Non finiremo mai di parlare di privacy e sicurezza sul web, soprattutto per quel che riguarda i social network che, come Facebook, hanno invaso la nostra vita. Considero articoli come questo essenziali per garantire corrette impostazioni della privacy per stare al sicuro da truffe e minacce online, stalking, furti di profili e di dati personali.
Su Facebook cerco di essere un membro responsabile e parte attiva di una comunità che conta ad oggi più di 26 milioni di persone in Italia e 1,3 miliardi circa nel mondo. Educare me stesso, i miei cari, i miei amici e tutti gli altri a proteggere la privacy e la sicurezza online è a mio parere molto importante…Tra il vasto numero di utenti presenti su Facebook alcuni riescono a rubare password, perseguitare gli altri e rendere questo un posto peggiore.
Il web è libero, a volte anche troppo, ed è proprio questa libertà a causare spiacevoli situazioni. L’arma principale in questi casi è la corretta informazione per tutelare la nostra privacy e stare al sicuro online. Trovate qui di seguito una guida completa con le impostazioni da configurare e far conoscere a tutti, per far del bene a noi e ai nostri amici e per rendere Facebook un posto migliore.
Impostazioni generali dell’account
Le impostazioni dell’account sono accessibili da qualsiasi profilo Facebook, sia da computer sia da dispositivi mobili. Da computer vi basta cliccare sulla freccia in alto a destra e scegliere “Impostazioni”. In alternativa vi basta cliccare qui: https://www.facebook.com/settings.
Le impostazioni principali da gestire sono i dati di login: email e password.
- Assicurati di impostare un indirizzo email principale attivo e funzionante, di cui ricordi la password e che controlli spesso. E’ li che Facebook invierà qualsiasi comunicazione importante ed è li che potrai ricevere istruzioni per recuperare l’account in caso di problemi.
- Assicurati che la password sia unica (non la stessa della mail ad esempio) e che sia forte. Una buona password dovrebbe contenere almeno 8 caratteri con lettere maiuscole, minuscole e segni di punteggiatura.
Impostazioni di protezione
Le impostazioni di protezione le trovate tutte elencate nell’articolo: guida completa alle impostazioni di protezione. Sono accessibili alla scheda “Protezione” o direttamente da questa pagina: https://www.facebook.com/settings?tab=security.
Di seguito le più importanti:
- Abilita le Notifiche di accesso, per ricevere una notifica ogni volta che qualcuno tenta di accedere con le tue credenziali.
- Abilita l’Approvazione degli accessi, per usare il telefono come ulteriore misura di sicurezza alla password. E’ possibile inoltre configurare un generatore di codici su iPhone o Android, in modo da ricevere un codice temporaneo per la verifica a due step.
- Configura i Contatti Fidati, che possono aiutarti a recuperare l’account nel caso di qualsiasi problema.
- Controlla Browser Attendibili e Da dove sei connesso e termina le attività che non riconosci (queste due impostazioni fino a poco tempo fa si chiamavano sessioni attive e dispositivi riconosciuti).
Impostazioni sulla privacy e strumenti

- Imposta la privacy predefinita (Chi può vedere i miei post futuri) ad Amici.
- Clicca su “Usa il registro attività” per controllare tutte le attività svolte sul tuo account e rivedere i post dove sei stato taggato e la loro privacy.
- Limita i post passati, così da non permettere ad altri fuori dagli amici di visualizzare notizie che potresti aver dimenticato.
- Scegli chi può contattarti, utilizza i filtri dei messaggi e abilita o meno le richieste d’amicizia verso tutti.
- Disattiva l’accesso ai motori di ricerca al tuo profilo.
Impostazioni del diario e dei tag
Visita adesso la scheda “Diario e aggiunta di tag”, accessibile da qui: https://www.facebook.com/settings?tab=timeline.
- Controlla chi può pubblicare e vedere post sul diario
- Attiva il controllo dei tag per non far visualizzare subito ai tuoi amici i post dove sei taggato.
