Vi ho parlato più volte dell’edgerank, l’algoritmo di Facebook che regola quali post ogni utente vede sulla bacheca (l’homepage o sezione notizie), l’algoritmo che sceglie quali post mostrare più in alto, quali più in basso e quali nascondere.
Su questo blog trovi articoli che aiutano a capire meglio come funziona e, soprattutto per le pagine, consigli per migliorarlo e strategie per aumentare la visibilità. Quest’ultima infatti dipende da diversi fattori e un buon indicatore di quanto le notizie di una pagina sono visibili su Facebook è dato dal numero di persone che ne parlano, parametro discusso nell’articolo su come aumentare la visibilità di una pagina su Facebook.
Recenti statistiche rivelano che gli utenti trascorrono il 40% del tempo in homepage e solo il 12% del tempo sul diario di profili e pagine. Per questa ragione è importante capire bene come e perché alcune notizie vengono mostrate in bacheca ed altre vengono nascoste. Quali sono i fattori di cui Facebook tiene conto quando decide quali contenuti debbano popolare la sezione notizie di un utente?
Segnalo un’inforgrafica di Postrocket che reputo ben fatta e molto esplicativa. Se hai sentito parlare dell’edgerank solo adesso ti consiglio di leggere l’articolo: Edgerank – Cos’è e come funziona.
L’infografica seguente include le rivelazioni di Will Cathcart, un Product Manager di Facebook che descrive l’algoritmo con 4 fattori sociali, catalogabili in 2 categorie:
- Interazioni personali: le azioni svolte da te verso ogni tipo di post su Facebook. Queste includono le precedenti interazioni con l’autore del post (profilo o pagina) e le precedenti interazioni con il tipo di post (aggiornamento di stato, link, foto, ecc.).
- Interazioni di gruppo: le azioni svolte dal gruppo verso uno specifico post. Queste includono le reazioni degli utenti verso un post e la quantità di feedback negativi ricevuta dal post (ad esempio il click su “nascondi notizia” o su “segnala notizia come spam”).
L’infografica spiega al meglio come funziona l’algoritmo grazie a diversi esempi di interazione tra due utenti immaginari: Batman e Robin. E’ in inglese e se doveste aver problemi commentate l’articolo e vi tradurrò/spiegherò la parte che vi interessa.
Buon giorno, sto leggendo con interesse i suoi articoli e, volevo chiederle come si fa X studiare i diagrammi delle interazioni sella gente su una pagina?
Io ho l’applicazione “pagine” quella che come logo ha una bandierina ma non sono molto approfonditi quei diagrammi e, neanche capisco comunque…
Può suggerirmi un modo per studiare queste interazioni e i feedback.
Grazie comunque X la sua gentile disponibilita
Quello che cerchi sono i Facebook Insights ;)