Quando Facebook Ads non era ancora quello di oggi, chi lavorava nelle grosse agenzie passava giornate immerso in una sorta di girone infernale, dove per gestire la piattaforma ci si doveva confrontare con la creazione di sempre più improbabili fake, accessi condivisi da una folla di persone o maldestri tentativi di inventare scorciatoie in grado di garantire l’accesso alle pagine a più utenti.
Da allora, è cambiato parecchio. Con il lancio di Facebook Business Manager, il lavoro di chi deve gestire account e permessi ha potuto via via beneficiare di funzioni più semplici e procedure facili da memorizzare. Nelle righe che seguono, vi darò una panoramica completa sugli strumenti offerti da Business Manager. Io lo trovo di grande utilità, intuitivo e in grado di far risparmiare tempo razionalizzando il lavoro di tutti. Seguitemi in questa breve guida e una volta arrivati in fondo potrete gironzolare sulla piattaforma come nel cortile di casa vostra.
Facebook presenta Business Manager come lo strumento ideale per aiutare aziende e agenzie a gestire da un solo posto tutti i loro profili pubblicitari, le loro pagine e applicazioni. Tra i vantaggi che offre ci sono, ad esempio:
- incoraggiare nuovi utenti a gestire account pubblicitari, pagine, applicazioni da un’unica posizione;
- permettere al management di strutturare diversi livelli e privilegi di accesso, secondo il ruolo della persona o le esigenze del momento;
- raggruppare in un unico “magazzino” tutti i giustificativi di spesa;
- gestire con facilità le diverse autorizzazioni e link aziendali;
- organizzare con pochi click le pagine e gli account in progetti più complessi.
Potreste trovare chi vi dirà che la vecchia maniera aveva il suo fascino, o persino che funzionava meglio; dopotutto, è accaduta la stessa cosa quando a cambiare è stata AdWords. In un certo modo ammiro chi ragiona così, se non altro per coerenza: la verità è però che il cambiamento va accettato e che il Business Manager, una volta imparato a usarlo, da grandi soddisfazioni e fa risparmiare tempo e fatica.
Primi Passi: Creazione del Facebook Business Manager
Il business manager, come da nome (business) va creato per un’azienda, e va fatto utilizzando indirizzi email aziendali (xxx@nomeazienda.com). A questi indirizzi (sia dell’amministratore sia dei collaboratori/dipendenti) Facebook invierà una notifica che vi guiderà nella configurazione dell’account business, account che deve essere obbligatoriamente legato ad un classico account/profilo Facebook.
L’idea di Facebook è quella di distinguere così ciò che viene fatto sul profilo personale da ciò che viene fatto per l’azienda. Distinguerli tanto che vi sembrerà di navigare in un altro Facebook, di diverso colore, grigio appunto.
Per cominciare nominate un amministratore per la vostra attività, e chiedetegli di Creare un Profilo Business all’indirizzo https://business.facebook.com. Il mio consiglio è di scegliere qualcuno che abbia già accesso alle vostre pagine, per evitare di dover ripetere le procedure di autorizzazione.
A questo punto, chiedete all’amministratore che lo ha creato di trasferire tutte le vostre pagine, applicazioni e account pubblicitari sul profilo Business appena creato, seguendo la procedura guidata di Facebook. In alto a destra sul business manager creato troverete il tasto “guida alla configurazione” per impostare correttamente tutte le risorse collegate all’azienda:
- Persone: qui è necessario aggiungere tutte le persone che gestiranno con voi le risorse collegate al business manager (pagine e account pubblicitari ad esempio).
- Account pubblicitari: da qui è possibile reclamare un account pubblicitario (ad esempio se stavate già facendo pubblicità su Facebook dall’account collegato al vostro profilo), richiedere l’accesso ad un account esistente (utile per agenzie) o creare un nuovo account pubblicitario.
- Pagine: anche qui è possibile reclamare l’accesso alla propria pagina aziendale, o (utile per agenzie) richiedere l’accesso ad un’altra pagina, o ancora creare una nuova.
Configurazione di Facebook Business Manager
Se avete configurato già tutto nel punto presedente potreste anche saltare questo passaggio; è utile comunque verificare che tutto sia stato aggiunto e che ognuno abbia i permessi necessari. Inoltre, questa di adesso è la procedura per configurare nuove risorse.
Dalla dashboard del business manager, alla menu “Impostazioni” clicca su “Persone” per accedere all’area impostazioni.
