Nonostante l’era del mobile sia rapidamente prendendo piede, circa il 90% del traffico sul web è ancora dominato dai computer. I motivi sono tanti e tra questi c’è sicuramente la possibilità di personalizzazione offerte dai moderni browser. Sto parlando ovviamente di estensioni, plugin, componenti aggiuntivi, add-on e qualsiasi software che va ad ampliare le funzioni di un desktop browser.
Le estensioni sono indubbiamente il modo per personalizzare Facebook a 360°, e su questo blog ne trovate recensite a decine; visita la lista di estensioni Facebook per Chrome e di componenti aggiuntivi per Firefox.
Le estensioni sono però anche la prima fonte di problemi nella navigazione, possono portare rallentamenti, causare incompatibilità o a volte essere fonte di spam e virus (leggi come eliminare virus da Facebook).
Se è facile installarle con pochi click sul proprio browser può risultare complicato rimuoverle. Per questa ragione trovate di seguito una guida per i principali browser alla disinstallazione/rimozione delle estensioni.
Come rimuovere le estensioni dal browser
Ci tengo a precisare che la maggior parte delle estensioni che riguardano Facebook non rappresentano un problema e non dovrebbero destare preoccupazioni o rischi per la sicurezza. Se però notate malfunzionamenti (leggi cosa fare se Facebook non funziona) provate a disattivare una o più estensioni; se identificate il problema potrete poi eliminarle.
Google Chrome (browser consigliato per la navigazione su Facebook)
Per disattivare o disinstallare un’estensione su Google Chrome occorre visitare la pagina delle estensioni (accessibile direttamente all’indirizzo chrome://extensions/) sul browser. Per accedere a questa pagina è possibile visitare il precedente indirizzo o seguire queste istruzioni:
- Clicca sulle tre linee orizzontali
in alto a destra sulla barra degli strumenti del browser.
- Seleziona Strumenti –> Estensioni.
Dalla lista di estensioni installate scegli quella/e che desideri rimuovere e fai clic sulla casella “attiva” per deselezionarla e disattivare l’estensione. Puoi anche scegliere di rimuovere definitivamente l’estensione cliccando sull’icona a forma di cestino.
Alcune estensioni potrebbero inoltre modificare la pagina iniziale del browser o il motore di ricerca predefinito. Se è il tuo caso clicca sulle tre linee, vai alle impostazioni e modifica le pagine da aprire all’avvio e la gestione dei motori di ricerca.
Mozilla Firefox
Su Firefox le estensioni si chiamano componenti aggiuntivi e racchiudono anche script, plugin o temi. Similmente a Chrome anche qui è possibile scegliere di disattivare il componente prima di disinstallarlo, in modo da identificare il problema. Per rimuovere o disattivare componenti aggiuntivi su firefox:
- Dal menu in alto “Firefox”
clicca sulla voce Componenti aggiuntivi per aprire la scheda di gestione dei componenti aggiuntivi. Se non trovi questo menu (varia a seconda del sistema operativo e della versione di Firefox installata) è possibile aprire la scheda delle estensioni con i tasti: Ctrl + Shift + A.
Scegli dal menu a destra la categoria di componenti che desideri rimuovere. Estensioni, Script, Aspetto (temi) o Plugin. Seleziona estensioni.
Seleziona adesso il componente aggiuntivo che si desideri rimuovere o disattivare e clicca su “Rimuovi” o “Disattiva”.
- Fai clic infine su Riavvia adesso per rendere effettiva la rimozione del componente aggiuntivo.
Anche in questo caso, alcuni componenti aggiuntivi potrebbero aver modificato la pagina iniziale di Firefox o il motore di ricerca predefinito. Per ripristinare il tutto dallo stesso menu “Firefox” clicca su Opzioni e visita la scheda Generale.
Apple Safari
Su Safari basta cliccare la chiave dentata
in alto a destra del browser e cliccare su Preferenze; da qui è possibile aprire il tab “Estensioni” e far clic sul pulsante di disinstallazione dell’estensione che desideri rimuovere (puoi anche cliccare sull’interruttore di attivazione/disattivazione per disattivare tutte le estensioni, stessa funzione disponibile sugli altri browser).
Sullo stesso menu, alla scheda Generale potrai modificare l’Homepage nel caso fosse stata cambiata.
Internet Explorer
Per Internet Explorer le istruzioni variano a seconda della versione installata. Anche qui le estensioni potrebbero essere chiamate componenti aggiuntivi o add-on.
- Per disattivare o rimuovere segui le istruzioni a seconda della tua versione:
Fai clic sul menu Strumenti (su IE9 è possibile utilizzare la combinazione di tasti Alt+X o cliccare sulla ruota dentata in alto a destra) e scegli Gestione componenti aggiuntivi. (o Attiva o disattiva componenti aggiuntivi su IE7).
Nell’elenco “Mostra”, fai clic su Tutti i componenti aggiuntivi ( o su Componenti aggiuntivi che sono stati usati in Internet Explorer su IE7).
- Fai clic su Disattiva sul componente che desideri disattivare.
Dallo stesso menu puoi inoltre visitare la scheda dei motori di ricerca per capire se qualche motore di ricerca è stato aggiunto dal software malevolo e se il motore di ricerca predefinito è stato cambiato. Dal Menu Strumenti –> Opzioni Internet è possibile modificare la pagina iniziale (homepage) nel caso fosse stata cambiata dal software.
Opera
Se usi Opera segui questo percorso: Menu -> Estensioni -> Gestione delle estensioni (o utilizza la combinazione di tasti Ctrl+Maiusc+E) per aprire la finestra delle estensioni installate.
Clicca su Disattiva per disabilitare temporaneamente uno o più componenti aggiuntivi o su Disinstalla per rimuoverli.
Pulizia completata. Dopo aver pulito il browser da estensioni inutilizzate, già che ci sei, dai un’occhiata anche alle applicazioni (e proteggi anche la tua privacy). Leggi la guida.
LEGGI ANCHE -> Come rimuovere le applicazioni inutilizzate da Facebook
infatti è quello che faccio avvolte quando i browser in generale non vanno correttamente e danno fastidio al browser in firefox in chrome e in opera…