Facebook ci ha da tempo abituati ai suoi continui aggiornamenti, tanto che quasi non facciamo più caso alle decine di migliorie, cambiamenti e nuove funzionalità che vengono applicate di giorno in giorno sul sito e sulle sue app. A proposito di applicazioni vi segnalo oggi la nuova pagina di impostazioni, da pochi giorni rinnovata sia nell’aspetto grafico sia per alcune nuove configurazioni.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad uno rinnovo di quasi tutte le pagine delle impostazioni. Il tratto comune è la maggiore chiarezza e semplicità delle impostazioni. Vediamo subito cosa hanno aggiunto e rinnovato per quanto riguarda le applicazioni.
Impostazioni per le applicazioni
La nuova pagina di impostazioni per le applicazioni è accessibile da qui (direttamente) o attraverso la voce del menu “impostazioni”, alla scheda “Applicazioni”. Non appena si accede si nota subito una novità: un menu in alto che distingue le applicazioni registrate su Facebook da quelle a cui si è scelto di accedere anonimamente.
Una delle recenti novità (annunciate lo scorso Aprile) è infatti la possibilità di utilizzare le applicazioni (e quindi anche i giochi) in forma anonima, senza dover dare l’accesso ai propri dati personali. Accesso che però al momento è consentito solo da poche app, e che nel futuro dovrebbe essere attivato su tutte le applicazioni.
Le classiche app hanno invece accesso a dati come nome, immagine del profilo, immagine di copertina, sesso, reti, nome utente e ID utente, dati che sono sempre pubblici su Facebook. Oltre a questi dati le app possono ottenere uno o più permessi dagli utenti, come il permesso di poter pubblicare in bacheca o di gestire le proprie pagine.
Dall’elenco delle applicazioni aggiunte all’account è possibile cliccare su qualsiasi app per visualizzarne i permessi (o per rimuoverla con un click sulla X). Nell’immagine seguente viene mostrato l’esempio con l’app di ABout.me. I permessi vengono divisi in obbligatori e facoltativi: i primi non possono essere modificati; mentre è possibile deselezionare i permessi facoltativi, come nel nostro caso la possibilità di pubblicare contenuti a nostro nome e la possibilità di gestire le nostre pagine. E’ possibile inoltre, per ogni app, scegliere di disattivare le notifiche provenienti dall’app e di modificare la visibilità (controllare chi può vedere che stiamo usando l’app – per nascondere tutto basta impostare a “solo io”).
In basso alla pagina si trovano le vecchie impostazioni, riorganizzate con un nuovo stile.
- In alto a sinistra: App, siti Web e plugin permette di disattivare completamente la piattaforma, perdendo così la possibilità di utilizzo di qualsiasi applicazione e plugin sociale su altri siti web.
- In alto a destra: Personalizzazione istantanea permette di disattivare la personalizzazione con i propri dati su alcuni siti partner.
- In basso a sinistra: Applicazioni usate dagli altri permette di vietare l’accesso alle nostre informazioni da parte delle applicazioni usate dagli amici.
- In basso a destra: Vecchie versioni di Facebook per dispositivi mobili consente di controllare la privacy predefinita quando si usano applicazioni che non offrono lo strumento di selezione del pubblico.
Infine, ultima novità: una barra di ricerca in alto a destra per individuare subito l’applicazione che si desidera modificare o rimuovere.
BUONGIORNOP HO SAMSUNG GALAXY A 50 COMPRATO A MARZO POI L HO P’ORTATO AL CENTRO ASSISTENZA PERCHE CERA QUALCOSA CHE SUL MIO PROFILO NON ANDAVA ME LO HANNO DISATTIVATO E CREATO UNO NUOVO DA DUE SETTIMANE MA I RICORDI NON MI APPAIONO PIU PERCHE MI HANNO DETTO CHE è PRESTO LI VEDRO TRA UN ANNO POI SO CHE CE UN APPLCAZIOE ACCADE OGGI MA COME FUNZIONA è TIPO RICORDI?