quando conviene pubblicarle.
- Persone: da qui si ha una panoramica complessiva sugli utenti che seguono la pagina, su quelli raggiunti dalle notizie e su quelli coinvolti (continua a leggere per avere una spiegazione di questi concetti).
1. Panoramica
La prima sezione, panoramica, fa un riepilogo di tutte le statistiche e permette di capire l’andamento complessivo della pagina. I dati visualizzati su questa pagina sono riferiti all’ultima settimana (7 giorni), come impostazione predefinita.
Possiamo così capire se e di quanto il numero di mi piace è aumentato rispetto alla settimana precedente, qual è stata la portata delle notizie della pagina (il numero di persone che hanno visualizzato i post), e qual è stato il tasso di coinvolgimento (il numero di mi piace, commenti, click e condivisioni ai post).
Inutile dire che sarebbe ottimo visualizzare sempre un tasso di crescita positivo, ma purtroppo qualsiasi pagina ha degli alti e bassi; non allarmatevi quindi nel visualizzare percentuali troppo alte o troppo basse, in fondo i dati si riferiscono ad una sola settimana.
2. Pagina
La seconda sezione permette di capire come la base di fan è cresciuta nel tempo e come le persone si connettono con la pagina. Oltre al grafico principale sul numero di mi piace sono disponibili il grafico sul numero netto di mi piace (“Mi piace” – “Non mi piace più” = “Mi piace” netti) per capire quante persone abbandonano la pagina ogni giorno e il grafico sulla provenienza dei mi piace.
Da qui è possibile capire qual è la fonte dei mi piace per ogni giorno, scoprire quanti sono gli utenti che cliccano mi piace dalla pagina, da bacheche di persone, dai post condivisi, dal mobile eccetera.
Sempre su questa scheda, dal menu in alto è possibile visualizzare il tab “Portata” e all’interno troverete 4 grafici/metriche differenti.
- Portata dei post: questo mostra il numero complessivo di persone che visualizzano i post della pagina ogni giorno, tra interazioni spontanee e visualizzazioni a pagamento.
- “Mi piace”, commenti e condivisioni: insieme ai click questi quattro indicatori rappresentano il numero di utenti coinvolti dalla pagina, numero chiamato anche “persone che parlano di questo argomento” (leggi i miei consigli per aumentare il numero di persone che ne parlano).
Post nascosti o segnalati come spam e numero di “Non mi piace più”: questo è un grafico molto importante che rappresenta il feedback negativo dato dagli utenti alle notizie pubblicate. Vi ricordo che Facebook utilizza queste informazioni come variabili del suo algoritmo per capire quali notizie mostrare sulla bacheca degli utenti.
- Portata totale: numero totale di persone che ha visualizzato le attività della pagina, inclusi post pubblicati, post di altre persone, inserzioni, menzioni e check-in.
Al tab “Visite alla pagina” sono presenti tutte le statistiche che riguardano il numero di utenti che ha visitato la pagina, quali schede hanno visitato, cosa hanno fatto, e da dove sono venuti (motori di ricerca o siti web esterni ad esempio).
3. Post
Da questa scheda si “studia” la performance di ogni singola notizia pubblicata sulla pagina. E’ possibile filtrare le informazioni visualizzate per ottenere interessanti informazioni sulla portata (quanta proviene dai fan e quanta dalla viralità dei post?) e sul coinvolgimento: clicca sulla freccia a destra di “mi piace”, commenti e condivisioni per visualizzare il tasso di coinvolgimento (la percentuale di persone che hanno eseguito un’azione sui post) e il feedback negativo per ogni post (molto utile per capire cosa non pubblicare).
Dal sottomenu in alto sono disponibili due statistiche molto importanti, con informazioni sinora disponibili solo attraverso applicazioni esterne. Con i nuovi insights gli amministratori di pagine possono capire quando e cosa pubblicare!
Dalla scheda “quando i tuoi fan sono online” potete capire quali sono i giorni della settimana migliori per pubblicare e quali gli orari in cui è possibile raggiungere maggiori persone.
Dalla scheda “tipi di post ottimali” potrete capire quali contenuti sono più visibili di altri e quindi scegliere cosa pubblicare meno in futuro e viceversa. Attenzione: le statistiche variano da pagina a pagina; per qualcuno potrebbe essere proficuo pubblicare più contenuti testuali (aggiornamenti di stato), per altri più le foto o i link ad esempio. Non basatevi dunque sui dati visualizzati su queste immagini, ma andate a visualizzare le statistiche per la vostra pagina.
4. Persone
Infine, alla scheda “persone” sono indicati i dettagli di coloro a cui piace la pagina (i tuoi fan) e di coloro che hanno selezionato “Mi piace”, commentato o condiviso i post (persone coinvolte). Attraverso queste informazioni è possibile scoprire cosa accomuna i fan e cosa li differenza da tutti gli altri utenti (le persone raggiunte), capire i tratti comuni delle persone a cui piacciono i post, delle persone che li commentano e che li condividono.
Come posso trovare una persona sapendo soltanto dove abita?????