Il 2016 inizia con una bella novità per le Pagine Facebook: è arrivato Facebook Audience Optimization (Ottimizzazione del Pubblico), uno strumento di selezione del target per i post organici che aiuta gli amministratori di Pagine a raggiungere e coinvolgere il pubblico su Facebook e comprendere meglio gli interessi delle persone a livello di singoli post e di pagina.
In pratica permette di scegliere la visibilità dei post delle pagine Facebook, consentendo di migliorarne la pertinenza, e allo stesso tempo il livello di interazioni e coinvolgimento a livello della pagina.
Se utilizzate bene, le funzionalità introdotte cambiano drasticamente il livello di coinvolgimento di una Pagina, permettono di raggiungere esattamente le persone più interessate e dunque migliorano complessivamente la pagina e i risultati generati.
Come Attivare FB Audience Optimization
Prima di passare alla descrizione delle funzionalità, vi scrivo subito che ciò di cui parliamo è già stato attivato in automatico su tutte le pagine Facebook con più di 5000 fan.
Se la vostra pagina ha meno di 5000 fan trovate la possibilità di attivarlo tra le impostazioni della vostra pagina; alla scheda generali cercate la voce “Pubblico della sezione Notizie e visibilità dei post”.
Dopo aver attivato l’impostazione tornate in pagina e sul box di pubblicazione del post troverete una nuova icona (un mirino/target). Questa permette di accedere alle funzionalità introdotte da audience optimization.
Scegliere un pubblico preferito di target
Cliccando sulla precedente icona viene fuori un popup che da accesso a due delle tre funzionalità introdotte.
1. La prima scheda permette di scegliere la targhetizzazione in base alla sezione notizie. Qui vi è solo una novità (importantissima) rispetto al passato: Facebook permette da tempo di scegliere il target per i post della sezione notizie, con parametri demografici come età, sesso, o situazione sentimentale.
Ciò che è stata aggiunta è la possibilità di targetizzare per interessi: questo cambia…tutto! Targetizzando per interessi stiamo in pratica informando Facebook circa l’argomento del post, spingendo l’algoritmo a mostrare il post più alle persone che hanno quegli interessi.
In pratica..invece che scegliere come potenziale pubblico di visualizzazione tutti i fan della pagina e avere quindi potenzialmente una buona parte di essi disinteressati dal post (con potenziali feedback negativi e riduzione della visibilità), siamo noi stessi a chiedere a Facebook di escludere una parte di pubblico e preferire dei gruppi specifici di persone. Questo cambia davvero tutto e fa dell’algoritmo di Facebook un potente alleato.
2. Oltre a questa prima funzionalità Audience Optimization aggiunge anche la possibilità di restringere il pubblico, nascondendo il post alle persone che non rientrano tra le impostazioni della privacy.
Anche questa è una funzionalità che va a limitare la visibilità del post, specificando ancor meglio le persone non interessate, che non potranno vedere il post né sulla sezione notizie né visitando la pagina o in altre parti di Facebook.
3. Dettagli post con insights: questa funzionalità non sembra ancora essere arrivata in Italia (aggiornerò l’articolo non appena disponibile), ma i suoi benefici sono visibili nella seguente immagine. Gli insight specifici per ogni post che fa uso delle impostazioni di targetizzazione sono davvero il massimo: potremo così capire quali sono gli interessi che riusciamo a raggiungere più facilmente (reach), quali quelli che riusciamo più a coinvolgere con clic, mi piace e condivisioni.
Perché devi cominciare ad usare queste funzionalità da subito
Spesso ho detto che uno degli errori che commettono le aziende su Facebook è quello di concentrarsi su metriche sbagliate come il numero mi piace e la visibilità dei post.
Avere un grande numero di mi piace non porta a nulla se non si tratta di persone interessate all’azienda. Allo stesso modo raggiungere un grande numero di persone non porta nulla se non si tratta di persone interessate. Piuttosto quel che accade (da anni orami) è una diminuzione della visibilità graduale nel tempo, tendente allo zero.
Impostazioni come audicence optimization permettono di invertire questo calo di prestazioni, scegliendo esattamente i fan interessati ai post pubblicati, in altre parole aiutando Facebook e l’algoritmo a selezionare i contenuti giusti per le persone giuste.
Direte, ma funziona? Ecco qui un esempio: pochi giorni fa ho provato le impostazioni di targetizzazione per interessi; ho ristretto considerevolmente il pubblico del post da 50mila fan circa a meno di mille persone. Il risultato? Sole 542 persone raggiunte ma, in proporzione, un coinvolgimento stratosferico rispetto alla media degli altri post.
Ho ripetuto l’esperimento con altri post pubblicati visto che quello in immagine chiedeva esplicitamente un feedback agli utenti. I risultati sono sempre ottimi, tanto che sto per cambiare le mie politiche di pubblicazione: tutti i nuovi post devono usare la targetizzazione di audience optimization. È dura ma è necessario, per coinvolgere meglio i fan della pagina e per ottenere maggiori mi piace targetizzati (grazie a suggerimenti di pagine più pertinenti).
Voi cosa ne pensate? Avete provato queste funzionalità?
Io ho già questa funzionalità e funziona benissimo :)))
“3. Dettagli post con insights: questa funzionalità non sembra ancora essere arrivata in Italia (aggiornerò l’articolo non appena disponibile)”
Ah ecco, perchè pensavo di essere solo io che non riuscivo ad attivarla!!
Tienici aggiornati appena viene implementata anche in italia
Grazie!!
Ciao a tutti , è attiva questa funzionalità per le pagine facebook in Italia
Scusate…la mia era domanda . Qualcuno ha news ?
Grazie
Si, la funzionalità è attiva in Italia.
La funzionalità “dettagli post con insights” è stata attivata in Italia perché non riesco a vederla?
Scusate la domanda e l’ignoranza, ma questa funzionalità permette di raggiungere i propri fan della pagina? o anche persone che non sono fan?
appena posso lo provo subito sulla mia pagina!
Ciao, come è possibile che in alcune pagine con più di 5000 fan non trovo la possibilità di spuntare l’opzione perché non presente?
grazie