Molti di voi conoscono già quanto il Pixel di Facebook sia oggi fondamentale per ogni sito web: un piccolo ma potente codice da integrare in ogni pagina del sito web per tracciare i visitatori e condividere con Facebook le loro azioni. Grazie al pixel è possibile analizzare i visitatori, tracciare i loro comportamenti di navigazione e ottimizzare di conseguenza le campagne pubblicitarie con Facebook Ads.
Di anno in anno il pixel ha acquisito maggiore importanza nel Facebook Marketing tanto che è oggi impensabile creare inserzioni pubblicitarie senza collegare a queste un Pixel. Se non conoscete ancora le opportunità che vi aspettano leggete 10 tra i tanti vantaggi del pixel.
Una delle altre tecnologie comuni sul web insieme a Facebook è oggi WordPress, la piattaforma di CMS più utilizzata online. La maggioranza dei siti web online è costruita con WordPress, grazie alla sua versatilità d’uso, la sua immensa repository di plugin disponibili, la sua semplicità e la sicurezza.
Il mix tra le due piattaforme è oggi possibile grazie a decine di plugin che in pochi passaggi permettono di installare il pixel di Facebook all’interno di qualsiasi sito che utilizzi WordPress. Su questo articolo vi segnalo i 2 migliori in assoluto.
Pixel Caffeine – Plugin gratuito by AdEspresso
Pixel Caffeine è un plugin sviluppato da AdEspresso, una famosa piattaforma di gestione Facebook Ads. È un plugin interamente gratuito e ben fatto, semplice da utilizzare e con moltissime funzioni che lo rendono in assoluto il miglior plugin attualmente disponibile per integrare il Pixel di Facebook con WordPress.
Come usare Pixel Caffeine
Dopo averlo installato e attivato su WordPress apri la voce “Pixel Caffeine” nella dashboard di WordPress e dalla scheda delle impostazioni generali inserisci manualmente l?ID del pixel del tuo account pubblicitario o connetti il plugin con Facebook e seleziona l’account da utilizzare.
Il Pixel installerà così il pixel su tutte le pagine del sito tracciando l’azione base: pageview e parametri avanzati come la sorgente della visita, le pagine visualizzate, il stato del login ed altro. Questi parametri sono importanti per poter creare pubblici personalizzati specifici a seconda delle azioni o della tipologia delle visite. Per farlo basta utilizzare la scheda dei pubblici personalizzati e crearne uno o più a seconda delle varie regole disponibili.
È possibile anche creare specifiche conversioni/eventi da attivare su specifiche pagine (ad esempio una pagina di ringraziamento dopo l’invio di un modulo di contatto, o di acquisto) utilizzando filtri base o avanzati per includere o escludere attributi come:
- tipologia di dispositivo utilizzato
- lingua del browser
- sorgente del traffico
- tag o categorie di un articolo del blog
- post o pagine specifiche
- visualizzazioni di specifici prodotti (per eCommerce)
- aggiunte al carrello o acquisti (per eCommerce)
Pixel Caffeine si integra anche con WooCommerce, il famoso plugin di eCommerce (leggi come collegare WooCommerce con Facebook); traccia così in automatico le azioni necessarie ad ottimizzare campagne legate agli acquisti come le visualizzazioni di prodotto, le aggiunte di prodotti al carrello, l’inizio di procedure di checkout e gli acquisti.
Difetti di Pixel Caffeine
L’unico difetto che mi pare di vedere è la mancanza di una funzione che generi un catalogo prodotti per l’avvio di campagne di remarketing dinamico (indispensabili per eCommerce e siti di viaggi).
Considerando che il plugin è stato appena lanciato non possiamo aspettarci di meglio. Magari questo difetto verrà risolto con un nuovo plugin a questo collegato o con un prossimo aggiornamento.
PixelYourSite – plugin gratuito con funzionalità a pagamento
PixelYourSite ha creato due plugin per WordPress: Facebook Pixel e Product Catalog Feed Pro.
Come usare PixelYourSite
Il primo (Facebook Pixel by PixelYourSite) è un plugin gratuito che in pochi passi traccia le principali azioni su qualsiasi sito web con WordPress. Dopo averlo installato occorre visitare la specifica sezione su WordPress ed inserire manualmente l’ID del proprio Pixel, così da configurare le varie azioni che si desidera tracciare.
È così possibile tracciare eventi standard e personalizzati come visualizzazioni di pagina, tempo trascorso sul sito, numero di pagine viste, o eventi come lead, registrazioni, visualizzazioni di prodotti o contenuti, aggiunte al carrello, acquisti.
Il plugin è gratuito per le funzioni di base; offre poi una versione Pro a pagamento che attiva funzioni avanzate.
A pagamento è anche il secondo plugin ideato, Product Catalog Feed Pro, che permette di creare uno o più cataloghi prodotti per Facebook (e anche per Google merchant). Entrambi i plugin si integrano perfettamente con WooCommerce e con Easy Digital Downloads e permettono di creare campagne di remarketing dinamico in pochi passi.
Difetti di PixelYourSite
Il difetto rispetto a Pixel Caffeine è che questi plugin sono a pagamento. Sebbene il primo offra delle funzioni gratuite nella sua versione base, scoprirete che per sfruttare al meglio le funzioni del Pixel sarà necessario utilizzare la versione Pro.
I plugin di PixelYourSite non sono difficili da usare ma sono pensati per un utente esperto, al contrario di Pixel Caffeine. Inoltre, non consentono di creare pubblici personalizzati direttamente da WordPress.
E voi? Quali plugin usate? Buon lavoro!
Grazie degli ottimi consigli sempre al top
Scusate, da 10 giorni Facebook mi si apre solo in versione mobile (ho un mac O SX 10.7.5), qualcuno mi può aiutare?