• Chi sono
  • Blog

TrucchiFacebook

i migliori trucchi, consigli e guide per Facebook

  • Guide
  • Profilo
    • Sicurezza
    • Privacy
  • Pagine
  • Facebook Marketing
    • Facebook Ads
    • Facebook Retargeting
  • Altro
    • Applicazioni
    • Chat
    • Curiosità
    • Gruppi
    • Foto
    • Software
    • Video
Ti trovi qui: Home / Blog / Guide / Facebook Ads: fine della regola del 20% di testo

Facebook Ads: fine della regola del 20% di testo

Ci siamo! Facebook si appresta finalmente a rimuovere per tutti la controversa e odiata regola del 20% di testo nelle immagini sponsorizzate secondo cui nelle inserzioni su Facebook e Instagram, il testo non può occupare più del 20% dell’immagine.

La regola è da sempre stata attiva sul social network ed è dovuta al fatto che, secondo Facebook, “utilizzare immagini con poco testo rende le inserzioni più coinvolgenti e assicura che le persone vedano solo contenuti di alta qualità su Facebook e Instagram”. Questa linea guida è sempre stata attiva per tutte le immagini promosse, comprese le immagini di anteprima dei video.

È sempre stata questa la principale violazione delle normative pubblicitarie, che ha causato frequenti disapprovazioni degli annunci e che, se violata frequentemente, poteva portare anche alla disattivazione di un account pubblicitario.

È adesso ufficiale: Facebook ha rimosso la regola, modificandola con una nuova. Capirete tra poco che in realtà cambia poco.

regola-testo-immagini-facebook-ads

La nuova regola del testo: cosa cambia?

In precedenza, se il 20% della superficie di un’immagine dell’annuncio era di testo, non sarebbe stato approvato per una sponsorizzazione su Facebook, Instagram, o Audience Network.

Il cambiamento principale: la nuova regola consente di sponsorizzare gli annunci che prima sarebbero stati  respinti sotto la vecchia politica. Ma attenzione: con il nuovo sistema, gli annunci con una maggiore quantità di testo avranno una portata minore.

Dunque, cambia poco. Gli annunci che prima non venivano pubblicati riescono adesso ad essere attivi, ma maggiore è la quantità di testo nelle immagini minore sarà la loro portata sino ad arrivare, potenzialmente, a zero.

Secondo Facebook quando si utilizzano immagini nelle inserzioni, bisogna cercare di includere meno testo possibile in esse. Una ricerca ha infatti dimostrato che le persone preferiscono vedere annunci con una minima quantità di testo nelle immagini. Se occorre inserire più testo questo andrebbe inserito nei campi di testo, e non nelle immagini.

La nuova valutazione del testo dell’immagine

Con le nuove regole la proporzione di testo inserito in un’immagine sarà inserita all’interno di quattro categorie: OK, Bassa, Media, Elevata. Se la proporzione tra testo e immagine è troppo elevata, le tue inserzioni potrebbero non raggiungere tutto il pubblico.

Ecco un’immagine che spiega le nuove quattro categorie di tolleranza. In breve:

  • Quantità di testo nell’immagine: Ok
    L’inserzione verrà pubblicata normalmente.
  • Quantità di testo nell’immagine: Bassa
    La copertura dell’inserzione potrebbe essere leggermente inferiore.
  • Quantità di testo nell’immagine: Media
    La copertura dell’inserzione potrebbe essere molto inferiore.
  • Quantità di testo nell’immagine: Elevata
    L’inserzione potrebbe non essere pubblicata.

 

nuova-regola-percentuale-testo-facebook

È possibile utilizzare lo strumento di sovrapposizione del testo (ex strumento griglia) per determinare se la copertura dell’annuncio potrebbe essere ridotta.

La novità è attiva sul tuo account?

Le modifiche sono state lanciate su Facebook al pubblico in data 8 Giugno 2016, ma ci vorranno alcune settimane prima che siano attive su tutti gli account.