Gestisci i blocchi
Visita il tab blocco da qui: https://www.facebook.com/settings?tab=blocking.
- Controlla la lista limitata.
- Gestisci i blocchi di persone (leggi come funzionano), eventi e applicazioni.
Impostazioni cellulare
- Associa, dalla scheda “Per cellulare” (da qui: https://www.facebook.com/settings?tab=mobile) uno o più cellulari dal tuo account. Questa è una delle impostazioni di sicurezza fondamentali per proteggere al meglio il tuo account.
Il cellulare che associ potrà ad esempio essere utilizzato per l’approvazione degli accessi e per le notifiche di accesso (vedi le impostazioni di protezione su).
Applicazioni
La scheda “Applicazioni” (qui: https://www.facebook.com/settings?tab=applications) elenca tutte le applicazioni che hai aggiunto al tuo account.
- Rimuovi le applicazioni che non conosci o che non utilizzi.
- Modifica la privacy delle applicazioni e impara a proteggere il tuo account da applicazioni spam.
- Dalla stessa pagina, in basso, disattiva la personalizzazione istantanea e imposta la privacy ad “Amici” per le versioni più vecchie di Facebook per dispositivi mobili.
- Scegli se disattivare completamente la piattaforma (ma ATTENZIONE: se disattivi la Piattaforma, non potrai usare le integrazioni di Facebook sulle applicazioni e i siti Web di terzi, così come qualsiasi altro tipo di applicazione su Facebook).
Disattiva l’accesso alle tue informazioni dalle applicazioni usate dagli altri.
Inserzioni su Facebook
Ultima scheda, ma non meno importante, accessibile qui: https://www.facebook.com/settings?tab=ads.
- Scegli di mostrare le informazioni a “Nessuno” su siti di terzi.
- Disattiva le pubblicità sociali.
Ulteriori impostazioni per proteggere la privacy
- Nascondi la lista dei tuoi amici impostandone la visualizzazione a Solo io.
- Riorganizza e nascondi le sezioni di informazioni sul diario.
- Nascondi i mi piace, gli interessi e regola la privacy delle informazioni sul diario. E’ buona abitudine nascondere ad esempio l’anno di nascita (per non far visualizzare la data completa), l’indirizzo email principale associato all’account e il numero di telefono.
- Controlla la privacy degli album di foto e video da qui.
- Fai uso delle liste amici.
Ulteriori impostazioni e consigli per privacy e sicurezza
- Assicurati di effettuare sempre il logout da Facebook.
- Fai attenzione a ciò che pubblichi, soprattutto ai commenti e ai mi piace ai post pubblici, potranno essere visti da chiunque.
- Fai attenzione a ciò che clicchi, se hai qualche sospetto apri prima il link in una finestra in incognito/navigazione privata/protetta (a seconda del browser). Leggi come identificare truffe e spam.
- Installa e mantieni aggiornato un buon antivirus/antispyware.
Vorrei una risposta chiara alla seguente domanda: Come entrare in facebook utilizzando la propria password e nickname senza che la pagina si apra appena e si clicchi su Facebook?
Grazie
Impossibile chiedere una chiara risposta senza una chiara domanda.
Sono una nonna imbranata e ho bisogno di un consiglio, visto che devo aver sbagliato qualcosa dopo aver inserito il numero di cellulare. ( ricevo un sms sul telefono per ogni messaggio di facebook per post miei e dei miei amici) e dato che già li ricevo in e-mail, è superfluo riceverli anche come sms.
Facebook mi manda un sms con scritto: Confermato! Per modificare le preferenze SMS accedi a m.facebook.com/settings rispondi stop per disattivarli o help per altre opzioni. Possono essere applicati costi per gli SMS. — Ora io non sono riuscita a capire dove posso rispondere STOP per disattivare gli sms.
Dal computer (o dal browser del cellulare) occorre visitare la pagina https://m.facebook.com/settings
Buongiorno, una domanda, come faccio a recuperare la mia pagina facebook che stata derubata?