Avrete adesso accesso alla console amministrativa del Business Manager. Qui si ha accesso al cuore dello strumento, al centro di controllo che permette di gestire tutte le risorse connesse con l’azienda.
Dal menu a sinistra è possibile navigare una ad una tra le varie sezioni, dal menu in alto si gestiscono impostazioni più avanzate. Per moltissimi di voi basterà imparare a gestire le impostazioni a sinistra, vediamole:
- Persone: “aggiungi altra persona”, inserite uno o più indirizzi e-mail delle persone che volete aggiungere e assegnate il proprio ruolo ad ogni nuova persona aggiunta. Per facilitare il flusso del lavoro, vi consiglio di garantire un accesso al business manager ad almeno un certo numero di dipendenti. I ruoli possibili sul business manager sono due:
- Amministratori Business Manager: possono visualizzare e modificare tutte le impostazioni; possono aggiungere o rimuovere risorse e persino eliminare il business manager.
- Dipendenti Business Manager: possono visualizzare le impostazioni di Business Manager e ricevere l’assegnazione ad account pubblicitari, Pagine, altre risorse del Business Manager.
- Pagine: aggiungete qui tutte le pagine Facebook collegate all’azienda (reclamandole o richiedendone l’accesso) ed assegnate i ruoli di amministrazione alle persone aggiunte al punto precedente.
- Account Pubblicitari: aggiungete adesso uno o più account pubblicitari collegati all’azienda, reclamando quelli presenti sui profili personali (se utilizzavate quelli), o creandone di nuovi. In questo caso vi rimando alla guida alla creazione di un account pubblicitario. È possibile anche richiedere l’accesso ad un account, se questo è presente in un altro business manager.
- Applicazioni: aggiungete le applicazioni Facebook collegate all’azienda.
- Pixel: qui trovate i Pixel Facebook collegati ai vari account pubblicitari. Quest’area è stata recentemente aggiunta dopo l’aggiornamento di Facebook al nuovo pixel. I pixel aggiunti qui possono essere associati ad uno o più account pubblicitari e condivisi anche tra più business manager.
- Catalogo prodotti: da qui è possibile creare uno o più cataloghi prodotti (per eCommerce) da usare per il remarketing dinamico dei prodotti.
- Account Instagram: qui è possibile connettere l’account Instagram aziendale, che potrà essere usato per fare pubblicità su Instagram.
Le impostazioni avanzate del business manager
Questo strumento è stato pensato per tutte le tipologie di aziende: dalla piccola azienda che ha con se una pagina Facebook e un account pubblicitario, all’agenzia di comunicazione che gestisce diversi progetti per tante aziende.
Nel menu in alto trovate impostazioni avanzate (e utili) come:
- Progetti: i progetti consento di organizzare gli account pubblicitari e le pagine. Crea un progetto e usalo per organizzare le risorse aziendali. Invece di assegnare le persone a singole risorse, potrai autorizzarle a lavorare su tutte quelle aggiunte al progetto in un unico passaggio.
- Partner: questa impostazione è molto utile per tutte le aziende che passano in gestione alcune risorse ad altri (come una pagina o un account pubblicitario gestiti da un’agenzia o da un consulente). Se collabori con dei partner, potrebbe esserti utile fornire loro le autorizzazioni per lavorare su alcune delle tue risorse di Business Manager su Facebook per fare in modo che ti possano aiutare nella gestione delle Pagine o nella pubblicazione di inserzioni. I partner che dispongono dell’accesso saranno riportati in questa sezione, insieme alle risorse di Business Manager a cui potranno accedere e al livello di autorizzazione.
- Pagamenti: quest’area è molto utile per aggiungere e tenere traccia dei metodi di pagamento utilizzati per gli account pubblicitari collegati all’azienda, e controllare chiaramente quali account sono connessi ad ogni spesa.
- Preferenze: area notifiche. Da qui è possibile attivare una o più notifiche email per ogni attività o aggiornamento che riguarda il business manager, le pagine ad esso collegate, gli account pubblicitari e le persone.
- Richieste: se un altro Business Manager desidera accedere alle tue Pagine, ai tuoi account pubblicitari o alle tue altre risorse, riceverai una notifica tramite cui potrai scegliere se accettare o rifiutare la richiesta, su questa pagina.
