Il Pixel di Facebook è senza ombra di dubbio la funzionalità più potente messa a disposizione delle aziende: è il pixel che permette di tracciare i visitatori che arrivano sul proprio sito web per poi raggiungerli con le inserzioni attraverso il remarketing; è la funzione che permette di ottimizzare le campagne spendendo il meno possibile con il massimo dei risultati; ed è lo stesso pixel che permette di tracciare le conversioni e calcolare così il ROI degli investimenti pubblicitari.
Nonostante tutti questi vantaggi (qui solamente accennati) sono pochissime le aziende che hanno installato il pixel di Facebook sui propri siti web! Le ragioni credo siano principalmente due: la scarsa informazione su queste opportunità e la poca comprensione sul loro funzionamento.
In particolare in molti non sanno come funziona questo pixel, come installarlo e come utilizzarlo per le Facebook Ads. Ho quindi pensato di scrivere questa guida all’installazione del pixel passo passo.
Premessa: i vecchi Pixel e il nuovo Pixel di Facebook
Prima di passare agli aspetti tecnici della guida è utile fare una premessa sulla situazione attuale dei pixel. Attualmente (fine 2015) sono presenti su Facebook 3 pixel: il pixel del pubblico personalizzato, il pixel per il monitoraggio delle conversioni e il nuovo pixel di Facebook.
Quest’ultimo (il nuovo pixel di Facebook) rimpiazza gli altri due e sarà l’unico supportato dalla seconda metà del 2016. Pertanto in questa guida ci concentreremo su questo pixel.
Cos’è il Pixel di Facebook
Il Pixel è un’immagine invisibile (di dimensioni 1×1, un pixel appunto) inserita all’interno delle pagine del sito web. Questa immagine viene aggiunta attraverso un codice javascript caricato su tutte le pagine del sito web in automatico. Questo codice ha la funzione di installare un piccolo file di testo chiamato cookie, che traccia la visita dell’utente Facebook sul sito web (maggiori informazioni sui cookie di Facebook sono disponibili su questa pagina).
A cosa serve il Pixel di Facebook?
Serve a tre cose fondamentalmente: a tracciare le persone sul sito web in modo da far vedere loro (o escluderli) delle inserzioni su Facebook (leggi la guida al retargeting); ad ottimizzare le campagne verso azioni specifiche; a monitorare i risultati.
Queste tre funzionalità insieme creano la più grande arma messa a disposizione degli inserzionisti. Saper utilizzare bene queste funzioni offre oggi un grande vantaggio competitivo online a qualsiasi azienda di qualsiasi settore.
Come creare il Pixel sul proprio account
Chiunque abbia un account Facebook può creare (se non l’ha già fatto) un account pubblicitario, e chiunque ha un account pubblicitario può creare un pixel. Il pixel è unico per ogni account pubblicitario ed è possibile crearlo dal pannello di gestione inserzioni alla voce Strumenti -> Pixel, o direttamente da questa pagina cliccando sul tasto verde “crea un pixel”.
Dopo aver scelto un nome (interno) ed accettato termini e condizioni sarà possibile visualizzare il codice del pixel o inviarlo allo sviluppatore del sito web con le istruzioni per una corretta installazione.
Con un clic sul tasto “Installa subito il pixel” sarà possibile visualizzare il pixel da inserire sul sito web. Il pixel di Facebook, come accennavo a inizio articolo, è un codice javascript come quello che vedete in immagine.
Per un corretto funzionamento va copiato e incollato all’interno di tutte le pagine del sito web, nell’header della pagina (nella sezione <head></head> del codice HTML).
Come installare il Pixel su WordPress
Se il vostro sito è creato con il CMS WordPress è facile aggiungerlo anche senza aiuto di sviluppatori; basta utilizzare un plugin tra quelli disponibili. Leggi questo articolo e scopri i migliori plugin per installare il Pixel di Facebook su WordPress.
In alternativa (e con qualsiasi altro CMS o eCommerce come Joomla, Prestashop, Drupal, Shopify, e altri) è possibile utilizzare Google Tag Manager per gestire il caricamento del codice sulle pagine del sito web.
Controllare il corretto funzionamento del Pixel
Una volta creato il pixel bisogna attivarlo, ovvero bisogna installarlo sul sito web e occorre verificarne il corretto funzionamento. Quando sul gestore inserzioni troverete la luce che da rossa passa a verde il pixel sarà pronto per essere usato nelle campagne pubblicitarie; questo avviene non appena il pixel viene caricato alla prima visita.
Per verificare il corretto funzionamento Facebook ha messo a disposizione di tutti un’estensione di Google Chrome gratuita chiamata Facebook Pixel Helper che non appena installata permette di controllare il caricamento del (o dei) pixel.
Se sono presenti degli errori di caricamento sarà possibile visualizzarli attraverso questa estensione.
Un esercizio per voi: dopo aver installato il Fb Pixel Helper provate a fare un giro tra diversi siti (magari quelli dei vostri competitor): noterete come in pochissimi hanno attivo il pixel sui loro siti e dunque non ne stanno sfruttando le potenzialità!
Come usare il Pixel di Facebook nelle Facebook Ads
Ok! Ora che dovreste avere il pixel installato sul vostro sito, vediamo come usarlo nella pubblicità su Facebook.
- La prima cosa da fare è la creazione di un pubblico personalizzato da sito web. Clicca qui per creare e gestire i pubblici personalizzati. È buona norma creare pubblici di visitatori al sito web negli ultimi 5, 10, 30, 60, 90 e 180 giorni.
- Usa i pubblici quando crei le inserzioni. Qui la guida diventerebbe troppo lunga e complessa, e vi rimando alle guide e ai corsi sul retargeting pubblicati sul blog.
