Le impostazioni sulla privacy sono da sempre, indubbiamente, complicate. Per quanto Facebook cerchi di renderle semplici ed intuitive, una buona parte degli utenti non è ha mai fatto uso, lasciando qualsiasi controllo nella sua impostazione predefinita. Ma nonostante ciò le critiche e le lamentele sulla poca privacy hanno sempre accompagnato la storia del social network, e a Facebook hanno fatto di tutto per spiegare al meglio come controllare la visibilità dei contenuti condivisi.
Pochi mesi fa è ad esempio arrivato il privacy checkup (o controllo della privacy), un utile strumento per avere uno sguardo d’insieme alle impostazioni sui post, sulle applicazioni aggiunte al profilo e sulla condivisione delle informazioni del diario.
Oggi arriva una nuova funzionalità: privacy basics, una serie di mini guide per imparare a configurare la privacy su Facebook.
Facebook privacy basics: la guida base alla privacy su Facebook
La nuova funzione è accessibile da qui: https://www.facebook.com/about/basics. La pagina è divisa in tre sezioni:
- Cosa vedono gli altri su di te: per controllare chi vede i contenuti su Facebook. Da qui è possibile imparare a controllare la privacy dei contenuti che vengono pubblicati (attraverso il selettore della privacy); imparare ad eliminare un contenuto dopo averlo pubblicato; capire come gli altri vedono il nostro profilo; scegliere la privacy della nostra lista amici; capire quali informazioni sul nostro profilo sono visibili quando qualcuno ci cerca su Facebook; capire la visibilità di contenuti come “mi piace”, commenti e condivisioni su Facebook; o ancora, come funziona la privacy delle foto, i tag e la privacy ad essi associata; o infine come disattivare l’account.
- Come interagiscono le altre persone con te: per gestire il modo in cui gli altri utenti possono interagire con te su Facebook. Da qui è possibile imparare a gestire quello che gli altri pubblicano sul nostro diario; scegliere se permettere a tutti o meno di commentare i nostri post; imparare a rimuovere e bloccare persone, eliminare tag, o infine scoprire cosa fare se l’account dovesse essere rubato.
- Cosa vedi tu: per controllare contenuti e inserzioni visualizzate, e scegliere ad esempio: come nascondere una particolare pubblicità; imparare ad usare le liste per organizzare i contenuti nella sezione notizie e scegliere quali pagine o amici seguire.
Ognuna delle mini guide è spiegata nel più veloce modo possibile, con immagini chiare e testi semplici da capire; può essere condivisa su Facebook o visualizzata più volte.
Uno strumento che di certo aumenterà la percezione degli utenti sul controllo delle loro azioni su Facebook; tante belle guide che probabilmente non comprenderanno mai tutte le impostazioni per configurare la privacy al 100% ma che aiutano tutti a fare un primo passo, o magari smettere di lanciare critiche e lamentele sulla privacy, che, ricordiamolo, sul web non esiste.
Non riesco a vedere i mi piace che gli amici del mio fidanzato gli mettono sui suoi post, che significa questo? Posso farlo anch’io ed in che modo?
Per sbaglio ho negato a Facebook l’accesso alle mie foto, vorrei sbloccare ,come faccio.Grazie