Alcuni trucchi per utilizzare il Business Manager al massimo
Assegnazione dei permessi tra più pagine
Secondo le vostre necessità, potete scegliere due differenti tipi di approccio: assegnare i livelli di autorizzazione alle diverse persone pagina per pagina, oppure fare in modo che lo schema dei ruoli e delle autorizzazioni sia ripetuto in modo identico per le varie pagine. È una buona scorciatoia, se compatibile con il vostro organigramma, perché vi permette di ottimizzare l’organizzazione interna, e sapere sempre a chi fare riferimento, trasversalmente alle diverse pagine, per un determinato incarico.
Ricerca
Un altro trucco efficace per risparmiare tempo è quello di muoversi tra le pagine utilizzando la barra di ricerca (accessibile in alto a destra o con la combinazione di tasti CTRL+K), o filtrando le informazioni per progetto. Utilizzando la ricerca, accedi velocemente a pagine o account pubblicitari.
Altre Informazioni sul Facebook Business Manager
Dal menu in alto alla voce “Informazioni sul Business Manager” è possibile visualizzare e modificare le principali informazioni connesse all’azienda. È possibile modificare ad esempio la pagina principale connessa al Manager, attivare l’approvazione degli accessi come misura di sicurezza e visualizzare una cronologia delle attività eseguite da ogni dipendente o amministratore.
Da questa stessa pagina è inoltre possibile abbandonare il business manager (dall’account connesso) o eliminarlo definitivamente, per passare alla gestione tradizionale di pagine e account pubblicitari.
Conclusione
Come avete visto, il Business Manager di Facebook è uno strumento di grande utilità per portare il vostro lavoro aziendale su Facebook a un livello di più alta efficienza, soprattutto attraverso la centralizzazione di più funzioni (come la gestione delle community, l’advertising, lo sviluppo delle applicazioni e l’outsourcing) in un unico spazio.
Provateci, e mi saprete dire.
Tutto bello. Ma se non c’è modo di aumentare il numero degli account pubblicitari (ora fermi a 2) perché Facebook non risponde mai é uno strumento del tutto inutile !!!!!!!!!!!
Anche a me è successo (chiaramente), ma contattando Facebook mi hanno esteso il limite a 1000 account ed ho risolto in pochi giorni ;)
Riprova a contattarli!
io ho già una pagina…devo crearne una nuova o posso trasferire la stessa? HELP ME
Come scritto nell’articolo puoi reclamare la pagina per il tuo business manager, non occorre crearne una nuova.
Buona sera,
articolo molto chiaro.
Solo una precisazione.
Devo aggiungere un collaboratore, un consulente che ha già il suo business manager. Lo aggiungo tra le persone? Corretto? Ma devo utilizzare la mail del suo profilo privato o l’email con la quale ha registrato il suo business manager.
Grazie.
Se il collaboratore ha un business manager, allora devi aggiungerlo come partner.
Una settimana fa ho creato unanuova pagina tramite B.M. ma la pagina non viene trovata digitandone il nome nella stringa di ricerca di FB. Sapresti dirmi come mai? Grazie
Reclamando la pagina su fb business si mantengono tutti i like ecc???
Cambia la visibilità?
voglio cancellarmi dal business manager come fare? grazie
Buongiorno e complimenti per l’articolo molto esauriente, ho una domanda da porti: devo aggiungere un’altra pagina da gestire in Business Manager (alla quale andrò a collegare altre sei pagine dei vari punti vendita collegati a questa pagina principale), per quanto concerne l’account pubblicitario devo associarne due a queste pagine, uno dell’agenzia con cui collaboro ed uno dell’azienda proprietaria della pagina (avranno accessi differenti e gestione separata delle inserzioni sponsorizzate), è possibile farlo? Grazie
Salve, ho una pagina Facebook collegata ad un account business manager il cui titolare non collabora più con la mia ditta. Come posso fare per gestire l’account di cui non conosco email e password?
AIUTO, FB mi ha obbligato passare a BM e rimuovere quella classica. ORA mi trovo malissimo, vorrei tornare indietro. Se rimuovo BM perdo tutto! Come dovrei fare?
Scusate vorrei essere più preciso. Tempo fa FB mi disse che avrebbe disattivato i profili grigi e che sarei dovuto (per forza) passare a Business manager e così mi sono trovato ad avere una pagina, solo gestita da me, imbrigliata su un qualcosa che non mi necessita. Io volevo solo avere una semplice pagina per una. ia attività al dettaglio, come una qualunque pagina, semplice. Invece mi trovo in un girone infernale.
Ci sarà la possibilità di tornare ad una semplice pagina aziendale NON su Business manager, senza perdere i follower e varie?
Grazie per la risposta