- Ottimizza le campagne per conversioni (leggi la guida al nuovo pixel di Facebook e la guida per tracciare le conversioni per cominciare).
- Monitora e ottimizza con eventi standard ed eventi personalizzati: leggi la guida al retargeting avanzato per ulteriori informazioni.
Il pixel è lo strumento più avanzato Facebook mette a disposizione di tutti gli inserzionisti. Attraverso quanto appreso oggi potrai creare campagne pubblicitarie che hanno come target quanto di meglio ci possa essere per la tua azienda: i visitatori del tuo sito web, ovvero le persone che ti conoscono già.
Buon lavoro!
Ciao , grazie per l’articolo . Una cosa non mi è chiara : il pixel di monitoraggio va installato quindi su tutte le pagine di un sito ; mentre per tracciare le conversioni , ad esempio la compilazione di un form , devo aggiungere le variabili apposite all’interno del codice stesso, solo nella thanks page , ad esempio il snippet :
fbq(‘track’, ‘CompleteRegistration’);
E’ corretto?
Mi sembra di capire che si possa installare anche con il tag manager …
Grazie mille per le info
Esatto, questo è il metodo per tracciare le conversioni con il nuovo pixel utilizzando gli eventi standard.
È anche possibile creare le conversioni personalizzate, senza alcuna modifica al codice.
Ottimo articolo. Io è da tempo che ho inserito sia il pixel (utilissimo) e le conversioni personalizzate.
Anche se scontato, aggiungo che il Pixel è utile non soltanto per le aziende ma per chiunque lavori nel web (blogger, professionisti, infomarketer, eccetera).
Auguri
Blog utilissimo pieno di consigli!
Per i poco esperti come me un chiarimento in Pixel your site dove va inserito il codice pixel?? A me ha sempre dato …errore fatale!
Consigli?
Grazie!
Il Pixel va inserito nella sezione head delle pagine web, tra i tag <head></head>. Se quello che ho scritto è per te arabo allora devi rivolgerti ad uno sviluppatore o rischi di far danno. ;)
Ciao Fabrizio,
complimenti, sempre ottimi articoli!
Per quanto riguarda il pixel di FB, come ci comportiamo con la cookie policy? E’ un cookie analitico “anonimo” e basta il banner o dobbiamo fare la comunicazione al garante?
Grazie :-)
Ciao, grazie!
Per la cookie policy meglio sempre rivolgersi ad un legale, cosa che io non sono, quindi prendi quel che scrivo con le pinze.
I cookie vanno tutti dichiarati, anche quello di Facebook, che di sicuro anonimo non è. Quindi occorre dichiararlo nella privacy policy e dare la possibilità all’utente di escludersi. Prendi spunto dalla nostra privacy policy.
Ciao Fabrizio grazie e complimenti per l’articolo, chiaro e puntuale.
Non mi è chiara una cosa. Visto che c’è un solo “pixel di facebook” per account, come posso fare se volessi monitorare più siti? posso installare lo stesso “pixel di facebook” su ogni sito ?
Grazie
Esatto, poi quando configuri il pubblico potrai scegliere il dominio da tracciare/includere.
Salve, siccome non sono ancora addentrato pienamente in tutto il mondo della pubblicità su FB (ma sto cercando di documentarmi il più possibile), ha senso creare un pixel per un l’ads di raccolta dati (“Raccogli contatti per la tua azienda”)?
Nella fattispecie io ho una pagina fb riguardante la mia attività, ma non ho siti internet. Quest’ads mi è comodo perchè mi interessa avere nuovi lead (quindi nominativi, mail e cellulare) da contattare per fare preventivi ecc.
Grazie,
saluti
è possibile installare un pixel di conversione per campagne diverse su pagine diverse?
Si, ma nota che con l’aggiornamento al nuovo pixel non esiste più il pixel di conversione, al suo posto vengono tracciati gli eventi.
Ciao Fabrizio, grazie per l’articolo. Ho letto anche altre informazioni sull’argomento (ad esempio le linee guida fornite da FB stesso) e ho in testa un po’ di confusione.
Innanzitutto non riesco a capire se questo pixel si attiva SOLO se la persona proviene da Facebook (vede l’inserzione, ci clicca sopra e viene rimandata al sito) oppure se si attiva a prescindere da dove giunge (ad esempio la persona ci arriva tramite Adwords o tramite ricerca organica di Google).
Qualora fosse vera anche la seconda opzione, grazie al pixel posso fare comparire nel newsfeed di questa persona le mie inserzioni giusto? Ovviamente la persona deve avere un profilo Facebook, perché altrimenti non saprei di cosa farmene del suo pixel giusto?
Il pixel di Facebook può essere installato su più di un sito o ogni siti deve avere il suo pixel?
Puoi installare il pixel su infiniti siti.
Complimenti per l’articolo.
ho una domanda. se lo scopo della pubblicità è il download di una app come posso tracciare il pubblico? dal FB ads, l’utente questo viene indirizzato sullo store (appstore o playstore che sia), quindi non un sito web di cui ho il controllo…
Non esiste un equivalente del pixel che tracci il percoso verso lo store, con o senza download?
grazie
Ciao,
ho installato correttamente il pixel su un sito web ma avrei bisogno di inserirne un altro su un altro sito.
Non riesco a capire come fare.
O devo usare lo stesso codice per tutti i siti e poi facebook mi permetterà di distinguere i due url?
Grazie
Ciao,
ho questo tipo di problema che non riesco a risolvere.
Alla fine della creazione di un’inserzione (obiettivo: lead ads), mi da questo messaggio:
L’account non dispone dell’accesso al pixel: L’account <> non ha accesso al pixel <>.
e non posso confermare la campagna.
Ti è mai capitato?
Come hai risolto?
Grazie