Per verificare se la nuova regola è attiva sul tuo account pubblicitario visita la pagina dell’ex strumento griglia.

Se visualizzi lo strumento griglia le modifiche non sono ancora attive sul tuo account.

strumento griglia facebook

Se invece visualizzi il nuovo strumento di verifica del testo dell’immagine (o strumento di sovrapposizione del testo), la nuova regola è già attiva sul tuo account.

strumento di sovrapposizione del testo facebook

Cosa ne pensate delle nuove regole? Cambia molto o non cambia nulla?

Pubblicato il: 9 Giugno 2016 Archiviato in:Guide Contrassegnato con: Facebook Ads, Immagini Facebook, Inserzioni Facebook, Pubblicità Facebook, Regolamento Facebook, Strumento Griglia


Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Account Pubblicitario Disabilitato – Cause e Rimedi
  • Come funziona e perché usare Facebook Creative Hub
  • Facebook Power Editor: la Guida Completa
  • Come condurre un A/B test su Facebook
  • Come fare pubblicità su Facebook Messenger
  • Guida Completa e Gratuita al Facebook Marketing
Fabrizio Trentacosti Scritto da: Fabrizio Trentacosti

Investitore, Imprenditore, Digital Manager.

Commenti

  1. Roberto dice

    10 Giugno 2016 alle 09:58

    Ciao Fabrizio. Modestamente penso che la regola del 20% non sia affatto così deleteria. In fondo la campagne pubblicitarie degli ultimi anni su qualsiasi media sono state caratterizzate da essenzialità e minimalismo, con un grande sforzo concettuale visuale e poco testo a effetto. Valutare bene bene questa regola potrebbe dare risultati proporzionali alla qualità intrinseca del messaggio. Da una parte le immagini (anche in movimento) devono parlare da sole. Azzeccare la comunicazione visiva è già partire con il piede giusto. E questo va fatto soprattutto da professionisti. Dall’altro i vocaboli centellinati devono fornire un ausilio all’invito all’azione. Io la trovo un’idea sensata e positiva per coloro che da professionisti gestiscono le pagine. Grazie

    Rispondi
    • Fabrizio Trentacosti dice

      10 Giugno 2016 alle 10:07

      Ciao Roberto,
      mi trovi d’accordo con te. In fondo questi cambiamenti premiano chi userà poco testo e penalizzano chi ne usa di più.
      Credo saranno pochi gli inserzionisti ad essere attenti ad usare poco testo, di conseguenza, chi lo farà risulterà avvantaggiato. ;)

      Rispondi
  2. oriella dice

    13 Giugno 2016 alle 09:21

    Personalmente lo trovo utile…
    PS: si dice “prima che SIANO attive” o ” prima di essere attive”… Scusa la precisazione.

    Rispondi
    • Fabrizio Trentacosti dice

      13 Giugno 2016 alle 09:40

      Grazie! Spesso, preso dalla foga della notizia, ho il brutto vizio di non rileggere prima di pubblicare. Orrore corretto. :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fabrizio Trentacosti

Fabrizio TrentacostiInvestitore, Imprenditore, Digital Manager. → Informazioni

Guida al Retargeting su Facebook

Facebook Retargeting

Ultimi Post

Come funziona e perché usare Facebook Creative Hub

Come creare, gestire ed eliminare post non pubblicati su Facebook

Come modificare le anteprime dei link su Facebook

Guida alla pubblicità su Facebook Messenger

Trademark Disclaimer

Facebook® is a registered trademark of Facebook Inc. Facebook® è un marchio registrato di Facebook Inc.

This is a blog that covers tips and tricks related to Facebook. It's not in any way affiliated with the actual Facebook site.

TrucchiFacebook.com non è in alcun modo affiliato o sponsorizzato da Facebook Inc.

Privacy

  • Consulta la Privacy Policy
  • [wt_cli_manage_consent]

Menu

  • Fabrizio Trentacosti
  • Leggi il Blog
  • Cookie Policy (UE)

© 2009-2018 TrucchiFacebook

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}